05.06.2013 Views

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nota bibliografica 81<br />

la propria tesi di laurea, <strong>in</strong>teramente dedicata al Cammelli, dal titolo Un poeta<br />

giocoso del R<strong>in</strong>ascimento: il Pistoia, Salerno, Beraglia Editore.<br />

La pubblicazione più importante sul pistoiese, <strong>in</strong> epoca recente, rimane la voce<br />

sul Cammelli, curata da D. De Robertis, nel DBI 11 .<br />

Purtroppo <strong>in</strong>utilizzabile, sia perché scritto <strong>in</strong> un italiano piuttosto approssimativo,<br />

sia perché essenzialmente un impreciso sunto dello studio del Pèrcopo<br />

del 1904, è il libro Anticlericalismo e <strong>in</strong>giustizie sociali nell’Italia del ’400: l’opera<br />

poetica e satirica di Antonio Cammelli detto il Pistoia, firmato da Rocco<br />

Pallone, docente presso la Fordham University - Rose Hill City di New York 12 .<br />

Nel 1983 Antonia Tissoni Benvenuti e Maria Pia Muss<strong>in</strong>i Sacchi pubblicano la<br />

Panfila, nel volume edito dalla UTET, Teatro del Quattrocento: le corti padane.<br />

Nel 1996 viene organizzata a Napoli una giornata di studi sull’Attività di Erasmo<br />

Pèrcopo tra storiografia letteraria e pratica filologica, cui Adriana Mauriello<br />

partecipa con un breve <strong>in</strong>tervento sull’Edizione dei <strong>Sonetti</strong> faceti di Antonio<br />

Cammelli, edito tre anni più tardi <strong>in</strong> «Esperienze Letterarie» 13 .<br />

Nell’ottobre del 2003 l’associazione culturale pistoiese “Un Club per l’Europa”<br />

dedica uno dei suoi <strong>in</strong>contri alla rievocazione della figura del Pistoia, <strong>in</strong> occasione<br />

della quale la Biblioteca Forteguerriana predispone una mostra, piccola<br />

ma ben documentata, <strong>in</strong> cui vengono esposti il codice Tonti, le edizioni ottocentesche<br />

delle rime del poeta e la corrispondenza autografa degli studiosi che se ne<br />

erano occupati.<br />

Nel 2004 esce, per cura di chi scrive, l’articolo La Disperata, capitolo conclusivo<br />

dei <strong>Sonetti</strong> faceti del Pistoia, <strong>in</strong> «LIA», 6 (2004), pp. 43-61.<br />

Nel 2005, Paolo Orvieto, avvertendo la necessità di presentare nuovamente al<br />

pubblico l’opera del Pistoia, cura la ristampa anastatica dell’edizione percopiana<br />

(divenuta ormai praticamente <strong>in</strong>trovabile), preceduta da una documentata <strong>in</strong>troduzione.<br />

11 Cit., cfr. n. 4 della Premessa.<br />

12 R. PALLONE, Anticlericalismo e <strong>in</strong>giustizie sociali nell’Italia del ’400: l’opera poetica<br />

e satirica di Antonio Cammelli detto il Pistoia, Roma, Trevi editore, 1975.<br />

13 Cfr. nota 19 della Premessa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!