08.06.2013 Views

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Donne e Sumak Kawsay, ben vivere<br />

Margot Bremer<br />

Asunción, Paraguay<br />

La visibilità della donna nello spazio pubblico dinamismo delle relazioni che orienta verso l’interdi-<br />

si è resa possibile attraverso la lotta organizzata di pendenza e la complementarietà. Rispetto a questo<br />

molte donne che hanno rotto con un tradizione mil- principio commenta Fernando Huanacuni Mamani:<br />

lenaria di subordinazione. La cosa più rivoluzionaria «tutti siamo parte della Madre Terra e della vita. Tutti<br />

è stato il cambiamento volto a una nuova visione dipendiamo da tutti, tutti siamo complementari. Ogni<br />

dell’umanità, l’aver riscattato l’essere umano dal bino- pietra, ogni animale, ogni fiore, stella, albero e frutti,<br />

mio donna/uomo a favore dell’interrelazione tra loro ogni essere umano: siamo un solo corpo, siamo uni-<br />

stessi, liberando la società non solo da uno sguardo ti a tutte le altre parti o fenomeni della realtà». La<br />

androcentrico del mondo, ma da ruoli di genere ina- pratica di questa interrelazione nella reciprocità nasce<br />

deguati. D’ora in poi, uomini e donne devono essere da una profonda saggezza e spiritualità la cui maestra<br />

considerati in modo egualitario, rispettando e valo- è la Pachamama, che conduce a una convivenza equirizzando<br />

reciprocamente la loro diversità. Ma questo librata tra le diverse forme di vita presenti in essa.<br />

è solo l’inizio di un processo che ha bisogno di essere I popoli andini affermano che il Sumak Kawsay è<br />

portato a compimento per poter inaugurare una nuova «un sogno per tutti gli esseri umani, non solo per gli<br />

epoca. In questo momento storico, con evoluzioni indigeni». Questa offerta ci anima a ricercare le sinto-<br />

tanto drastiche e allo stesso tempo importantissime, nie che possono esserci tra questa proposta indigena<br />

non si è ancora raggiunto l’equilibrio tra i generi. La e la visione femminile della vita e della convivenza.<br />

lotta dunque deve continuare perché il riconoscimento Punti di convergenza tra il Ben Vivere e la Causa<br />

dell’uguaglianza di genere è un paradigma attraverso della Donna<br />

il quale risolvere molti altri disequilibri tra supposti Nella prospettiva femminile la cura e la sosteni-<br />

antagonismi.<br />

bilità della vita sono sempre stati prioritari; la stessa<br />

Alcuni.principi.dell’esperienza.del.Sumak Kawsay cosa è affermata dall’utopia del Ben Vivere. Questa<br />

Per poter interrelazionare la causa della Donna con visione è inerente ai due «movimenti» che stanno<br />

il Sumak Kawsay, il Ben Vivere, è necessario conoscer- emergendo in questo momento storico con molto<br />

ne alcuni principi. L’utopia del Ben Vivere si basa su vigore. Sappiamo che una nuova visione può essere<br />

una concezione cosmica della realtà, percepita nelle propulsiva di un cambiamento anche nella visione<br />

terre andine di Abya Yala migliaia di anni fa, una politica di come sostenere la vita di un paese e del<br />

proposta di convivenza chiamata Sumak Kawsay dai mondo. Il Ben Vivere ricerca l’equilibrio umano e am-<br />

Quechua, che include tutta la società umana e tutte bientale per giungere a un’armonica convivenza, così<br />

le forme di vita che ci sono sulla terra. Non devono come la donna lo plasma nell’eco-femminismo. A que-<br />

esistere diseguaglianze nei diritti, né tra la vita nasto fine, le due parti, la Donna e il Ben Vivere lottano<br />

turale e la vita umana, né tra uomini e donne, né tra per una nuova proposta di decrescita del consumo e<br />

indigeni e non indigeni, né tra gruppi sociali, né tra riduzione dello stile di vita imposto dal capitalismo<br />

estensioni di territorio... Devono esserci condizioni di individualista. L’esperienza acquisita in questa lotta<br />

vita favorevoli per tutti. Ciò che sostiene, rafforza e afferma che in mezzo a questo processo di liberazione<br />

sviluppa questa vita nella sua ricca diversità è l qua- ha già inizio il Ben Vivere. «Inserirsi nel cammino di<br />

lità delle interrelazioni che puntano a una comunità liberazione è già un ben vivere, un cammino di grazia»<br />

cosmica. Tale comunità si costruisce nella diversità dice Elsa Tamez.<br />

attraverso i principi del Sumak Kawsay: reciprocità, Visione.olistica<br />

solidarietà, uguaglianza, mutuo rispetto verso ciò che La sfida di sostenere la vita sula terra necessita di<br />

è diverso. Si fa conto sulla collaborazione di tutti. una visione olistica ed equilibrata, presente sia nella<br />

Qui, la differenza tra donna e uomo non si concen- donna come nel Sumak Kawsay. Sia la terra che la<br />

tra in una status di uguaglianza, ma si appunta al<br />

104<br />

donna sono generatrici e custodi della vita. Entrambe

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!