01.06.2013 Views

Unità di Apprendimento, classe 3^ - scuola e cultura - rivista

Unità di Apprendimento, classe 3^ - scuola e cultura - rivista

Unità di Apprendimento, classe 3^ - scuola e cultura - rivista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Aprile - Maggio - Giugno 2007 83<br />

Dante e Manzoni a confronto<br />

Per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Dante molto giovò al giovane Alessandro la guida dei padri Somaschi e Barnabiti. Il futuro autore dei<br />

Promessi Sposi fu infatti <strong>di</strong>scepolo del padre Francesco Soave della congregazione dei Somaschi, dal quale ricevette<br />

giusto consiglio e concrete influenze nella scelta dei testi moraleggianti, e dei classici in generale, che lo avrebbero<br />

aiutato ad esercitare e trasmettere, me<strong>di</strong>ante i suoi scritti, una professione <strong>di</strong> fede davvero illuminante soprattutto per le<br />

generazioni future. Si sa pure che il Monti invogliò Manzoni ad amare Virgilio per fargli meglio comprendere il poema<br />

dantesco nel momento in cui il Parini lo in<strong>di</strong>rizzava al miglior stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Orazio.<br />

Monti e Parini, quin<strong>di</strong>, nella vita del giovane verseggiatore dopo le influenze clericali della giovinezza. Il Monti affascinò<br />

Alessandro soprattutto nell’eloquenza, tant’è che all’ombra <strong>di</strong> essa Manzoni cominciò a poetare, ve<strong>di</strong> il Trionfo della<br />

libertà, l’Adda, In morte <strong>di</strong> Carlo Imbonati, l’Urania “e son questi i riferimenti più ovvi, ricevendone un’impronta i cui segni<br />

permangono nelle Trage<strong>di</strong>e e negli Inni, non soltanto - <strong>di</strong>ce Colombo - per i residui <strong>di</strong> un gran<strong>di</strong>oso linguaggio<br />

neoclassico quasi d’obbligo, ma anche per la stessa tecnica narrativa e la concezione celebrativa della poesia (una<br />

poetica montiana applicata alla liturgia sacra, con la grande novità <strong>di</strong> una concezione non astratta ed esteriore ma<br />

profondamente umanizzata del cattolicesimo)” 1 . E’ uno dei motivi per cui chiedo spesso ai cultori delle opere letterarie <strong>di</strong><br />

cercare il sublime negli angoli più riposti dei versi poetici onde dedurre il bello vero a vantaggio naturalmente della vita<br />

dell’uomo. Forse per questo “secondo alcuni esegeti, una comprensione vera della poesia <strong>di</strong> Dante sarebbe possibile<br />

solo impadronendosi perfettamente dell’intero universo dottrinario del Me<strong>di</strong>oevo” 2 . Ma, a parte questo, è sicuramente da<br />

respingere una certa critica che continua a fare <strong>di</strong> Dante “un grande «reazionario» non ancora in grado <strong>di</strong> percepire i<br />

fermenti <strong>di</strong> rinnovamento che muovono la civiltà dei Comuni verso un nuovo corso storico in cui si affermeranno valori<br />

singoli e in<strong>di</strong>viduali contrapposti ai valori universalistici dell’ideologia del Me<strong>di</strong>oevo. Certo - <strong>di</strong>ce Sconocchia - nella<br />

Comme<strong>di</strong>a c’è una concezione piramidale, gerarchica, dell’universo e della società; ma questa <strong>di</strong>sposizione è anche<br />

strettamente legata ai valori fondamentali della civiltà dei Comuni, <strong>di</strong> cui Dante svela <strong>di</strong>sintegrazione e squilibrio” 3 . Dante<br />

infatti “rifiuta con decisione inganni, abusi, compromessi, mistificazioni <strong>di</strong> ideologie che hanno inizio nel Trecento” 4 .<br />

Anche perché “nel suo cammino verso una verità fissa ed eterna, nel suo tentativo eroico <strong>di</strong> superare la «finitu<strong>di</strong>ne» della<br />

con<strong>di</strong>zione umana, <strong>di</strong>scopre non solo il male insito in situazioni storiche particolari, ma anche i limiti intrinseci <strong>di</strong> ogni<br />

progresso storico” 5 .<br />

È il motivo per cui la “Comme<strong>di</strong>a mantiene anche oggi nella sua forma linguistica un grado <strong>di</strong> comprensibilità notevole,<br />

forme e caratteri che permangono ancora nella lingua <strong>di</strong> oggi” 6 , non solo nell’intenzione <strong>di</strong> recuperare il passato ma<br />

soprattutto nel costruire immagini uniche <strong>di</strong> pace per il futuro dell’uomo. Anche perché nell’opera dantesca bisogna prima<br />

