05.06.2013 Views

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

Sonetti contro l'Ariosto, giudice de' Savi in Ferrara - Carla Rossi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14 <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto<br />

ma Pol da Lendenara<br />

seppe sì ben menar el barboncello<br />

che ’l me convene donarghe un agnello.<br />

I disen può: Fraello, 20<br />

tiente ben cara la nostra amistà,<br />

che la te pò zovar <strong>in</strong> cose’ asà.<br />

Il feroce Magagn<strong>in</strong> tornerà, come vedremo tra breve, nei sonetti XII e XVIII<br />

<strong>contro</strong> l’Ariosto: evidentemente il soprannome è giocato sul term<strong>in</strong>e magagna,<br />

associato all’etimo dal lat<strong>in</strong>o medioevale magnanus ‘fabbro’. Ma uno sbirro dal<br />

nome Magagn<strong>in</strong>o appare anche nella Lena di Ludovico Ariosto (atto IV, scena V<br />

e VII), ambientata proprio a <strong>Ferrara</strong>. Non stupirà dunque scoprire che, all’epoca<br />

di Ercole I, uno dei segretari ducali che assistevano anche il Giudice de’ <strong>Savi</strong>,<br />

fosse un certo Girolamo Magnan<strong>in</strong>o, il cui cognome ben si presta alla storpiatura<br />

burlesca.<br />

M. Milani ricorda che: «a <strong>Ferrara</strong> le poesie satiriche dovevano avere un loro<br />

pubblico ristretto, che solo eccezionalmente diventava quello dell’<strong>in</strong>tera città<br />

quando, al risveglio, i ferraresi trovavano bischizi affissi nei punti più disparati e<br />

maggiormente frequentati di <strong>Ferrara</strong>» 38 .<br />

3. I <strong>Sonetti</strong> <strong>contro</strong> l’Ariosto e la tradizione del vituperium<br />

Se recenti pubblicazioni hanno consentito di acquisire importanti materiali<br />

critici sulle cosiddette pasqu<strong>in</strong>ate romane e sul rapporto Aret<strong>in</strong>o-Pasqu<strong>in</strong>o 39 , non<br />

si è ancora neppure <strong>in</strong>iziato a lavorare attorno ai precursori dei cosiddetti “pasqu<strong>in</strong>anti”;<br />

mentre al Gobbo di Rialto di Venezia, al Porcell<strong>in</strong>o di Firenze o al<br />

“Gegante ’e palazzo” di Napoli sono stati dedicati s<strong>in</strong>o ad oggi pochissimi studi<br />

critici 40 .<br />

38 Ibid., p. 299.<br />

39 Mi riferisco <strong>in</strong> particolare a tre importanti pubblicazioni della Salerno Editrice: Pasqu<strong>in</strong>ate<br />

romane del C<strong>in</strong>quecento, a cura di V. MARUCCI, A. MARZO e A. ROMANO, Presentazione<br />

di G. AQUILECCHIA, Roma, Salerno Editrice («Testi e documenti di letteratura<br />

e di l<strong>in</strong>gua», VII), 1983, 2 voll.; Pasqu<strong>in</strong>ate del C<strong>in</strong>que e Seicento, a cura di V.<br />

MARUCCI, ivi («Omikron», 32), 1988; Pasqu<strong>in</strong>o e d<strong>in</strong>torni. Testi pasqu<strong>in</strong>eschi del C<strong>in</strong>quecento,<br />

a cura di A. MARZO, ivi («Omikron», 35), 1990. Di qualche utilità può risultare<br />

anche C. RENDINA, Pasqu<strong>in</strong>o statua parlante. Quattro secoli di pasqu<strong>in</strong>ate, Roma,<br />

Newton Compton Editori («Quest’Italia», 160), 1991, di carattere più che altro divulgativo.<br />

Purtroppo resta scoperto <strong>in</strong> gran parte il Pasqu<strong>in</strong>o lat<strong>in</strong>o, d’importanza essenziale <strong>in</strong><br />

una cultura radicalmente bil<strong>in</strong>gue qual era quella pontificia.<br />

40 A. MOSCHETTI, Il Gobbo di Rialto e le sue relazioni con Pasqu<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> «Nuovo Archivio<br />

Veneto», vol. V (1893), pp. 5-85; oltre agli <strong>in</strong>terventi di V. ROSSI, nella «Rassegna<br />

bibliografica della Lett. It.», I, 184 e nel GSLI, XXII, pag. 295.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!