05.06.2013 Views

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I Testi<br />

XII.<br />

Nella f<strong>in</strong>zione letteraria, è adesso lo stesso Ariosto a discolparsi e a parlare <strong>contro</strong> il<br />

proprio detrattore. Egli giudica la poesia del suo diffamatore troppo ardita e si schermisce<br />

affermando che le maldicenze sul suo conto sono un chiaro segno d’<strong>in</strong>vidia.<br />

Seppure l’anonimo poeta avesse le ali per volare s<strong>in</strong>o <strong>in</strong> India o <strong>in</strong> Catai, l’Ariosto gli<br />

ha teso una trappola per catturarlo e farlo condannare a morte per diffamazione e comunque,<br />

perché appaia che egli non ha nulla da temere, chiede al proprio sbirro, Magagn<strong>in</strong>o,<br />

di diffondere tra la gente questa sua risposta <strong>in</strong> rima.<br />

Rubrica. comm<strong>in</strong>atorio: ‘m<strong>in</strong>atorio’, ‘<strong>in</strong>timidatorio’.<br />

per: come il fr. par, ‘da’.<br />

8. con l’ornata eloquenza: più volte <strong>in</strong> questa corona all’Ariosto è riconosciuto il<br />

pregio di saper di parlare <strong>in</strong> maniera forbita e lat<strong>in</strong>ar per i passivi, per raggirare le proprie<br />

vittime ignoranti (sonetto XVII), ma qui ad esser circuiti dall’arte retorica del Giudice<br />

saranno le Sue Eccellenze, il duca e la duchessa.<br />

14. ragna: ‘rete, con la quale si catturavano gli uccelli’, per estens. ‘agguato’, ‘<strong>in</strong>sidia’;<br />

cfr. Paradiso 9, 51: «Che già, per lui carpir, si fa la ragna».<br />

18. Magagn<strong>in</strong>: Girolamo Magnan<strong>in</strong>o, collaboratore del Giudice de’ <strong>Savi</strong>, con funzioni<br />

di sbirro (come esattore delle tasse). Si conservano alcune sue lettere; cfr. Rettori, Modena,<br />

B. 2d, lettera di Amato Cusatro a Girolamo Magnan<strong>in</strong>o del 15, del 17 e del 21 febbraio,<br />

del 9 marzo, del 19 e 23 aprile 1507.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!