05.06.2013 Views

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

sua decisione di partire <strong>in</strong> pellegr<strong>in</strong>aggio, alla volta di Santiago de Compostela:<br />

«Lo illustrissimo et excellentissimo duca nostro, messer Hercule, fece chiamare<br />

<strong>in</strong> la camera soa lo magnifico zudexe di XII <strong>Savi</strong>i, messer Nicolò di Ariosti, con<br />

tuti li XII <strong>Savi</strong>i e molti altri z<strong>in</strong>tilhom<strong>in</strong>i. A li quali parlò <strong>in</strong> presentia de lo ambasatore<br />

del duca de Milano […]: “Carissimi e nobilissimi mei cittad<strong>in</strong>i e z<strong>in</strong>tilhom<strong>in</strong>i.<br />

Domane de mat<strong>in</strong>a io son per dirizare il cam<strong>in</strong>o mio verso Sancto Jacobo<br />

de Gallicia […]. Da posa il magnifico zudexe di XII <strong>Savi</strong>i, messer Nicolò di<br />

Ariosti, subiunse con bono animo e audacemente le seguente parole: “Illustrissimo<br />

Signore, avenga che la presentia de la Celsitud<strong>in</strong>e vostra sia a nuy tuti più<br />

grata che il desiderio de quella <strong>in</strong> soa absentia, niente de meno, habiando deliberata<br />

de adimpire il vodo facto, ne è forza stare contenti de la volentade vostra,<br />

perché cusì è sta’ sempre uxanza de questo populo vostro fidelissimo, de stare<br />

obediente a la volentade de li soi Signori, e cusì io <strong>in</strong> nome de questo populo<br />

rengratio la segnoria vostra, quella se habia dignata de domandare licentia de tale<br />

partita, la quale è <strong>in</strong> potestà vostra. Per il che nuy comprehenderemo quella<br />

havere uxato uno grandissimo segno de benivolentia e maxime per averne arecomandato<br />

il Stato e li fioli, molgie e fratelli: li quali sempre ne sono e seràno al<br />

cuore per lo caratere de la benivolentia porteremo a vostra Excellentia, la quale<br />

pregamo divotamente ne volgia aricomandare tuti a le soe segnorie, e nuy pregaremo<br />

lo omnipotente Dio ve faci andare e retornare felici e con sanitade» 26 .<br />

Approfittando dell’assenza del duca, partito per Santiago de Compostela, ma<br />

costretto poi a trattenersi a Roma, presso il Papa s<strong>in</strong>o al 24 giugno, avvenne che,<br />

a <strong>Ferrara</strong>, nel corso di un’<strong>in</strong>tera settimana, dal 9 al 15 di giugno del 1487, una<br />

sorta di Pasqu<strong>in</strong>o ante litteram della corte estense, che fece di tutto per mantenere<br />

l’anonimato (sonetto IX: O tu che saper brami chi sia quello / che sì di Niccolò<br />

predica e dice, / perdonami ché qui dir non mi lice / il nome mio, ma t’amo<br />

qual fratello), compose una collana di sonetti, divulgati <strong>in</strong> piazza e presso la corte,<br />

per denunciare le rap<strong>in</strong>e e le malefatte del conte Ariosto. Palad<strong>in</strong>o dei poveri,<br />

il “Detrattore” (come quest’anonimo poeta si def<strong>in</strong>isce nel XII sonetto della sua<br />

collana) prese a denunciare i furti commessi dal Giudice ai danni della gente del<br />

contado e dei cittad<strong>in</strong>i ferraresi, dando l’esempio e <strong>in</strong>coraggiando altri poeti a<br />

seguirlo nel diffamare pubblicamente <strong>in</strong> versi l’Ariosto.<br />

Nelle sue Croniche, Ugo Caleff<strong>in</strong>i ricorda: «Fu adì dicto [9 di giugno] ritrovato<br />

essere stato atacato cum colla suso ambedue le porte del palatio del duca<br />

per mezo il Vescoato e s. Domenico e soto le banche di Calegari e <strong>in</strong> multi altri<br />

tribi, bischizi e <strong>in</strong> grandissima vergogna e obrobrio de Niccolò di Areosti, Iudice<br />

di XII <strong>Savi</strong>j de <strong>Ferrara</strong>, <strong>in</strong> rima e non se potè <strong>in</strong>tendere lo auctore e scriptore» 27 .<br />

D’altronde, l’Ariosto non perse mai il vizio di considerare una cosa sola la<br />

cassa personale e quella dello Stato estense: nel 1496 il duca fu costretto a to-<br />

26 Diario ferrarese, p. 182.<br />

27 Cfr. Vat. Lat. 9263, c. 256: Vergogna del Judice di XII Savj.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!