<strong>di</strong> tutto intravedere un punto d’incontro dell’uomo con Dio al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni camuffata descrizione realistica (che nei versi<br />

sicuramente non esiste). Infatti per la prima volta assistiamo a una visione d’immenso che non è congettura forzata<br />

magari dal bisogno <strong>di</strong> far vero ciò che vero non è, dal momento che testimone dell’uomo poeta è l’anima che crea<br />

esclusivamente per la vita. Solo in tal senso possiamo accettare il giu<strong>di</strong>zio, o meglio, la definizione che Croce dà nella<br />

sua Logica alla storia, secondo la quale bisogna vedere il susseguirsi degli eventi nel mondo dal punto <strong>di</strong> vista<br />

atemporale o ad<strong>di</strong>rittura sovratemporale, ritenendo del resto la storia come eterno presente. Sicuramente Croce sarà<br />

stato in questo caso influenzato da Boezio, ma <strong>di</strong>re così della storia, vedere tutta la storia nella contemporaneità è utopia<br />

- perdonatemi il giu<strong>di</strong>zio - <strong>di</strong> raziocinio <strong>di</strong>rei solo idealistico, se pur rientrano, la Comme<strong>di</strong>a e I Promessi Sposi, nel novero<br />

dell’atemporalità storicistica. Ma qui il <strong>di</strong>scorso richiede ben altro spazio e altra attenzione, considerato il tema nelle sue<br />

vaste <strong>di</strong>mensioni strutturali finalizzate a modelli espositivi sistematici e naturalmente non dogmatici. Non posso perciò<br />

non chiamare in causa, adesso, il Boccaccio, il quale forse pregustando (anch’egli) il pensiero del filosofo Boezio, che<br />

riguarda l’eterno presente, vide in esso l’universalità della poetica dantesca nella contemporaneità - oserei <strong>di</strong>re - della<br />

storia. Nell’Amorosa visione, infatti, viene dal Boccaccio a chiare lettere elogiato colui che “con eccellente stil vi scrisse il<br />

Sommo ben” (Canto V), colui che chiaramente in Beatrice in<strong>di</strong>cò la via dell’eterna salvezza, per cui con parole <strong>di</strong>messe e<br />

ad<strong>di</strong>rittura pervase da cosmico misticismo “Benedetto - <strong>di</strong>sse - sia tu, eterno Dio che hai conceduto ch’io possa vedere in<br />

onor degno ciò ch’avea in <strong>di</strong>sio”: “Dante Alighier fiorentino”.<br />

“Di sicuro, per il Convivio e la Comme<strong>di</strong>a, quei tempi non sono ancora trascorsi, perciò <strong>di</strong>re che le opere <strong>di</strong> Dante sono,<br />

possono essere, ancora attuali non è omaggio reverente e lezioso verso il grand’uomo, ma semplice constatazione del<br />

fatto che noi e loro (loro sono i ‘me<strong>di</strong>evali’) apparteniamo tutti a una comune civiltà, che mescola ra<strong>di</strong>ci mesopotamiche,<br />

greche e italiche, filosofie e spiritualità giudaiche, cristiane e islamiche, mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> pensiero celti (qualunque cosa<br />

questa parola possa significare davvero), germanici e slavi” 7 . Ma soprattutto rimane attuale l’opera <strong>di</strong> Dante - non è<br />

assurdo pensarlo - per quella mancanza <strong>di</strong> conoscenza in noi che è ancora alla ra<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> tutte le nostre sofferenze, che è<br />

“la mancanza <strong>di</strong> consapevolezza <strong>di</strong> quale sia il ‘bene’, <strong>di</strong> cosa occorra agire come in<strong>di</strong>vidui e del modo in cui si debba<br />

costruire la comune città terrena per realizzare le valenze positive che noi, gli uomini, siamo, che la vita e l’esistenza<br />

sono, se non li si riduce - <strong>di</strong>ce Gagliar<strong>di</strong> - al fango e alla degradazione” 8 . Ecco la lupa dantesca, ecco i peccati capitali,<br />

ecco il potere che si fa avanti come sfruttamento dell’uomo sull’uomo. Per Dante bisogna dunque combattere l’ignoranza<br />

per <strong>di</strong>ffondere la conoscenza per la libertà e il benessere del citta<strong>di</strong>no nella vita del suo paese. Se perciò nella “Vita nova<br />

si rievoca il giovanile amore per la Sapienza Santa - secondo Valli -, la ‘teologia’, l’intuizione, quello che volete: la Visione<br />

comunque, nel Convivio c’è il passaggio (provvisorio) alla razionalità filosofica e nella Comme<strong>di</strong>a il ritorno a Beatrice, alla<br />

visione intuitiva, ma arricchita dalle conquiste della filosofia” 9 .<br />

In Alessandro Manzoni, invece, la necessità <strong>di</strong> combattere l’ignoranza è soprattutto evidente nei Promessi Sposi, opera<br />

se vogliamo dottrinale, intenta a salvaguardar possente la libertà e la giustizia nei popoli. Realizzazione, dunque, nelle<br />

pagine del grande autore, <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno politico positivo per l’umanità tutta, perseguito nell’intento <strong>di</strong> giovare agli altri.<br />

Possiamo allora <strong>di</strong>re che quella del Manzoni fu una visione lungimirante della storia che si concretizzò più avanti con la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!