05.06.2013 Views

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

ca corrispondeva una bruttezza morale, come avviene anche per i nostri sonetti,<br />

si legga ad esempio l’ottavo (vv. 5-8):<br />

Perché di questo mostro aspro ed orribile<br />

la istoria te dirò, ch’io son dottissimo<br />

de’ furti soi, ed ho un libro plenissimo,<br />

ove cose udirai quasi <strong>in</strong>credibile.<br />

Suitner 43 , chiedendosi da dove giunga <strong>in</strong> Italia questo tipo di poesia, di quali<br />

l<strong>in</strong>fe culturali si nutra il nostro casal<strong>in</strong>go vituperium, nota che non è nella poesia<br />

goliardica, pur importante per altri versanti della rimeria giocosa, che si possono<br />

cercare i diretti modelli dei componimenti caricaturali e vituperosi dei nostri rimatori:<br />

«Una posizione di primaria importanza va <strong>in</strong>vece attribuita alla lirica<br />

provenzale, particolarmente a quella che si sviluppa su suolo italiano. Nelle attuali<br />

trattazioni sulla poesia comico-realistica toscana questo <strong>in</strong>flusso è decisamente<br />

non valutato <strong>in</strong> misura adeguata. […] Per quel che riguarda il vituperium<br />

<strong>in</strong>famante, dobbiamo rivolgere la nostra attenzione soprattutto al sirventese» 44 .<br />

Se, d’un canto, è <strong>in</strong>negabile che gli immediati precursori dei bozzetti toscani<br />

caricaturali e vituperosi vadano ravvisati nelle derizorias provenzali (la componente<br />

vituperosa di molta lirica provenzale, nella tradizione lat<strong>in</strong>a dei cantica <strong>in</strong><br />

blasphemiam alterius, è stata più volte evidenziata ed illustrata dalla critica romanza)<br />

45 ed anche nelle cantigas d’escarnho della penisola iberica, nel Medioevo,<br />

<strong>in</strong> Italia e specie <strong>in</strong> Toscana, la satira burlesca personale, sovente comb<strong>in</strong>ata<br />

con la satira politica, avrà un suo sviluppo particolare, trovando humus <strong>in</strong> ambiente<br />

comunale, spesso angusto e fazioso e per questo tanto più l<strong>in</strong>guacciuto.<br />

R. Davidsohn, ricostruendo proprio l’ambiente fiorent<strong>in</strong>o ai tempi di Dante,<br />

notava che: «da molto tempo a Firenze era abituale la satira a parole rimate o no,<br />

tanto che i fiorent<strong>in</strong>i erano chiamati buffoni satirici» 46 , e pers<strong>in</strong>o le scritte sui<br />

muri delle case avevano spesso un carattere politico tale da eccitare il popolo.<br />

«Un Antonio Cammelli è veramente l’<strong>in</strong>terprete di quella corrente di vita che<br />

gli storici alla Bacchelli fanno sfumare nel bel gesto di rivolta isolata o nell’oleografia<br />

di un tumulto di piazza e gli storici della letteratura disperdono <strong>in</strong> generi<br />

letterari, <strong>in</strong> espressioni astratte di comicità, satira, umorismo» 47 .<br />

È un dato <strong>in</strong><strong>contro</strong>vertibile, però, che il Cammelli, al pari dell’anonimo autore<br />

dei <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto, nei suoi testi <strong>contro</strong> i magistrati ferraresi e <strong>contro</strong><br />

lo stesso Giudice de’ <strong>Savi</strong>, non fu certo l’esponente d’una rivolta isolata, tant’è<br />

43 SUITNER, La poesia satirica e giocosa, cit.<br />

44 Ibidem, p. 33.<br />

45 Cfr., ad esempio, D. RIEGER, Gattungen und Gattungsbezeichnungen der Trobadorlyrik,<br />

Tub<strong>in</strong>ga, Niemeyer, 1976, pp. 56-62 e 147-165.<br />

46 R. DAVIDSOHN, Firenze ai tempi di Dante, Firenze, Bemporad, 1929, pp. 387-388.<br />

47 Cfr. PIROMALLI, La cultura a <strong>Ferrara</strong>, cit., p. 152.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!