08.06.2013 Views

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

saranno organizzati in funzione di uno stretto legame<br />

coi principi di conservazione del patrimonio naturale<br />

dello stato e del buen.vivir, in conformità con quanto<br />

sancito dalla legge.<br />

Art..275.- Il regime di sviluppo è l’insieme organizzato,<br />

sostenibile e dinamico dei sistemi economici,<br />

politici, socio-culturali e ambientali, che garantiscono<br />

la realizzazione del buen.vivir, del sumak kawsay.<br />

Il buen.vivir richiederà che le persone, le comunità,<br />

i popoli e le nazioni godano effettivamente dei<br />

propri diritti, ed esercitino le loro responsabilità nel<br />

quadro della interculturalità, del rispetto delle diversità,<br />

e della convivenza armonica con la natura.<br />

Art..277.- Per il conseguimento del buen vivir,<br />

saranno doveri generali dello Stato: ...<br />

Art..278.- Per il conseguimento del buen vivir,<br />

alle persone e alla collettività, e alle loro diverse<br />

forme di organizzazione, spetta: ...<br />

Art..283.- Il sistema economico è sociale e solidale;<br />

riconosce l’essere umano come soggetto e fine;<br />

propende per una relazione dinamica ed equilibrata<br />

tra società, Stato e mercato, in armonia con la natura;<br />

ha per obiettivo garantire la produzione e la riproduzione<br />

delle condizioni materiali e immateriali che<br />

permettano il buen vivir.<br />

Art..290/2.- Si vigilerà perché il debito pubblico<br />

non colpisca la sovranità, i diritti, il buen vivir e la<br />

preservazione della natura.<br />

Art..319.- Si riconoscono diverse forme economiche<br />

di organizzazione della produzione, tra cui quella<br />

comunitaria, cooperativa, impresariale pubblica o<br />

privata, associativa, familiare, domestica, autonoma<br />

e mista.<br />

Lo Stato promuoverà le forme di produzione che<br />

assicurino il buen vivir.della popolazione e disincentiveranno<br />

quelle che attentino contro i diritti e<br />

la natura; incentiverà la produzione che soddisfi la<br />

domanda interna e garantisca un’attiva partecipazione<br />

dell’Ecuador nel contesto internazionale.<br />

Art..387.- Sarà responsabilità dello Stato:<br />

1. Facilitare e dare impulso alla diffusione e conoscenza<br />

nella società degli obiettivi dello sviluppo.<br />

2. Promuovere la nascita e la produzione di conoscenza,<br />

incrementare la ricerca scientifica e tecnologica,<br />

e potenziare i saperi ancestrali, per contribuire<br />

in questo modo alla realizzazione del buen vivir, del<br />

sumak kawsay.<br />

❑<br />

E dalla Bolivia<br />

Capitolo.secondo:<br />

PRINCIPI,.VALORI.E.FINI.DELLO.STATO<br />

Articolo.8..I. Lo Stato assume e promuove come<br />

principi etico-morali della società plurale: ama qhilla,<br />

ama llulla, ama suwa (non essere debole, non essere<br />

bugiardo, non essere ladro), suma qamaña (ben<br />

vivere), ñandereko (vita armoniosa), teko kavi (vita<br />

buona), ivi maraei (terra senza mali) e qhapaj ñan<br />

(cammino o vita nobile).<br />

II. Lo Stato si basa sui valori dell’unità, uguaglianza,<br />

inclusione, dignità, libertà, solidarietà, reciprocità,<br />

rispetto, complementarietà, armonia, trasparenza,<br />

equilibrio, pari opportunità, equità sociale e di<br />

genere nella partecipazione, benessere comune, responsabilità,<br />

giustizia sociale, distribuzione e redistribuzione<br />

dei prodotti e beni sociali, per vivere bene.<br />

Articolo.9. Sono fini e funzioni essenziali dello<br />

Stato, oltre a quelli stabiliti dalla Costituzione e dalla<br />

legge:<br />

1. Costituire una società giusta e armoniosa, impegnata<br />

nella decolonizzazione, senza discriminazione<br />

né sfruttamento, con piena giustizia sociale, per consolidare<br />

le identità plurinazionali.<br />

2. Garantire il benessere, lo sviluppo, la sicurezza,<br />

la protezione e la pari dignità delle persone, le nazioni,<br />

i popoli e le comunità, e incrementare il reciproco<br />

rispetto e il dialogo intraculturale, interculturale e<br />

multilingue.<br />

3. Riaffermare e consolidare l’unità del paese, e<br />

preservare come patrimonio storico e umano la diversità<br />

plurinazionale.<br />

4. Garantire il compimento dei principi, valori,<br />

diritti e doveri riconosciuti e sanciti in questa Costituzione.<br />

5. Garantire l’accesso delle persone all’educazione,<br />

alla salute e al lavoro.<br />

6. Promuovere e garantire il godimento responsabile<br />

e pianificato delle risorse naturali, e sviluppare<br />

l’industrializzazione attraverso lo sviluppo e il rafforzamento<br />

della base produttiva nelle sue differenti<br />

dimensioni e livelli, così come la conservazione dell’ambiente,<br />

per il benessere delle generazioni attuali<br />

e future. ❑<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!