08.06.2013 Views

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e molti (se non la maggioranza) sono sul punto di<br />

scomparire. Circa il 90% degli idiomi attuali potrebbero<br />

scomparire nei prossimi cento anni.<br />

•.Idiomi.in.estinzione,.deterioramento.delle.<br />

comunità. Nonostante alcuni popoli indigeni siano<br />

riusciti a rivitalizzare i loro idiomi, molti altri stanno<br />

combattendo una battaglia persa, perché i loro non si<br />

trasmettono più da una generazione all’altra. La maggior<br />

parte dei governi sono coscienti di questa crisi<br />

linguistica, ma i fondi che vengono assegnati sono<br />

solitamente destinati al mantenimento della sua esistenza<br />

e molto poco viene impiegato per programmi<br />

di rivitalizzazione degli idiomi. La lingua, d’altra parte,<br />

non è solo un mezzo di comunicazione, ma suole<br />

essere vincolata con la terra o la regione tradizionalmente<br />

occupata dai popoli indigeni; è una componente<br />

essenziale dell’identità collettiva e individuale della<br />

persona e, di conseguenza, dà un senso di appartenenza<br />

e di comunità. Quando la lingua muore, il senso<br />

comunitario si deteriora.<br />

•.I.popoli.indigeni.rappresentano.la.maggior.<br />

parte.della.diversità.culturale.del.mondo. In tutto<br />

il mondo si trovano circa 370 milioni di persone indigene,<br />

che occupano il 20% della superficie terrestre.<br />

Si calcola anche che rappresentino circa 5000 culture<br />

indigene diverse. Per tale motivo, i popoli indigeni del<br />

mondo rappresentano la maggior parte della diversità<br />

culturale del pianeta, benché siano in inferiorità numerica. <br />

•.I.diritti.sulla.terra.si.trovano.nella.legislazione,.ma.non.sono.reali.<br />

Sono molto pochi i paesi che<br />

riconoscono i diritti dei popoli indigeni sulla terra,<br />

però nemmeno in questi paesi sono stati completati i<br />

procedimenti di distribuzione dei titoli di proprietà di<br />

demarcazione delle terre, e spesso ritardano o restano<br />

archiviati quando i dirigenti o la politica cambiano.<br />

Anche nei casi in cui i popoli indigeni possiedono titoli<br />

legittimi di proprietà delle loro terre, quelle terre<br />

vengono appaltate dallo Stato come concessioni minerarie<br />

o del legno senza consultare i popoli indigeni<br />

e, ancor meno, chiedere previamente il loro consenso<br />

libero e motivato. La mancanza di sicurezza giuridica<br />

continua a essere un problema decisivo per i popoli<br />

indigeni quasi dappertutto.<br />

•.Le.nuove.tecnologie.obbligano.al.ricollocamento.<br />

La promozione delle nuove tecnologie, come<br />

i semi geneticamente modificati, i fertilizzanti e i<br />

pesticidi chimici, ecc., e l’introduzione di piani di<br />

coltivazioni commerciali e grandi piantagioni hanno<br />

causato il degrado ambientale e distrutto ecosistemi<br />

auto sostenibili, colpendo così molte comunità indigene<br />

fino al punto di obbligarle a ricollocarsi in un<br />

altro luogo.<br />

•.Il.costo.dello.sviluppo.insostenibile. Le grandi<br />

dighe e le attività minerarie hanno causato in molti<br />

paesi lo sfollamento forzato di migliaia di persone e<br />

famiglie indigene, che non hanno ricevuto un indennizzo<br />

adeguato. Varie comunità sono state trasferite<br />

in parchi nazionali contro la loro volontà, mentre lo<br />

sviluppo turistico di alcuni paesi ha causato lo spostamento<br />

di popolazioni indigene e il loro crescente<br />

impoverimento. Quando i popoli indigeni hanno reagito<br />

e hanno cercato di far valere i propri diritti, in<br />

molti casi sono stati oggetto di maltrattamenti fisici,<br />

incarcerazione, tortura e sono perfino morti.<br />

•.Il.cambiamento.climatico.mette.in.pericolo.<br />

l’esistenza.stessa.dei.popoli.indigeni. Per molti<br />

popoli indigeni il cambiamento climatico è già una<br />

realtà, e sono sempre più coscienti che è evidente<br />

che il cambiamento climatico non è semplicemente<br />

un problema ambientale, ma comporta conseguenze<br />

socioeconomiche gravi. La Banca Mondiale considera<br />

anche che il cambiamento climatico potrebbe impedire<br />

il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo<br />

del millennio, incluso lo sradicamento della povertà,<br />

la mortalità infantile, la lotta contro il paludismo e<br />

altre malattie, così come la sostenibilità ambientale.<br />

Per molti popoli indigeni il cambiamento climatico è<br />

una minaccia potenziale per la loro stessa esistenza e<br />

un’importante questione di diritti umani ed equità.<br />

•.Gravi.effetti.sulle.donne. Gli sgomberi forzati<br />

e la spoliazione di terre hanno sortito gravi effetti in<br />

particolare sulle donne indigene, che di conseguenza<br />

vedono con frequenza aumentare il proprio volume di<br />

lavoro - devono percorrere a piedi lunghe distanze per<br />

trovare fonti alternative d’acqua o di legna -, cessano<br />

di percepire un salario per le loro attività produttive e<br />

restano in condizioni di dipendenza economica dagli<br />

uomini. ❑<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!