05.06.2013 Views

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I Testi<br />

XX.<br />

Nel manoscritto il sonetto non è rubricato, nonostante ciò, nell’edizione Cappelli-<br />

Ferrari appare preceduto da questa nota: Quando adì 1. gennaio 1489 fu casso il Magnaferro,<br />

ed <strong>in</strong> suo luogo successe lo spettabile Galeazzo Trotti. In realtà, nel codice, alla<br />

carta 187v, <strong>in</strong> calce al sonetto si legge: 1489, adì primo de zanaro la mat<strong>in</strong>a fu casso il<br />

dicto Magnaferro e <strong>in</strong> suo luogo successe il spettabile Galiazzo Trotto.<br />

Per un commento più dettagliato, cfr. Introduzione.<br />

3. cassia: ‘erba cassìa’, ‘senna’ ovvero ‘lassativo’; qui l’ironia è giocata sul term<strong>in</strong>e<br />

‘cassare’, ‘destituire’.<br />

10. condice: < CONDICERE, ‘convenire’.<br />

12. tamburloni: ‘tamburlani’, ‘tamborlani’, cioè ‘arnesi metallici per distillare’ e anche<br />

‘cil<strong>in</strong>dri metallici con coperchi’; qui <strong>in</strong> generale ‘arnesi che fanno fracasso’.<br />

14. poltronzoni: ‘uom<strong>in</strong>i dappoco’, ‘vili’.<br />

15. levi e ventroni: frattaglie d’animali da lanciare, per umiliarlo, <strong>contro</strong> il Giudice<br />

che nel corso del suo ufficio ha rubato e si è riempito il ventre. Levi nel gergo furbesco<br />

sta per ‘cose rubate’, ventroni ‘ventricoli’, qui sta ironicamente per ‘cose di cui l’Ariosto<br />

si è riempito il ventre’.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!