05.06.2013 Views

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

1487, egli era nuovamente a <strong>Ferrara</strong> dove rimase f<strong>in</strong>o al 1490, quando partì alla<br />

volta di Roma per un breve soggiorno (ricordato dall’Aret<strong>in</strong>o nel suo Ragionamento);<br />

di nuovo a Reggio dopo la sosta romana, tornò <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e nell’amata <strong>Ferrara</strong>,<br />

dove rimase s<strong>in</strong>o alla morte. Nonostante i tentativi di approccio con Ludovico il<br />

Moro, non è attestato un suo soggiorno a Milano, mentre i legami del poeta con<br />

la corte mantovana sono da attribuire al rapporto che egli ebbe con Isabella d’Este,<br />

figlia di Ercole I e sposa del marchese Francesco Gonzaga, signore di Mantova,<br />

che gli permise di ottenere piccole occupazioni redditizie.<br />

La vita del Pistoia, una volta lasciata la Toscana, si svolse dunque prevalentemente<br />

<strong>in</strong> Emilia e fu caratterizzata da frequenti peregr<strong>in</strong>azioni da una città all’altra,<br />

con un progressivo decl<strong>in</strong>o di fortuna, di fama e soprattutto di salute, che lo<br />

portò alla morte, per sifilide, a <strong>Ferrara</strong> appunto, nel 1502.<br />

Il poeta, nonostante l’amicizia e la stima che lo legarono al Correggio, dedicò<br />

alla marchesa di Mantova, Isabella d’Este, il suo canzoniere giunto a noi, verosimilmente<br />

nella veste voluta dallo stesso autore, attraverso il codice Ambrosiano<br />

H. 223 P. I <strong>in</strong>f.: una raccolta di 533 sonetti caudati, preceduti da un Dialogo (i<br />

cui <strong>in</strong>terlocutori sono lo Spirito del Pistoia, Caronte, Archidrommo e Plutone) e<br />

seguiti da un componimento <strong>in</strong>titolato Disperata.<br />

Il 18 di giugno del 1499, il poeta <strong>in</strong>viava a Isabella la sua tragedia Pamphila,<br />

promettendo alla «illustrissima et eccellentissima marchesana di Mantua e madonna<br />

sua colendissima», allora villeggiante nella tenuta di Sacchetta di Sust<strong>in</strong>ente,<br />

che di lì a poco le avrebbe fatto avere anche un’<strong>in</strong>tera raccolta di sonetti 49 .<br />

Trascorsero, da allora, altri tre anni, durante i quali la Marchesa non ricevette<br />

nulla; il 29 aprile del 1502 il Pistoia moriva, senza essere riuscito ancora a far<br />

avere alla propria benefattrice il volume promessole e a lei dedicato.<br />

Nel 1893, un catalogo della Biblioteca Ambrosiana di Milano rivelò allo studioso<br />

napoletano Erasmo Pèrcopo l’esistenza di un manoscritto di rime del Pistoia:<br />

il codice H. 223 P. I <strong>in</strong>f. Il Pèrcopo, esam<strong>in</strong>ando il contenuto del codice e<br />

confrontandolo con gli altri testimoni s<strong>in</strong>o ad allora noti, giunse alla conclusione<br />

che non solo si trattava di un autografo del Pistoia, ma che il volume andava<br />

identificato proprio con la raccolta promessa dal poeta alla Marchesa di Mantova<br />

nella lettera del 1499. Lo studioso decise di pubblicarlo <strong>in</strong>teramente, salvo il capitolo<br />

della Disperata che, nel manoscritto, come appena accennato, si trova alla<br />

f<strong>in</strong>e dei sonetti, alle carte 283v-288r, e che il Pèrcopo (a causa del tema tragico<br />

trattato nel componimento che, a suo dire, strideva con il tono brioso dell’<strong>in</strong>tera<br />

raccolta) decise di dare alle stampe separatamente 50 .<br />

Se l’attribuzione al Pistoia del codice Ambrosiano non è <strong>in</strong> discussione, non è<br />

chiaro, tuttavia, per quali vie il Pèrcopo abbia accertato l’autografia del volume.<br />

49 Cfr. E. PÈRCOPO, I <strong>Sonetti</strong> faceti, cit., Prefazione X, XI.<br />

50 Idem, Una disperata famosa <strong>in</strong> «Raccolta di Studi Critici dedicata ad Alessandro<br />

D’Ancona», Firenze, Barbera, 1901, p. 702 sgg.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!