05.06.2013 Views

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

72 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

XVII.<br />

Torna <strong>in</strong> questo sonetto un personaggio già <strong>in</strong>contrato nel decimo della corona: Stefano<br />

Furlano, quel contad<strong>in</strong>o che aveva voluto <strong>in</strong>urbarsi ed era stato truffato dall’Ariosto,<br />

il quale gli aveva rubato il suo terreno (v. 4). Nel componimento viene nuovamente<br />

ricordato il furto e l’Ariosto è apostrofato come Magnaterra. Questa ripetizione che<br />

avrebbe poco senso nell’economia della raccolta, sp<strong>in</strong>ge a credere che il sonetto (cronologicamente<br />

posteriore al decimo) sia stato scritto e affisso <strong>in</strong> qualche pubblico luogo,<br />

dopo il ritorno del duca a <strong>Ferrara</strong>, aff<strong>in</strong>ché ad Ercole I giungesse notizia delle appropriazioni<br />

<strong>in</strong>debite del Giudice dei <strong>Savi</strong>.<br />

10. di roba più ch’esperto d’addiettivi: ricco di roba, ma ignorante e dunque facile<br />

preda di chi sa usare i superlativi (v. 12).<br />

14. com<strong>in</strong>ciò a lat<strong>in</strong>ar per i passivi: ‘parlare difficile’, ma qui ironicamente anche<br />

‘mandar <strong>in</strong> rov<strong>in</strong>a (<strong>in</strong> passivo) l’attivo del Furlan’, facendo scrivere al notaio un pubblico<br />

strumento (v. 16) sull’accordo con il manzo (lo stolto contad<strong>in</strong>o).<br />

17. manzo: ‘sciocco’.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!