08.06.2013 Views

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivoluzionare la spiritualità, via sicura verso il cambiamento sociale<br />

Articolo premiato al Concorso di<br />

«Prospettiva di genere <strong>2012</strong>»<br />

Marilín Peña Pérez<br />

Santiago de Cuba<br />

«Nasciamo maschi e femmine e ci trasformiamo in uomini e donne».<br />

Simone de Beauvoir *<br />

L’attuale congiuntura internazionale, con gli opprimenti<br />

problemi globali per far fronte allo sviluppo,<br />

alla crisi economica, finanziaria, sociale, ambientale<br />

che grava sul mondo e, conseguentemente, sulla<br />

nostra Abya Yala, richiede un nuovo approccio alla<br />

questione della spiritualità, che ci impone nuove sfide<br />

nella teoria e pratica contemporanea.<br />

L’osservazione delle rivoluzioni liberali dei secoli<br />

XVIII e XIX mostra come le loro conquiste non comprendessero<br />

lo sfruttamento economico (doppio quando<br />

si è femmine) nel quale si trovavano le donne<br />

240<br />

1 .<br />

Il carattere patriarcale, monogamico e individualista<br />

della famiglia capitalista produce funzioni e ruoli<br />

sociali determinati. Dapprima si poté trovare nella<br />

famiglia il padrone e la schiava, in seguito il borghese<br />

e la proletaria2 , come riflesso dei rapporti sociali di<br />

dominatore/dominato, formatisi nel corso della storia<br />

con i diversi sistemi produttivi.<br />

Comprendere la spiritualità dal punto di vista di<br />

genere3 ha l’ultima parola. La donna significa la sfera del privato,<br />

che è la casa, l’essere fragile, debole, delicato,<br />

colei che è responsabile di allevare ed educare i figli e<br />

le figlie, si veste di rosa e si mette gli orecchini fin da<br />

piccola per segnare il suo ruolo nella società.<br />

Il mondo in cui viviamo ha bisogno di esseri<br />

umani che abbattano i muri dell’individualismo e<br />

dell’egoismo, che seminino giardini e spargano sementi<br />

di solidarietà e amore in un trasferimento dalla<br />

questione individuale verso quella sociale. La pratica<br />

della spiritualità è un esercizio profondamente umano,<br />

che rende le persone sensibili alle emozioni della loro<br />

epoca, e per questo nessuno può essere estraneo a ciò<br />

che gli accade intorno.<br />

Non emoziona forse veder un animale qualsiasi<br />

che ne accarezza un altro, veder crescere una pianta<br />

da un seme che innaffiamo, ammirare due anziani che<br />

si innamorano, andare a lottare e difendere i diritti<br />

delle masse popolari, concepire un figlio o una figlia<br />

e viceversa ci mette davanti a un cambia- e formare una famiglia, godere di un’aurora e sentirci<br />

mento rivoluzionario, che permetterà di passare alla parte dell’universo per fronteggiare la solitudine? Le<br />

costruzione di una via verso equità/iniquità. Fin dal- nostre vite sono spinte dalla spiritualità, che dobl’antichità,<br />

Platone considerava «che gli uomini sono biamo convertire in azioni coscienti e quotidiane per<br />

guidati dalla ragione e le donne dall’emozione». Siamo non negarci l’un l’altro l’opportunità di emozionarci,<br />

quindi diversi sul piano biologico? Cosa siamo davanti di avere timori e lottare per vincerli, di sbagliare, di<br />

alle diversità? Siamo, più che diversi o uguali, esseri essere dolci, solidali, che si sia uomo o donna, adole-<br />

umani e questo è il punto dal quale dovremmo partire scente o anziano, credente in Dio o no.<br />

sulla via verso la trasformazione sociale.<br />

Lottare per l’equità è dare battaglia a partire dal-<br />

Procedere verso la costruzione di una società equa la spiritualità, comprendendo che la contraddizione<br />

comporta il provare rispetto verso gli esseri umani, antagonistica non si sviluppa fra gli uomini e le don-<br />

cosa possibile solamente se si costruiscono relazioni ne, ma si trova nelle relazioni sociali che noi stessi<br />

umane basate sull’amore. Questo vuole dire essere costruiamo e dalle quali riproduciamo stereotipi che<br />

portatori di una grande misura di spiritualità, ossia definiscono rapporti di potere; e ciò allo scopo di<br />

cambiare i rapporti di potere che considerano l’uomo riprodurre il potere egemonico del capitalismo.<br />

come essere pubblico, forte, procacciatore delle risor- Quello che in questo momento spinge a riflettere<br />

se per la famiglia, dominatore, colui che non piange, entro i limiti del razionalismo e dello spiritualismo<br />

non ha paura, si veste di blu come il cielo che è im- è la visione cosmica indigena, che può contribuire a<br />

menso e dà capacità al mondo, che gioca in strada e conformare la visione della società a quella cui dob-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!