08.06.2013 Views

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

luoghi e dalle strutture «civilizzate» danno più capacità<br />

di movimento, le loro utopie sono più concrete.<br />

Sulla validità dello sviluppo a oltranza: la necessità<br />

di una svolta concettuale (Gisela Ruiseco) in cui<br />

a partire da una dura critica ai disastri del liberismo<br />

termina proponendo la strada del Sumak Kawsay (rivista<br />

Volveré).<br />

Il ben vivere contro il neoliberalismo. Lo espone<br />

Alipio Montoya: crescita e decrescita economica. Con<br />

una dura critica che finisce portandoci sulla strada del<br />

Ben Vivere dei paesi andini.<br />

Col linguaggio degli ultimi anni: «un altro mondo<br />

è possibile» versus potere sacrificale del nuovo ordine,<br />

sull’utopia della famiglia umana, ci può aiutare il<br />

lavoro di Javier Vitoria Cormenzana.<br />

Il.Ben Vivere.per.immagini.e.suono.<br />

Que venga el Sumak Kawsay: poema con sottofondo<br />

musicale e immagini, per la campagna della costituzione<br />

ecuadoriana, in youtube. Esiste un film con il<br />

titolo Sumak Kawsay, in versione lunga e breve, anche<br />

in youtube.<br />

Sumak kawsay, una propuesta alternativa de desarrollo,<br />

documentario peruviano (Karol Altamirano)<br />

raccomandabile per la visione di elementare chiarezza.<br />

Come strumento pedagogico per gruppi giovanili e<br />

comunità si offre Para que otro mundo sea posible, un<br />

libro con video e canzoni che si concentrano sul senso<br />

comunitario della vita, fondamento di un mondo realmente<br />

nuovo. Pubblicato da CAUCE.<br />

Un video per la diffusione del pensiero sullo sviluppo<br />

sostenibile: SEMAHNAT, in youtube.<br />

El indio de Bolivia no es boliviano, documentario<br />

sui tentativi di emancipazione indigeni.<br />

SURREALIDAD audiovisivi, per lo sviluppo sostenibile,<br />

che abbracciano la Realtà del SUD, «realtà»<br />

sempre soggettiva che esprimiamo con immagini,<br />

documenti di parole e suoni, con la partecipazione di<br />

Alejandro Cock. Lì si possono trovare vari video sullo<br />

sforzo per una civiltà radicata nella natura, come «El<br />

monte vivo», o «Donde la sierra se une con el mar».<br />

«Cabeza de Vaca»: narrazione in lungometraggio<br />

sull’esploratore spagnolo che cercò in solitario l’integrazione<br />

nel «Nuovo mondo».<br />

C’è un’esperienza «audiovisiva» che hanno fatto o<br />

potranno fare coloro che visitano il museo di antropologia<br />

del Messico. Si percorrono attoniti i diversi<br />

padiglioni che presentano la bellezza e il potere delle<br />

culture nahualt, maya... Alla seconda o terza visita<br />

ci si rende conto che in questo museo c’è un secondo<br />

livello. Si esce e ci si trova con gli stessi popoli di<br />

cui si mostrano le grandiose opere d’arte, mentre però<br />

riflettono la loro situazione attuale, ciò che rimane<br />

dopo la spogliazione.<br />

Bisognerebbe riflettere su un terzo livello - che<br />

non esiste lì - e cioè sugli sforzi e i progressi affinché<br />

questi popoli possano tornare a essere presenti<br />

nel mondo camminando verso un «altro sviluppo». A<br />

commento del poema Los nadies, di Eduardo Galeano:<br />

prima facevano arte, ora rimane loro solo «artigianato».<br />

Di sicuro, il film argentino La dignidad de los nadies,<br />

di Fernando Pino Solanas, è un grido per uno<br />

sviluppo sostenibile popolare: storie e testimonianze<br />

commoventi della resistenza sociale in Argentina, in<br />

quartieri popolari, di fronte alla disoccupazione e alla<br />

fame prodotti dal modello della globalizzazione.<br />

Lo sforzo dei movimenti urbani si riflette nel documentario<br />

Desarrollo sostenible.<br />

Un sostegno a questa ricerca di percorsi per il ben<br />

vivere si trova nella nota Carta de la Tierra, presentata<br />

per immagini. Esiste un’interessante versione per<br />

bambini.<br />

Le Madri di Piazza di Maggio, che incominciarono<br />

con la ricerca dei loro figli, sono confluite ora in un<br />

tentativo per costruire un mondo dove quelle cose<br />

non succedano più: Las Utopías Son Posibles, un documentario<br />

sull’Università Popolare Madri di Piazza di<br />

Maggio.<br />

Un’altra utopia di un mondo verso il bene e giusto<br />

vivere è il movimento zapatista. Abbiamo una buona<br />

quantità di scritti e video grazie soprattutto all’arte di<br />

comunicatore del subcomandante Marcos, per esempio<br />

la Historia de las palabras, su youtube.<br />

Esiste un importante movimento nella ricerca<br />

del ben vivere che è la «decrescita», atteggiamento<br />

molto critico e ben fondato contro la strada «suicida»<br />

dell’attuale civiltà tecnica consumistica. Un documentario<br />

sull’argomento lo troviamo nella web di Antonio<br />

Aramayona, che ci mette a contatto con le utopie<br />

attraverso materiale audiovisivo e letterario.<br />

Importante per conoscere e sentire la filosofia del<br />

Ben Vivere: video guatemalteco dell’associazione Tzukkim-pop,<br />

Buen vivir: Tejiendo una nueva Guatemala.<br />

Che questi suggerimenti aiutino pedagogicamente<br />

a una buona consapevolezza per un ben vivere. ❑<br />

229

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!