08.06.2013 Views

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il «Socialismo del ben vivere»<br />

Dibattito.di.civiltà<br />

Boaventura de souza santos<br />

Coimbra, Portogallo<br />

brasiliani, portoghesi - era la concezione liberale della<br />

Un contesto molto importante per analizzare il Con- cittadinanza e della nazione civica, geopolitica. Tuttatinente<br />

è il dibattito di civiltà. Non si tratta semplicevia vi è un concetto etnico-culturale che è stato rivenmente<br />

di una transizione dal capitalismo al socialismo; dicato non soltanto in Ecuador, ma anche in Etiopia,<br />

è qualcosa di molto più vasto, o almeno differente. in Nuova Zelanda, in Canada, in Belgio, in Svizzera…<br />

Questo dibattito sulla civilizzazione si sviluppa sul e che è la possibilità di un altro tipo di nazionalità.<br />

Continente [dell’America centrale e meridionale] dalla Una nazionalità che ha radici etnico-culturali e che non<br />

conquista in poi, da quando vennero distrutte le diver- collide, non genera necessariamente un conflitto con<br />

se culture indigene ancestrali. Tuttavia, grazie a una il primo concetto di nazione. Perché i popoli indigeni<br />

lotta tenace, soprattutto svoltasi negli ultimi 30 anni, e i popoli di ascendenza africana di questo Continente<br />

i movimenti indigeno e afroamericano sono riusciti hanno sì lottato per l’autodeterminazione, ma mai per<br />

riscattare queste diverse culture, e ciò ci ha permesso l’indipendenza. Da molto tempo non è l’indipendenza<br />

di estendere un dibattito come non si trova in alcun ciò che vogliono, bensì il riconoscimento del loro esse-<br />

altro Continente.<br />

re nazione.<br />

Si tratta di una discussione su differenti visioni Dirò qualcosa che potrebbe essere polemico: non<br />

cosmiche, di diverse rappresentazioni dello sviluppo ho visto gente tanto nazionalista come gli indigeni,<br />

e dello Stato… che però provano a dialogare fra loro. tanto amanti del proprio Paese. Lottarono, morirono<br />

È un dialogo molto difficile, ma non è lo «scontro di per il loro Paese nelle guerre d’indipendenza, sono<br />

civiltà» di Samuel Huntington, è tutt’altra cosa. È la ecuadoregni, peruviani, colombiani, ma sono anche<br />

possibilità di un dialogo nuovo, difficile ma che deve aymara, quechua, shuar. Non vi è conflitto, al contra-<br />

essere fatto, perché le nuove costituzioni, questo corio, si rafforza l’idea di una nazionalità più forte, fatta<br />

stituzionalismo che trasforma il Continente, già danno di diversità.<br />

prova di queste possibilità di dialogo, che si riscon- Sovranità.e.partecipazione<br />

trano nelle Costituzioni della Bolivia e dell’Ecuador. A mio avviso è questa la grande novità che l’Ecua-<br />

Come potremmo pensare che popoli dimenticati come dor sta apportando al mondo. Sono due le grandi origi-<br />

lo erano quelli indigeni avrebbero nelle Costituzioni di nalità da porre in rilievo. La prima è che la rivoluzione<br />

Ecuador e Bolivia una presenza intellettuale così forte cittadina dell’Ecuador non è la rivoluzione cittadina<br />

da costituire l’orgoglio degli ecuadoriani e dei bolivia- liberale; perché vi sono diverse forme di cittadinanza:<br />

ni, l’orgoglio di tutti i progressisti del mondo? Da dove la cittadinanza individuale e la cittadinanza dei popoli<br />

viene il termine Pachamama, da dove viene il Sumak autoctoni e le loro organizzazioni ancestrali. Sono<br />

Kawsay, che abbiamo fatto divenire nostri? Stiamo nazionalità, identità che si uniscono a un progetto<br />

imparando da essi e questa è la grande ricchezza di nazionale, che è il progetto del loro Paese, ma con le<br />

questo dibattito di civiltà<br />

loro proprie regole di appartenenza, con le loro forme<br />

Per questo dico che nel Continente non c’è una ancestrali, con i loro diritti, le loro autonomie, che in<br />

transizione, ve ne sono due: quella dal capitalismo al nessun modo mettono in pericolo la nazione, ma al<br />

socialismo e la transizione dal colonialismo all’autode- contrario la rafforzano.<br />

terminazione; in definitiva, dal razzismo alla possibilità Quindi l’idea che ho di sovranità è che la sovranità<br />

che abbiamo di convivenza fra diverse nazionalità si sta rinforzando nel Continente, dove non vi è pro-<br />

entro il medesimo Stato. E qui cominciano i problemi babilmente alcun Paese più dell’Ecuador che sia oggi<br />

della sovranità.<br />

simbolo della rivendicazione della sovranità. È stata la<br />

Questo argomento, molto semplice e cui è difficile base militare di Manta, «Il socialismo del vivere bene»,<br />

dare una base, è che la multinazionalità rafforza il la verifica del debito, le telecomunicazioni, la conclu-<br />

nazionalismo. Il concetto di nazione civica, di origine sione del negoziato Comunità Andina-Unione Europea<br />

liberale, cittadina - tutti siamo ecuadoregni, boliviani,<br />

78<br />

[vedi HYPERLINK “http://www.comunidadandina.org/

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!