05.06.2013 Views

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

re d’una dimostrazione, ma hanno più d’una presunzione di coglier nel vero» 5 ;<br />

mentre nel 1953, Antonio Piromalli notava: «come ebbe a riconoscere ampiamente<br />

Vittorio Cian, il Pistoia che fu costretto a vivere presso le corti non si<br />

confonde con la turba dei verseggiatori prezzolati […] fu poeta anticortigiano e<br />

antiestense perché il sistema di vita che derivava dalla corte estense venne da lui<br />

satireggiato con amarezza: la corruzione dei funzionari, la vanità dei letterati, la<br />

crudeltà dei magistrati e capitani di giustizia hanno nel Pistoia un coraggioso denunciatore<br />

e per tale motivo non ci meraviglieremmo se si accertasse la sua paternità<br />

dei sonetti <strong>contro</strong> Niccolò Ariosto» 6 .<br />

La produzione del Pistoia, che comprende un poemetto giovanile <strong>in</strong> ottava rima,<br />

l’Istoria di Patroclo e d’Insidoria 7 , più di c<strong>in</strong>quecento sonetti satirici e politici,<br />

una tragedia, Pamphila (considerata dagli storici della letteratura la prima<br />

opera teatrale italiana che si discosti dalla forma delle rappresentazioni popolari<br />

e si avvic<strong>in</strong>i alla classica), una commedia, De Amicitia, purtroppo oggi perduta,<br />

una frottola, Madonna mia illustrissima ed un capitolo, ascrivibile al genere della<br />

“disperata”, è stata f<strong>in</strong>ora raccolta ed edita disord<strong>in</strong>atamente (soprattutto per<br />

quel che riguarda i problemi ectodici legati alla tradizione manoscritta), senza i<br />

necessari collegamenti fra i s<strong>in</strong>goli testi e, soprattutto, senza una contestualizzazione<br />

storico-culturale.<br />

Studiato con moderato <strong>in</strong>teresse verso la f<strong>in</strong>e dell’Ottocento, come attestano<br />

anche alcune stampe, pubblicate soprattutto <strong>in</strong> occasione di nozze, riscoperto e<br />

edito da Erasmo Pèrcopo agli <strong>in</strong>izi del Novecento, il pistoiese è stato, tuttavia,<br />

trascurato dalla critica contemporanea, che gli ha negato s<strong>in</strong>ora un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e organica,<br />

tanto che la pubblicazione più importante sul suo conto, <strong>in</strong> epoca relativamente<br />

recente, resta la sola voce curata da Domenico De Robertis per il DBI 8 .<br />

Grazie ad una sovvenzione del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca<br />

Scientifica, ho perciò <strong>in</strong>trapreso il vasto progetto di edizione dell’<strong>in</strong>tero corpus<br />

lirico del Pistoia, <strong>in</strong>iziando dalla pubblicazione di uno dei più s<strong>in</strong>golari componimenti<br />

del poeta toscano: la Disperata 9 , capitolo <strong>in</strong> terza rima posto a mo’ di<br />

epilogo del suo canzoniere burlesco; per proseguire poi con il presente studio dei<br />

<strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto (ripubblicati qui nel maggiore rispetto del codice unico<br />

5 G. BERTONI, Intorno a un sonetto dialettale attribuito al Pistoia, <strong>in</strong> «Giornale storico<br />

della letteratura italiana», vol. LV, Tor<strong>in</strong>o, Loescher, 1910, pp. 455-457.<br />

6 Cfr. A. PIROMALLI, La cultura a <strong>Ferrara</strong> al tempo di Ludovico Ariosto, Firenze, La<br />

Nuova Italia, 1953, p. 149.<br />

7 Tràdito anonimo dal solo codice BNF Palat<strong>in</strong>o 219, ma, come spero di dimostrare<br />

nella mia monografia dedicata al Pistoia di prossima pubblicazione, senz’altro attribuibile<br />

al Cammelli.<br />

8 D. DE ROBERTIS, Cammelli Antonio, <strong>in</strong> DBI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,<br />

1960-, XVII, ad vocem, pp. 277-86.<br />

9 C. ROSSI, La “Disperata”, capitolo conclusivo dei “<strong>Sonetti</strong> faceti” del Pistoia, <strong>in</strong><br />

«LIA», 6 (2005), pp. 43-61.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!