08.06.2013 Views

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’economia solidale<br />

La società contemporanea affronta sfide gigantesche,<br />

fra le quali: la povertà, l’esclusione e l’emarginazione<br />

di grandi settori sociali e di popoli interi in<br />

diverse regioni del mondo; la disoccupazione e le percentuali<br />

sempre crescenti di chi è escluso dalla forzalavoro;<br />

gravissime ingiustizie e disuguaglianze sociali,<br />

che si traducono in processi di disintegrazione della<br />

convivenza sociale; conflitti etnici e internazionali<br />

che si prolungano senza che si trovino soluzioni adeguate;<br />

l’ingovernabilità e la disaffezione dei cittadini<br />

nei confronti dei sistemi politici; l’evidente e marcata<br />

delinquenza e corruzione; il deterioramento dell’ambiente<br />

naturale e degli equilibri ecologici; i gravosi<br />

indebitamenti privati e i deficit pubblici insostenibili,<br />

che generano una gravissima crisi finanziaria;<br />

il deterioramento della qualità della vita in rapporto<br />

a modalità consumistiche distorte; l’esaurimento di<br />

importanti risorse naturali e di fonti di energia necessarie<br />

per continuare lo sviluppo.<br />

L’accumulo e l’aggravamento di questo insieme<br />

di problemi portano a convincerci di essere davanti<br />

all’esaurimento e alla crisi strutturale o sistemica di<br />

un tipo di economia e di un modo di sviluppo, basati<br />

sulla combinazione di due grandi fattori e settori<br />

economici: quello della finanza, delle imprese e del<br />

mercato capitalisti, e quello dello Stato e delle politiche<br />

pubbliche. Se è così, si rende necessario e urgente<br />

- per far fronte a questi grandi problemi e sfide ed<br />

evitare un vero e proprio collasso di civiltà - creare.e.<br />

potenziare.una.nuova.economia.e.un.nuovo.tipo.di.<br />

sviluppo. Pensiamo addirittura che l’assunto storico<br />

contemporaneo consista nientemeno che nell’iniziare.<br />

la.creazione.di.una.civiltà.nuova.e.superiore, che<br />

apra nuovi orizzonti all’esperienza umana.<br />

Occorre segnalare che, su iniziativa di coloro che<br />

esperimentano e sono maggiormente consapevoli di<br />

ognuno dei problemi prima indicati, si sono scandagliati<br />

attività e processi che tendono a superarli e che<br />

216<br />

Luis Razeto Migliaro<br />

Santiago del Cile<br />

effettivamente danno impulso - anche se in misura<br />

ridotta e insufficiente - a questa nuova economia, a<br />

questo nuovo sviluppo necessario. Sono iniziative e<br />

processi emergenti che stanno diffondendosi, a cui si<br />

dà impulso, che si articolano e sono conosciuti con i<br />

nomi di economia.solidale e sviluppo.umano.sostenibile.<br />

L’economia.solidale o economia.della.solidarietà<br />

è una ricerca teorica e pratica di forme alternative<br />

per gestire l’economia, basate sulla solidarietà e sul<br />

lavoro. Il fondamento dell’economia solidale è la<br />

constatazione che l’introduzione di livelli crescenti e<br />

qualitativamente superiori di solidarietà nelle attività,<br />

organizzazioni e istituzioni economiche incrementa<br />

l’efficienza micro e macroeconomica, e produce un<br />

complesso di benefici sociali e culturali che favoriscono<br />

coloro che la applicano, la comunità circostante e<br />

tutta la società.<br />

La solidarietà, inserita nell’attività economica,<br />

convertita in forza produttiva, in criterio di distribuzione<br />

e in forma di consumo, è ciò che abbiamo<br />

chiamato il «Fattore.C», infatti con la lettera C iniziano<br />

molte parole che lo estrinsecano: comunità,<br />

cooperazione, convivialità, comunicazione, comunione,<br />

condivisione e tante altre ancora che iniziano col<br />

prefisso co, che significa fare qualcosa «insieme». Il<br />

Fattore C è il fondamento dell’economia solidale e può<br />

essere inteso come «l’unione di coscienze, volontà ed<br />

emozioni,oltreché di obiettivi condivisi da una comunità,<br />

organizzazione o collettivo umano, che rafforza i<br />

suoi membri e il gruppo in quanto tale, moltiplicando<br />

le sue realizzazioni».<br />

L’economia.di.solidarietà.è.un.processo.concreto.nel.quale.convergono.le.ricerche.di.svariati.e.<br />

molteplici.settori.e.gruppi: gruppi popolari, organizzazioni<br />

di base e persone di tutti i settori sociali, che<br />

vogliono sviluppare iniziative imprenditoriali di tipo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!