01.06.2013 Views

Unità di Apprendimento, classe 3^ - scuola e cultura - rivista

Unità di Apprendimento, classe 3^ - scuola e cultura - rivista

Unità di Apprendimento, classe 3^ - scuola e cultura - rivista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Aprile - Maggio - Giugno 2007 79<br />

Tutte le osservazioni e i concetti riportati nel saggio, nell’uso <strong>di</strong> una prosa secca, decisa, chiara, paratatticamente<br />

articolata, scorrevole, rapida, efficacissima – notevole l’exor<strong>di</strong>um per rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> inquadramento della situazione musicale<br />

contemporanea in pochissimi perio<strong>di</strong> – mirano a far rinascere come novella fenice un’epoca musicale già conosciuta<br />

(ma, al presente mazziniano, offuscata), auspice l’opera <strong>di</strong> un Giovane Ignoto in grado <strong>di</strong> agire malgrado i troppi<br />

, , altrimenti detti .<br />

In<strong>di</strong>vidua le due principali scuole musicali cui affidare le proprie speranze <strong>di</strong> rinascita: quella italiana, in sommo grado<br />

melo<strong>di</strong>ca (ove la melo<strong>di</strong>a è simbolo dell’in<strong>di</strong>vidualità), e quella germanica, in sommo grado armonica (ove l’armonia è<br />

simbolo dei valori sociali del popolo). Spera in un Genio che affratelli le due scuole per dar vita ad una musica europea.<br />

Restringendo l’esame del suo ragionare al melodramma, cerca <strong>di</strong> scuotere dalle sue basi l’organismo dell’opera teatrale,<br />

sembrandogli esso troppo vuoto <strong>di</strong> contenuto, troppo assurdo nella forma, troppo superficiale negli intenti che si andava<br />

proponendo come negli effetti che riusciva così ad ottenere. Cerca <strong>di</strong> trovare una conciliazione tra in<strong>di</strong>vidualismo<br />

romantico e spirito popolare e sociale delle nazioni, e propone <strong>di</strong> trasformare l’io in<strong>di</strong>viduale in io collettivo: l’io in<strong>di</strong>viduale<br />

che tende all’Infinito e a Dio deve unirsi agli altri nella prospettiva <strong>di</strong> un’azione rigeneratrice e <strong>di</strong> una missione <strong>di</strong>vina da<br />

compiere da parte del popolo ().<br />

Tra i campioni del teatro musicale coevo, nell’ottica mazziniana, spicca Rossini: . Il pesarese vince sui predecessori e sui coetanei per ricchezza <strong>di</strong> idee, per profusione della<br />

melo<strong>di</strong>a e nettezza del <strong>di</strong>segno, qualità tutte che resero le sue opere così piene <strong>di</strong> carattere in confronto agli abbozzi<br />

piatti e grigi che, al tempo, popolavano le scene teatrali. Tuttavia, Mazzini reputa Rossini, più che un innovatore, un<br />

. .<br />

Neanche Bellini incarna il suo ideale, né gli pare musicista dell’avvenire. Pensava Mazzini che gli mancasse il genio<br />

essenzialmente e perennemente creatore, la potenza, la varietà. Pur superiore a tanti altri, Bellini restava un ingegno <strong>di</strong><br />

transizione. La sua musica sembrava più adatta a illangui<strong>di</strong>re, a sfibrare, a isterilire la potenza dell’anima umana, che<br />

non a sollecitarla o a rinforzarla.<br />

Passando in rassegna i maggiori compositori italiani del suo tempo, l’unico al quale Mazzini volge il pensiero con qualche<br />

speranza, sia pure senza gettarsi ad ipotecare il futuro, è Donizetti: lo colpì forse, <strong>di</strong> lui, in confronto a Bellini, la maestria<br />

tecnica, la mano più sciolta e abile nell’armonia, nel contrappunto, nella tavolozza orchestrale.<br />

Ne in<strong>di</strong>vidua, quin<strong>di</strong>, i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> sviluppo della produzione teatrale, dalla Zoraide all’Anna Bolena, dall’Elisir d’amore alla<br />

Lucia <strong>di</strong> Lammermoor, per giungere al Marin(o) Faliero, lavoro drammatico che segnala quale opera che meglio<br />

risponde, nel panorama del teatro musicale coevo, alle proprie istanze <strong>di</strong> rinascita <strong>di</strong> un’Arte rinnovellata, chiudendo così<br />

con fiducia la lucida parabola argomentativa del suo ragionare estetico.<br />

Ne elogia con trasporto i numeri musicali più riusciti: dalla cavatina “Di mia patria, o bel soggiorno” a “Io ti veggio, or<br />

piangi e tremi”, da “Questo schiavo coronato” a “Non un’alba, non un’ora”, fino a “Siamo vili e fummo pro<strong>di</strong>”.<br />

Marin Faliero (opera in tre atti, tratta dalla omonima trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Casimir Delavigne, a sua volta derivata da un soggetto <strong>di</strong><br />

Byron) fu rappresentata per la prima volta al Théatre Italien <strong>di</strong> Parigi nel 1835. Rimettendo in sesto l’originale libretto <strong>di</strong><br />

Emanuele Bidéra, alla stesura del testo collaborò Agostino Ruffini, compagno <strong>di</strong> ideali politici <strong>di</strong> Mazzini, avendone pure<br />

con<strong>di</strong>viso le prime tappe dell’esilio lon<strong>di</strong>nese.<br />

Marin Faliero ha per sfondo la Venezia dei Dogi e per argomento un adulterio<br />

che sfocia in una congiura: narra la vicenda del doge veneziano condannato a<br />

morte e decapitato il 17 aprile del 1355 per aver or<strong>di</strong>to un complotto (fallito per la<br />

delazione <strong>di</strong> uno dei congiurati) allo scopo <strong>di</strong> instaurare a Venezia una signoria.<br />

Alla prima parigina, cui pare fosse presente anche Mazzini, i ruoli principali<br />

furono affidati al famoso “quartetto dei Puritani”, ovvero il soprano Giulia Grisi<br />

(Elena), il tenore Giovanni Battista Rubini (Fernando), il basso Luigi Lablache<br />

(Faliero), il baritono Antonio Tamburini (Israele Bertucci), celebrati cantanti della<br />

“vieille garde”.<br />

L’originalità del Faliero, come notò Mazzini, sta anche nel e<br />

gran<strong>di</strong>oso confronto fra i due personaggi “Faliero” e “Bertucci”, il doge e il<br />

popolano, e l’esecuzione si giova molto del contrasto fra due voci e maniere <strong>di</strong><br />

cantare: intenso, fosco, amaro, ma sempre composto, l’uno, estroverso e<br />

sanguigno, l’altro.<br />

La generosa ed enfatica pre<strong>di</strong>lezione <strong>di</strong> Mazzini per il Marin Faliero <strong>di</strong> Donizetti,<br />

assai probabilmente suscitata da una sorta <strong>di</strong> identificazione personale con i<br />

casi dolorosi narrati nell’opera, assimilabili al proprio stato <strong>di</strong> cospiratore e <strong>di</strong><br />

esule, fu comune ad altri spiriti risorgimentali se, a proposito dell’ecci<strong>di</strong>o dei<br />

patrioti italiani che la storia ricorda come “Martiri <strong>di</strong> Belfiore”, troviamo questa<br />

notizia: .<br />

Elsa Martinelli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!