08.06.2013 Views

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Elementi di spiritualiTà nella rivoluzione Bolivariana<br />

LA luce del giorno illumina l’aurora<br />

Marcelo Barros<br />

Recife, PE, Brasile<br />

Parlare di una «spiritualità bolivariana» non significa<br />

«sacralizzare» un processo che è e si deve<br />

mantenere laico e autonomo. Niente che sia legato<br />

all’interesse religioso o a visioni messianiche. Nel<br />

processo sociale e politico nuovo, emergente in vari<br />

paesi dell’America Latina, l’espressione «spiritualità<br />

bolivariana» mira a una trasformazione più profonda<br />

delle strutture e mostra come il proprio cammino<br />

sociale può aiutare le persone ad arrivare dentro di sé<br />

al meglio di se stesse. La rivoluzione non è solo socioeconomica<br />

e politica. Unisce la dimensione sociale all’interiorità<br />

di ogni essere umano e a una amorevolezza<br />

comunitaria che pervade il sociale e il politico, ma<br />

va oltre. Una ricerca presente nei cammini spirituali<br />

antichi è lo sforzo di unificazione interiore. Ai suoi<br />

tempi, a suo modo, Simon Bolívar recupera questo:<br />

«Qualcuno diventa veramente rivoluzionario quando<br />

il suo pensiero, le sue parole e il suo modo di vivere<br />

coincidono». La ricerca di questa unità, vissuta nel<br />

processo rivoluzionario, apre le persone a una nuova<br />

Etica di giustizia e attenzione alla vita, all’uguaglianza<br />

nelle relazioni di genere, alla sensibilità ecologica,<br />

alla dimensione del piacere e all’arte. Con ragione,<br />

alcuni vedranno questo fenomeno come espressione<br />

culturale. Ci sono movimenti popolari che lo chiamano<br />

mistica. Le tradizioni indigene e afro-discendenti<br />

vedono la presenza dello Spirito negli elementi della<br />

natura, nel carattere delle persone e in tutto ciò che<br />

unisce le comunità per una vita che sia veramente<br />

vita. In un linguaggio antico che, in ogni epoca, ha<br />

bisogno di essere reinterpretato, diverse tradizioni<br />

religiose parlano di «spiritualità» come manifestazione<br />

di Spirito, fonte di ogni amore. Altri semplicemente<br />

attribuiscono questo processo all’energia amorosa<br />

della stessa umanità e dell’universo.<br />

1..Ciò.che.costituisce.il.bolivarismo<br />

Definiamo «processo bolivariano» il cammino<br />

sociale e politico che, in diversi paesi dell’America<br />

Latina, parte delle comunità e dei movimenti popolari<br />

hanno intrapreso nella lotta pacifica e democratica<br />

142<br />

per la liberazione integrale dei popoli del continente.<br />

In Ecuador si parla di «rivoluzione cittadina». In Bolivia<br />

si accentua maggiormente il protagonismo indigeno.<br />

Anche in altri paesi come il Paraguay, l’Uruguay,<br />

El Salvador e il Nicaragua, importanti cambiamenti<br />

sociali e politici in qualche modo si legano al sogno<br />

del libertador Simon Bolívar dell’inizio del XIX secolo.<br />

In Venezuela, lungo la storia degli ultimi due secoli,<br />

la figura di Bolívar e gli obiettivi per i quali ha lottato<br />

e ha dato la vita hanno ispirato molti movimenti di<br />

liberazione. Negli ultimi anni c’è stata la mistica laica<br />

e umanistica del processo politico e sociale, che a ragione<br />

è stato chiamato «rivoluzione bolivariana». C’è<br />

chi vede il bolivarismo solo a partire dal potere, ossia<br />

come la conquista dei governi di sinistra o allineati<br />

ad un nuovo tipo di socialismo del XXI secolo. Il fatto<br />

che in questi paesi, persone legate ai settori popolari<br />

abbiano conquistato il governo è stato fondamentale.<br />

Ma non è la cosa più importante. Le conquiste sociali<br />

e politiche sono state effettuate giustamente perché<br />

si sono affermate nelle culture indigene e nelle lotte<br />

dei settori popolari per la loro liberazione.<br />

2..Le.radici.della.spiritualità.bolivariana<br />

Prima di indicare elementi per un cammino spirituale<br />

bolivariano, è fondamentale capire ciò che già<br />

esiste. Nell’esperienza vissuta in questi paesi, si rivela<br />

una ricca fonte di spiritualità che può alimentare le<br />

persone e le comunità coinvolte nel processo.<br />

Questo cammino rivoluzionario si alimenta della<br />

fiducia delle persone nel cammino seguito, in una<br />

profonda speranza che questo processo sia gravido di<br />

una novità più grande (il nuovo mondo possibile) e<br />

principalmente dell’energia amorevole per garantire la<br />

vittoria di questo sogno.<br />

Il processo bolivariano è nato e si è sviluppato in<br />

un contesto di culture considerate cristiane. Oltre a<br />

ciò molti dei suoi leader e attori si riconoscono cristiani<br />

(Hugo Chávez, Rafael Correa e altri), e la maggioranza<br />

delle comunità impegnate in questo processo<br />

sono cristiane. Dagli anni ‘60 le comunità ecclesiali di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!