08.06.2013 Views

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Premessa all’edizione italiana dell’<strong>Agenda</strong><br />

L a t i n o a m e r i c a n a - m o n d i a l e 2 0 1 2<br />

<strong>2012</strong>. Un nuovo anno e il cammino dell’<strong>Agenda</strong> <strong>Latinoamericana</strong> non si ferma, indicando ancora<br />

una volta un orizzonte di carattere fortemente latinoamericano. Il Bien Vivir è però una proposta<br />

potenzialmente coinvolgente anche per il nostro sguardo occidentale, benché forse non immediatamente<br />

interpretabile. Sumak Kawsay, che significato può avere per noi tale nozione indigena, che<br />

traduciamo in una sorta di categoria di vita, quella del «ben vivere»?<br />

Ce lo chiediamo mandando in stampa questa nuova edizione dell’<strong>Agenda</strong>, mentre ci sentiamo<br />

oppressi da un senso di sfiducia e indignazione rispetto alla situazione italiana di crisi economica,<br />

etica, di mancanza di responsabilità delle nostre istituzioni; preoccupati per il futuro; con pochi appigli<br />

a livello politico, morale, culturale, religioso; alle prese con una manovra finanziaria che lascia<br />

sconcertati.<br />

Non possiamo però dimenticare che abbiamo alle spalle una primavera eccezionale, caratterizzata<br />

da un’evidente e concreta novità: abbiamo sperimentato che un cambiamento si sta affacciando,<br />

le persone tornano in piazza, votano, cambiano le amministrazioni. E ancora, milioni di cittadini<br />

si sono mobilitati per i «beni comuni», cosa non da poco se paragonata alla perdita del senso di<br />

collettività che pare circondarci. Abbiamo respirato speranza, è possibile dunque che lo sguardo si<br />

sollevi a livello di cittadinanza universale, per rimettere al centro i diritti della collettività entro cui<br />

declinare tutti i diritti dei singoli. Acqua, fonti energetiche, uguaglianza di fronte alla legge. È per<br />

questi temi, è per diritti di tale portata che più di 26 milioni di persone si sono espresse in Italia.<br />

Che segno! E quanti impegni da intraprendere! Il percorso di rinnovamento si è appena schiuso, è da<br />

difendere per permetterne la crescita.<br />

Ma come? Ecco che l’<strong>Agenda</strong> <strong>Latinoamericana</strong>, proponendoci il Buen Vivir, traccia il percorso secondo<br />

«una logica molto diversa dalla mentalità “post-moderna”, tremendamente individualista ed<br />

economicista» dice Iriarte: ossia «la visione solidaristica della vita contrapposta a quella individualista»<br />

suggerisce F. Gesualdi, nello scegliere il «ben vivere» piuttosto che la ricerca del «vivere meglio».<br />

Quest’ultimo infatti «presuppone un’etica del progresso illimitato. Al contrario, il “ben vivere”<br />

punta a un’etica del sufficiente per tutta la comunità, e non solamente per l’individuo, propone una<br />

visione olistica e integrata dell’essere umano, immerso nella grande comunità terrena, in profonda<br />

comunione con la Pachamama, con le energie dell’universo e con Dio» ricorda L. Boff. E se possiamo<br />

considerare il «Sumak Kawsay un’utopia indigena», ci chiediamo con J.M.Vigil come si confronta con<br />

«l’utopia del Regno di Dio di Gesù di Nazaret. Si possono combinare le due utopie? O forse sono la<br />

stessa utopia?». Si riafferma così l’obiettivo dell’<strong>Agenda</strong> sin dalle sue origini, ossia individuare, approfondire<br />

e impegnarsi per le Grandi Cause, secondo una prospettiva <strong>mondiale</strong>. La ricerca a cui anche<br />

noi siamo chiamati è quella di «un nuovo modello di civiltà» che elimini «le asimmetrie e i disequilibri<br />

che dividono continenti e paesi, o una stessa nazione» (A. Gonçalves). Perché non esiste ben<br />

vivere senza ben con-vivere, e l’archetipo predatorio dovrà essere sostituito dal modello simbiotico,<br />

quello «della cooperazione volontaria, del mutuo impiego, della comunicazione e della comprensione<br />

più ampia» (L. Mumford).<br />

Ecco perché la riflessione che si sta sviluppando nella Patria Grande, parla anche a noi: «il Ben<br />

Vivere, ci viene incontro come un vangelo di vita possibile, degna per tutte le persone e tutti i popoli»<br />

(P. Casaldaliga), il nuovo orizzonte di speranza collettiva che tanto ricerchiamo. Buona lettura!<br />

Cinzia Thomareizis<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!