08.06.2013 Views

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sumak Kawsay e Regno di Dio<br />

Cosa dice il «Sumak Kawsay» indigeno al «Regno di Dio» di gesù di Nazaret?<br />

José María Vigil<br />

Panamá, Panamá<br />

Sumak Kawsay (SK) è un’utopia indigena, con vari rappresenta un recupero storico del «movimento di<br />

nomi e sfumature nelle diverse lingue e culture di Gesù», quello che realmente ispirò un’appassionata<br />

Abya Yala, che negli ultimi anni sta acquisendo un ricerca storico-utopica non di un «altro mondo», ma<br />

volto e un peso nuovo nella coscienza latinoamerica- di questo stesso, totalmente introdotto però nel sona,<br />

perché viene proposta con nuova forza al Contigno di Dio e degli stessi esseri umani...<br />

nente da parte dei popoli indigeni, che la rivendicano Molti popoli, forse tutti, in qualche modo vivo-<br />

come il loro apporto alla costruzione della società che no la nostalgia di un «altro mondo», verso il quale<br />

tutti desideriamo.<br />

si sentono convocati da una forza misteriosa che li<br />

Anche Gesù di Nazaret fece la sua proposta, l’uto- porta tutti a convergere nella ricerca del Bene... Ogni<br />

pia del Regno di Dio (RD), che i suoi seguaci hanno cuore umano sogna l’utopia, con l’amore pieno, con il<br />

fatto propria nel cristianesimo liberatore. I cristiani Bene...<br />

latinoamericani non erano abituati a confrontarsi con Dove trovare questo mondo? Come dare un volto<br />

altre utopie oltre a quella di Gesù.<br />

concreto a quell’utopia? Gesù non ha dato una «defi-<br />

Come inserire adesso la presenza dell’utopia innizione» del RD. Un adagio teologico tradizionale ce<br />

digena del SK? Possiamo avere a che fare con le due lo spiega facilmente: ubi bonum, ibi regnum, «dove c’è<br />

utopie? Alcuni sostengono che i cristiani/e possono il bene, lì c’è il regno». Cos’è questa utopia del RD che<br />

solo dedicarsi all’utopia di Gesù, e che nessun’altra sogniamo? Non sarebbe altro che... «la somma di tutti<br />

meriterebbe la nostra attenzione. Altri dicono che la i beni, senza alcun male». Tutti gli esseri umani, tutti<br />

proposta di Gesù è completa e non potrebbe essere i popoli hanno sognato e sognano il Bene, il Bene più<br />

arricchita da nessun’altra... Si possono combinare le grande, la vita, la vita in pienezza, immaginata in un<br />

due utopie? O forse sono la stessa utopia?<br />

modo o nell’altro.<br />

Solo.l’utopia.di.Gesù,.il.regno.di.Dio?<br />

In realtà l’Utopia umana non potrà mai essere<br />

Bisogna ricordare innanzi tutto che l’utopia di definita, perché allora verrebbe limitata e paralizzata.<br />

Gesù non è stata una sua invenzione... Egli prese Quanto più avanziamo nel cammino della storia, tanto<br />

l’idea e l’espressione RD dall’utopia che i profeti an- più l’orizzonte utopico si allontana, svelando nuovi<br />

nunciavano e proclamavano da diversi secoli. Gesù paesaggi, nuovi spazi da riempire, esigenze rinnovate<br />

non ebbe la pretesa di essere originale; assunse l’uto- per il conseguimento del Bene e della Vita in pienezpia<br />

del suo popolo, prendendone la parte migliore. za. Nell’intento di concretizzare l’utopia globale del-<br />

D’altra parte, così come è stata assunta dal cristial’umanità in ogni momento storico, non ci sarà posto<br />

nesimo, l’utopia di Gesù, il RD, non ha un contenuto per tutti i contributi, quelli antichi e quelli nuovi,<br />

perfettamente definito, né è un pacchetto chiuso... degli uni e degli altri? Sarà che l’Utopia è un prodot-<br />

Piuttosto, come «u-topía» (non luogo) è un’aspito originale dei cristiani che possono rivendicarla in<br />

razione profonda, un orizzonte ideale nel quale sem- esclusiva?<br />

pre si esplicitano nuovi sogni...<br />

Se non crediamo più che ci siano «popoli eletti»,<br />

C’è di più: non è che sia solo il cristianesimo ad né popoli «abbandonati dalla mano di Dio», ma che il<br />

essere utopico; molte altre culture e popoli lo sono Mistero della Realtà Ultima si comunica con tutti loro,<br />

stati, e lo sono. In realtà, il cristianesimo, durante la a Suo modo, secondo i limiti e le possibilità di ogni<br />

maggior parte della sua storia, ha perso la sua dimen- cultura, possiamo ben ammettere che:<br />

sione storico-utopica, nel diventare la religione di - tutti i popoli possono apportare la loro grazia, la<br />

diversi imperi, per nulla amici di utopie sociali tra- loro ricerca, la loro ispirazione e intuizione dell’Utopia,<br />

sformatrici... Di fatto il cristianesimo liberatore, quel- - noi stessi abbiamo dei limiti, e soprattutto inlo<br />

della teologia e della spiritualità della liberazione,<br />

154<br />

coerenze e contraddizioni, come qualunque cultura e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!