08.06.2013 Views

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Materiali Pedagogici sul ben vivere<br />

Martín Valmaseda<br />

Cobán, Guatemala, equipocauce.com<br />

A ogni paragrafo si affianca un link alla rete. Nell’impossibilità d’includerli qui, rimandiamo alla «pagina<br />

d’informazione e materiali complementari»: latinoamericana.org/<strong>2012</strong>/info dove sono disponibili.<br />

1..Espressioni.dirette.dei.popoli.andini.<br />

Juan José Monterroso su La conexión entre el buen<br />

Il ben vivere, di Edgar Isch López, voltairenet.org, vivir y la religión (Il collegamento tra il ben vivere e la<br />

incentra questo vocabolo su «allevare e far crescere religione), in «Voces del Tiempo» (rivista del Guate-<br />

armonicamente la diversità della vita nella Pacha (la mala) su Terra e spiritualità maya, dice: «Sul rapporto<br />

terra)».<br />

tra Religione/Sviluppo/Popoli Indigeni, affronto assai<br />

Il Sumak Kawsay e le teorie dello sviluppo, di debolmente il tema dello Sviluppo, poiché attualmen-<br />

Paolo Dávalos: confronto del SK con la posizione «prete è una categoria piuttosto usurata sebbene meriti<br />

datrice» delle tigri asiatiche dello sviluppo. Riflessio- considerazione».<br />

ne di Ariruma Kowii su Il Sumak Kawsay (Leggende Rivista Concilium, 1992, sul tema: Conflitti della<br />

originarie di Otavalo). Mostra come la mitologia ki- terra, Utopie della terra.<br />

chwa che si riferisce alla fondazione dei popoli scopre Terra profanata, terra promessa: due testimonianze<br />

situazioni, personaggi, forme di pensiero, facendo sulla coabitazione degli immigranti di sopra e di sotto<br />

un’incursione nelle origini mitiche dei popoli quechua. in Santo Domingo de los Colorados, Ecuador.<br />

Segni delle madri-terre andine, di Juan Van Cels- 3..Ricerche.in.altri.ambienti.<br />

sen e Porfirio Enríquez, edizioni Abya Yala, Quito. Generalmente il concetto di buona vita si esprime<br />

Il «contadino indomito», una vera agronomia an- nei documenti non indigeni come «sviluppo sostenibidina<br />

che parte da una sorprendente conoscenza della le», benché sia necessario tener presente che a volte<br />

varia ecologia locale e del clima andino, capriccioso manca in questi documenti e ambienti la convinzione<br />

come nessun’altro.<br />

che non solo dobbiamo essere rispettosi della terra<br />

José Maria Tortosa (Università di Alicante) spiega ma che siamo anche «parte della terra».<br />

la presenza del Sumak Kawsay nelle costituzioni della È particolarmente raccomandabile l’articolo su<br />

Bolivia e dell’Ecuador e delinea un’applicazione di sviluppo sostenibile in Wikipedia.<br />

questo modo di vivere ad altre culture.<br />

La riflessione di Leonardo Boff sul ben vivere mira<br />

Tatiana Roa Avendaño sottolinea l’importanza del a un’«etica del sufficiente» per la comunità, e non<br />

Sumak Kawsay come risposta antisistemica di fronte al solo per l’individuo, una visione olistica e integratrice<br />

concetto individualista del benessere dell’Occidente... dell’essere umano, immerso nella grande comunità<br />

2..Esperienze.di.altre.culture.simili.<br />

terrena che include l’aria, l’acqua, le montagne, gli<br />

Il ben vivere fa sentire il richiamo anche dalla alberi, gli animali... in comunione con la Pachamama<br />

selva. La fondazione ecuadoriana Pachamama porta la (Terra), con le energie dell’Universo e con Dio.<br />

sua voce, i suoi documentari, la sua presenza in que- A uno sguardo superficiale risulterebbe strana<br />

sta lotta per la difesa della madre terra.<br />

l’affermazione che l’ecologia e il movimento per i di-<br />

Un parallelo alla visione andina: il ben vivere ritti femministi hanno una forte connessione. Ma «la<br />

nell’impostazione maya (Chaab’il li qayuam in lingua strana utopia dell’ecofeminismo» è chiarita da Ivonne<br />

queqchí).<br />

Gevara.<br />

Nel 2011 si è rafforzata questa riflessione tra i po- Una posizione critica della situazione umana sulla<br />

poli maya. Cfr. l’«<strong>Agenda</strong> de desarrollo de los pueblos terra si trova in: Los herederos de la tierra.<br />

indígenas de Guatemala» che segna la date <strong>2012</strong>/21 Si possono accostare i problemi ambientali e le<br />

come pietre miliari per questo sviluppo. Pubblicato loro cause nell’Osservatorio dell’ambiente (cfr google).<br />

dall’associazione Rex we (strada verde, in Pocomchí), È difficile trovare trasposizioni dell’utopia rurale<br />

cerca di sviluppare «azioni strategiche e politiche per andina alle culture cittadine.<br />

la costruzione del ben vivere del popolo indigeno».<br />

228<br />

Nell’esperienza quechua e aymara, la distanza dai

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!