05.06.2013 Views

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

V.<br />

Il Poeta ironizza sul recente titolo di conte ottenuto dai fratelli Ariosto direttamente<br />

dall’Imperatore Federico III, il quale, però, non ha assegnato loro alcun feudo. Ci vorrebbe<br />

ben altro, nota il Pistoia, che una corona di sonetti per far sì che l’Ariosto abbandoni<br />

i suoi latroc<strong>in</strong>i; potrebbe servire, <strong>in</strong>vece, un bel tronco da c<strong>in</strong>quanta libbre sulla testa<br />

dell’avido <strong>giudice</strong>, o un duro laccio che lo strangoli. Nell’Ariosto non v’è traccia alcuna<br />

di vergogna per le proprie malefatte, egli si lancia anzi alla rap<strong>in</strong>a col becco da cicogna<br />

(v. 11). Né si ferma d<strong>in</strong>nanzi a persone nobili o colte (v. 12), ma ruba tutto, pers<strong>in</strong>o<br />

la rogna al popolo al quale, per curarsi, non è sufficiente unguento o medic<strong>in</strong>a. E per<br />

la rov<strong>in</strong>a ancora maggiore dei ferraresi, egli alleva un giovane di mal affare, che ne raccolga<br />

l’eredità, per perpetrare i suoi furti. Ma presto, lo ammonisce il Poeta, l’Ariosto<br />

andrà <strong>in</strong> malora, <strong>in</strong>sieme col suo segretario Gian Girolamo Marchese e tutti e due andranno<br />

<strong>in</strong> giro a chiedere l’elemos<strong>in</strong>a.<br />

Rubrica. gnic gnac: voce onomatopeica che sta qui a <strong>in</strong>dicare che la contea mancava<br />

e si riduceva solo a un vano titolo.<br />

3. ge vorria: ‘ci vorrebbe’, particolarmente sp<strong>in</strong>ta nel pistoiese risulta la sonorizzazione<br />

della velare <strong>in</strong>iziale. Cfr. G. BERTONI, Italia dialettale, Milano, repr<strong>in</strong>t Hoepli,<br />

1986, p. 129.<br />

13. gratti sì la rogna: cfr. Pistoia, <strong>Sonetti</strong>, 152, vv. 7-8.<br />

14. <strong>in</strong>guento: esempio di traccia ligure nei dialetti altorenani, nel bolognese e nel vernacolo<br />

pistoiese.<br />

16. ghiottoncello: dim. di ‘ghiotto’, per ‘uomo di male affare’. Decameron VIII 5:<br />

«Messer non gli credete, ch’egli è un ghiottoncello».<br />

18. al gran bordello: ‘<strong>in</strong> malora’.<br />

19: Jeronimo Marchese: figlio del ferrarese Gian Ludovico Marchese, tesoriere e segretario<br />

personale dell’Ariosto.<br />

20. spese: al plurale nel senso di ‘alimenti’, ‘cibo’: cfr. Decameron IX 4: «E senza alcun<br />

salario sopra le spese».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!