05.06.2013 Views

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I Testi<br />

VIII.<br />

Sonetto di altro poeta, probabilmente il ferrarese Lelio Manfredi, il quale afferma di<br />

avere un libro pieno di appunti (v. 7) su tutti i furti e le malefatte dell’Ariosto. Questo<br />

poeta anonimo, sostiene che il Pistoia non ha detto, nei suoi sonetti (messo non v’hai, v.<br />

9), che il Giudice fa comprare ai fornai il frumento marcio a 30 bologn<strong>in</strong>i, per cui ne soffrono<br />

i cittad<strong>in</strong>i. Effettivamente, nelle cronache ferraresi, l’<strong>in</strong>verno del 1487 è ricordato<br />

come uno dei più rigidi, tanto che nel febbraio di quell’anno la popolazione prese d’assalto<br />

parecchi magazz<strong>in</strong>i per rubare le provviste. In marzo il frumento era cresciuto di<br />

prezzo <strong>in</strong> maniera spropositata. Aggiunge ancora il Poeta che quando l’Ariosto va nelle<br />

sue possessioni, ai Masi (v. 12) pretende <strong>in</strong> omaggio dai suoi contad<strong>in</strong>i ogni ben di Dio.<br />

Questo secondo poeta anonimo si dice <strong>in</strong>teressato a conoscere l’identità del Detrattore<br />

dell’Ariosto e afferma di essere pronto a unire le proprie forze poetiche alle sue, dandogli<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e appuntamenento sulla piazza pr<strong>in</strong>cipale per l’<strong>in</strong>domani.<br />

9. bologn<strong>in</strong>i: altro nome per ‘soldo’, che si divideva <strong>in</strong> dodici denari. Era la moneta<br />

più <strong>in</strong> uso <strong>in</strong> Emilia e a <strong>Ferrara</strong>, specie il Grosso bologn<strong>in</strong>o, con la dicitura «Bonona mater<br />

studiorum», coniato nel XIV, che ebbe grande fortuna e fu imitato da quasi tutte le<br />

più importanti zecche italiane.<br />

10. torre: sta per ‘torre <strong>in</strong> compera’, ‘comprare’.<br />

12. Masi: si trovavano nel distretto di <strong>Ferrara</strong>, vic<strong>in</strong>o a Portomaggiore. Queste terre,<br />

per la loro fertilità, oltre che di molti monasteri ferraresi, erano proprietà di importanti<br />

famiglie ferraresi, come appunto quelle degli Ariosto che possedevano i fondi denom<strong>in</strong>ati<br />

“Teste del Vescovo” e “Trebbo”.<br />

14. improvviso: ‘<strong>in</strong>aspettatamente’.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!