08.06.2013 Views

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vivere meglio o ben vivere?<br />

Secondo l’ideologia dominante tutti desiderano<br />

vivere meglio e godere di una migliore qualità di vita.<br />

In generale associano questa qualità di vita al Prodotto<br />

Interno Lordo di ogni paese. Il PIL rappresenta<br />

tutte le ricchezze materiali prodotte da un paese.<br />

Allora, secondo questo criterio, i paesi che stanno<br />

meglio sono gli Stati Uniti, seguiti dal Giappone, Germania,<br />

Svizzera e altri. Il PIL è una misura inventata<br />

dal capitalismo per stimolare la produzione crescente<br />

di beni materiali di consumo.<br />

Negli ultimi anni, vista la crescita della povertà e<br />

dell’urbanizzazione in favelas nel mondo e persino per<br />

un senso di decenza, l’ONU ha introdotto la categoria<br />

ISU, l’«Indice di Sviluppo Umano». In esso si includono<br />

valori intangibili come la salute, l’educazione,<br />

l’uguaglianza sociale, la cura della natura, l’equità<br />

di genere e altro. Ha arricchito il senso di «qualità<br />

di vita» che era inteso in modo molto materialista,<br />

gode di una buona qualità di vita chi consuma di più<br />

e meglio. Secondo l’ISU la piccola Cuba sta meglio<br />

degli Stati Uniti benchè in comparazione abbia un<br />

PIL estremamente basso.<br />

Davanti a tutti i paesi si trova il Bután, incastonato<br />

tra Cina e India, ai piedi dell’Himalaya, molto povero<br />

materialmente, ma che ha stabilito ufficialmente<br />

l’«Indice di Felicità Interna Lorda». Questa non si<br />

misura secondo criteri quantitativi, bensì qualitativi,<br />

come il buon governo delle autorità, l’equa distribuzione<br />

delle eccedenze dell’agricoltura di sussistenza,<br />

dell’estrazione vegetale e della vendita dell’energia<br />

all’India, la buona salute e l’educazione e, soprattutto,<br />

un buon livello di cooperazione tra tutti per garantire<br />

la pace sociale.<br />

Nelle tradizioni indigene dell’ Abya Yala, nome del<br />

nostro continente indoamericano, invece di «vivere<br />

meglio» si parla di «ben vivere». Questa categoria è<br />

entrata nelle Costituzioni di Bolivia ed Ecuador come<br />

66<br />

Leonardo Boff<br />

Petrópolis, RJ, Brasile<br />

l’obiettivo sociale che lo Stato e tutta la società hanno<br />

da perseguire.<br />

Il «vivere meglio» suppone un’etica del progresso<br />

illimitato e ci incita a una competizione con gli altri<br />

per creare sempre più condizioni per «vivere meglio».<br />

Tuttavia perchè alcuni possano «vivere meglio» milioni<br />

di persone devono e hanno dovuto «vivere male». È<br />

la contraddizione capitalista.<br />

Al contrario, il «ben vivere» punta a un’etica del<br />

sufficiente per tutta la comunità, e non solamente per<br />

l’individuo. Il «ben vivere» presuppone una visione<br />

olistica e integrata dell’essere umano, immerso nella<br />

grande comunità terrena, che include oltre all’uomo,<br />

l’aria, l’acqua, il suolo, le montagne, gli alberi e gli<br />

animali; significa stare in profonda comunione con la<br />

Pachamama (Terra), con le energie dell’universo e con<br />

Dio.<br />

La preoccupazione centrale non è l’accumulo.<br />

Inoltre la Madre Terra ci offre quello di cui abbiamo<br />

bisogno. Con il nostro lavoro suppliamo a ciò che essa<br />

a causa di eccessive aggressioni non ci può dare, o la<br />

aiutiamo a produrre ciò che è sufficiente e decoroso<br />

per tutti, anche per gli animali e le piante. Il «ben<br />

vivere» è stare in permanente armonia con tutto,<br />

celebrando i riti sacri che continuamente rinnovano la<br />

connessione cosmica e con Dio.<br />

Il «ben vivere» ci invita a non consumare più di<br />

quello che l’ecosistema può sopportare, a evitare la<br />

produzione di residui che non possiamo assorbire con<br />

sicurezza e ci induce a riutilizzare e riciclare tutto<br />

ciò che abbiamo usato. Sarà un consumo riciclabile e<br />

frugale. Allora non ci sarà scarsità.<br />

In questa epoca di ricerca di nuovi cammini per<br />

l’umanità l’idea del «ben vivere» ha molto da insegnarci.<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!