08.06.2013 Views

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

te», dove comincia a fornire un quadro di un futuro già Gli esseri umani fanno parte della natura. Pertanto<br />

disegnato in molti dettagli oltre ai principi e ai valori, il ben vivere supera le dicotomie cartesiane tra res<br />

lì fallirà, non solamente per i figli e i nipoti ma anche cogitans e res extensa, tra natura e umanità, e incrocia<br />

per i contemporanei, perché avrà incorporato creati- il tempo lineare con il tempo circolare, il mito con la<br />

vità e speranza in un quadro prevedibile, misurabile e storia, e l’obiettività della produzione con la sogget-<br />

pragmatico. La costruzione del ben vivere per tutti non tività della madre terra che è matrice, e madre. Sumak<br />

è un processo lineare progettato alla scrivania. Esso kawsay, il ben vivere, è possibile quando le persone vi-<br />

«sorprenderà tutti non perché sia esotico, ma perché è vono in comunione tra loro e con la natura. Considerare<br />

sempre stato nascosto, mentre era ovvio».<br />

la natura come soggetto e non come oggetto, trattarla<br />

Breve.critica.del.modello.in.corso<br />

come alleata e non come serva, il sumak kawsay pro-<br />

Il sumak kawsay compie una critica radicale del mopone l’inserimento della natura nella storia, non come<br />

dello di sviluppo basato sulla crescita, sull’accelerazio- forza produttiva, ma come relazione reciproca tra alleane<br />

della produzione, sull’accumulo di ricchezze e sullo ti che sono esseri sociali e naturali allo stesso tempo.<br />

sfruttamento di risorse naturali. Le comunità indigene, Nel ben vivere, il valore d’uso delle merci supera<br />

i cui territori sono attraversati dalle nuove frontiere valore di scambio, truccato da plus valore, espropriato<br />

segnate da imprese minerarie e dall’agrobusiness (soia, dal capitale. La rivalorizzazione della persona umana<br />

canna da zucchero) soffrono oggi l’impatto mortale e della natura fa parte di quella sapienza divina che<br />

dell’industria estrattiva.<br />

l’umanità ha ricevuto attraverso strade diverse.<br />

Il ben vivere non deve essere confuso con il benes- Regno,.resistenza,.ribellione<br />

sere in una prospettiva di crescita e consumo illimitati, La costruzione del sumak kawsay si fa attraverso<br />

piuttosto come freno e come ricerca di un nuovo mo- la pratica di una cittadinanza radicale, che si diffonde<br />

dello post- estrattivista. Creando dipendenza nel set- attraverso le condizioni materiali e spirituali dei cittore<br />

dell’energia, delle miniere, della pesca e dell’agrotadini. La multiculturalità di questo progetto va oltre<br />

business, l’estrattivismo impedisce l’autonomia degli la cultura quéchua e mira a molteplici contributi in<br />

Stati e la libertà delle Nazioni. L’estrazione, in ognuna un’ampia alleanza per la vita.<br />

delle sue espressioni, è incompatibile con il paradig- Il cristianesimo come progetto di vita può offrire<br />

ma del ben vivere. In campo energetico chi pensa al al ben vivere un contributo importante, seppure non<br />

futuro dell’umanità ha bisogno di trovare alternative egemonico. Interpreta la saggezza presente nei diver-<br />

all’esaurimento delle fonti non rinnovabili, opporsi alla si cammini di resistenza e ribellione del Regno nelle<br />

delocalizzazione ambientale e pensare alla costruzione crepe del sistema oppressore e della società straniera.<br />

di un’economia post-petrolifera. La distruzione ambien- Questa saggezza attraversa la storia e fa sempre nascetale<br />

è basata sulla lotta degli esseri umani contro la re di nuovo la vita e convivere l’umanità. La saggezza<br />

natura. I popoli indigeni, che dalla colonizzazione sono del regno come saggezza del ben convivere di tutti<br />

stati considerati «quelli naturali», sono stati compresi esige la spoliazione che destabilizza il sistema attra-<br />

in questa distruzione della natura.<br />

verso il distacco consentito dai privilegi della società<br />

Il ben vivere è un concetto di vita non solo con- di classe. Il distacco, come esercizio di liberazione dal<br />

trario ai parametri di crescita economica, ma anche non necessario affinché tutti possano usufruire del<br />

all’individualismo, alla relazione basata sul calcolo necessario, oltrepassa la sfera del privato e dell’indi-<br />

costi-benefici, alla relazione utilitarista tra gli esseri vidualismo. Il distacco, nella sua forma individuale<br />

umani e la natura, contrario alla mercificazione di tutte può essere compreso come conversione e ascesi, nella<br />

le sfere della vita e alla violenza non più controllata sua forma comunitaria o sociopolitica, come rottura e<br />

culturalmente.<br />

solidarietà. Gli orizzonti utopici del Regno e del su-<br />

Verrà.quello.che.ho.visto<br />

mak kawsay possono sommare le loro energie critiche<br />

La natura non è avversaria, ma sorella e alleata. Il e creative davanti a quello che ancora non è. I nuovi<br />

Diritto Naturale guarda non solo alla dignità umana, spazi del ben vivere e del convivere non saranno strut-<br />

ma anche alla dignità della natura come alleata del ben turati attraverso la prosperità dei più e del migliore,<br />

vivere dell’umanità. Il sumak kawsay riconosce la natura<br />

come soggetto di diritti.<br />

ma attraverso un orizzonte di felicità e dignità, di<br />

sentimento e di speranza. ❑<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!