05.06.2013 Views

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I Testi<br />

XVIII.<br />

Sonetto sul genere dei dialoghi dialettali e delle Scene contad<strong>in</strong>esche dei <strong>Sonetti</strong> ferraresi<br />

del Quattrocento (per cui cfr. Introduzione). Vi sono rappresentati un contad<strong>in</strong>o,<br />

l’Ariosto e i due sbirri Magagn<strong>in</strong>o e Squarzone, i quali derubano un villano di un agnello.<br />

Rubrica. pelador… salvadegi: così apostrofato perché strappa via pers<strong>in</strong>o la pelle<br />

(deruba) ai gatti selvatici (i poveri contad<strong>in</strong>i). Si noti, dal punto di vista l<strong>in</strong>guistico, che<br />

nella quasi totalità della prov<strong>in</strong>cia di Pistoia il fenomeno dell’aspirazione consonantica è<br />

limitato alla sola “k”, mentre risulta sconosciuta l’aspirazione di “p” e “t” (cfr. G.<br />

ROHLFS, cit., p. 162), che così si sonorizzano.<br />

5. Bertello: nome convenzionale dei villani anche nei <strong>Sonetti</strong> ferraresi del Quattrocento.<br />

9. lavoriero: impianto da pesca tipico delle valli e degli stagni, costituito da graticci e<br />

pali disposti a formare un angolo con il vertice rivolto al mare, per la cattura dei pesci<br />

durante la migrazione. Il lemma appare anche nelle Scene contad<strong>in</strong>esche, XIV, v. 9.<br />

17. fantes<strong>in</strong>: ‘bamb<strong>in</strong>i’, da ‘piccolo fante’, ‘<strong>in</strong>fante’.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!