05.06.2013 Views

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

zioni d’onore nelle cerimonie e nelle processioni cittad<strong>in</strong>e, ord<strong>in</strong>aria amm<strong>in</strong>istrazione<br />

<strong>in</strong> materia di rifornimento annonario, fiscalità, igiene e istruzione pubblica.<br />

Fu proprio dal <strong>contro</strong>llo diretto del fisco che molti <strong>Savi</strong> trassero i loro maggiori<br />

guadagni, sovente senza che il duca fosse al corrente dei loro traffici.<br />

«Di fatto l’unica sfera <strong>in</strong> cui i <strong>Savi</strong> si muovevano con una certa autonomia<br />

era la redazione degli estimi civili e rurali e delle altre forme di rilevamento della<br />

popolazione, <strong>in</strong> base a cui oltre alle “colte” stabilite dal comune venivano ripartite<br />

anche alcune imposte e gravezze straord<strong>in</strong>arie istituite dal Signore» 20 . Le<br />

l<strong>in</strong>ee guida erano sempre stabilite dal duca e dai suoi collaboratori, di cui i <strong>Savi</strong><br />

si limitavano a eseguire le decisioni con scarsi marg<strong>in</strong>i di <strong>in</strong>iziativa. Presso l’Archivio<br />

Storico di <strong>Ferrara</strong> sono conservati i registri contenenti le Deliberazioni<br />

dei <strong>Savi</strong> 21 ; è assai <strong>in</strong>dicativo il fatto che il consiglio, solo sporadicamente menzionato<br />

negli statuti quattro e c<strong>in</strong>quecenteschi, non avesse neppure una sede propria<br />

e si riunisse <strong>in</strong> alcune sale del priorato di San Romano (antico monastero già<br />

semiabbandonato nel Quattrocento), da dove nel 1474 si trasferì, <strong>in</strong> affitto, <strong>in</strong><br />

una camera del palazzo di corte, accanto ai locali del Consiglio segreto.<br />

Lo scarso peso politico del consiglio si rifletteva sulla sua composizione: se è<br />

vero che per tutto il Quattrocento le famiglie che contavano il più alto numero di<br />

<strong>Savi</strong> fra i propri membri appartenevano tutte a quelle che un cronista ferrarese<br />

come il Caleff<strong>in</strong>i def<strong>in</strong>iva genericamente «case di zentilhom<strong>in</strong>i», va però sottol<strong>in</strong>eato<br />

come numerose casate fra le più antiche, potenti e prestigiose se ne mantennero<br />

sempre lontane, proprio perché la carica comportava un’implicazione<br />

personale nel <strong>contro</strong>llo di tasse, denari, mercati e nel rapporto diretto con i cittad<strong>in</strong>i.<br />

Come ha sottol<strong>in</strong>eato Marco Fol<strong>in</strong>: «delle 244 famiglie che entrarono <strong>in</strong><br />

consiglio fra il 1420 e il 1505, solo 38 (15%) sono def<strong>in</strong>ibili <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di ‘gentilizie’:<br />

esse occuparono complessivamente 337 (25%) dei 1347 seggi disponibili;<br />

particolarmente presenti furono i Sacrati (11 membri della famiglia occuparono<br />

59 seggi), gli Ariosto (9 consiglieri, 37 seggi), i Costabili (10 consiglieri, 29 seggi),<br />

i Perondoli (7 consiglieri, 27 seggi), i Trotti (7 consiglieri, 24 seggi)» 22 .<br />

Complessivamente, nell’arco del secolo i gentiluom<strong>in</strong>i non occuparono più di un<br />

quarto dei seggi consiliari; viceversa si segnalavano per l’assidua presenza diverse<br />

famiglie borghesi: soprattutto giureconsulti, grandi mercanti e banchieri,<br />

ma anche molti notai, medici, speziali, probabilmente <strong>in</strong> ossequio all’antica consuetud<strong>in</strong>e<br />

che parte del consiglio fosse scelto a rappresentare le contrade.<br />

Si ha dunque l’impressione che il seggio di <strong>Savi</strong>o, oltre che come forma di<br />

gratificazione <strong>in</strong>dividuale, fosse concesso dal duca ottemperando ai desideri delle<br />

famiglie più co<strong>in</strong>volte nei traffici cittad<strong>in</strong>i, e dunque maggiormente <strong>in</strong>teressate<br />

a gestirne anche gli aspetti economici più m<strong>in</strong>uti.<br />

20 Cfr. M. FOLIN, R<strong>in</strong>ascimento estense. Politica, cultura, istituzioni di un antico Stato<br />

italiano, Bari, Laterza, 2004, p. 76.<br />

21 Regg. 65 (1393-1796).<br />

22 FOLIN, R<strong>in</strong>ascimento estense, cit., ibid.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!