08.06.2013 Views

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nuovo, con significato sociale ed etico; movimenti<br />

cooperativi, di mutuo sostegno e di autogestione;<br />

organizzazioni e movimenti ecologisti, che scoprono<br />

come i problemi dell’ambiente sono causati da sistemi<br />

economici e di sviluppo non solidali; popoli autoctoni<br />

che lottano per recuperare la loro identità e le loro<br />

culture comunitarie tradizionali, che trovano nelle<br />

forme economiche comunitarie e solidali la possibilità<br />

di vivere bene, di lavorare felicemente, integrati nella<br />

comunità e in armonia con la natura; organizzazioni<br />

non governative che si propongono obiettivi di sviluppo<br />

umano e sociale; istituzioni pubbliche e poteri<br />

locali che vedono nell’economia solidale un efficiente<br />

modo di incrementare lo sviluppo locale, istituzioni<br />

religiose che intendono l’economia solidale come<br />

un modo di gestire l’economia coerente con i loro<br />

orientamenti spirituali ed etici; intellettuali versati<br />

in svariate materie, i quali cercano nuove risposte ai<br />

grandi problemi sociali della nostra epoca; economisti<br />

consapevoli delle limitazioni e delle insufficienze che<br />

inficiano i principi teorici della loro disciplina convenzionale.<br />

L’economia solidale è anche un nuovo.approccio.<br />

concettuale, a livello di teoria economica, riferito<br />

alle forme di economia cooperativa, comunitaria,<br />

autogestita e associativa. L’economia solidale ha configurato<br />

una teoria in grado di: a) fornire una guida e<br />

criteri di efficienza economica nei processi decisionali<br />

e di gestione delle operazioni che si mettono in atto;<br />

b) garantire un’identità condivisa alle esperienze e ricerche<br />

di economie alternative; c) garantire loro l’autonomia<br />

culturale necessaria a qualsiasi movimento e<br />

processo che aspiri a realizzare cambiamenti profondi<br />

nell’economia e nella vita sociale.<br />

L’economia solidale è un grande progetto.di.sviluppo,.trasformazione.e.perfezionamento.dell’economia.<br />

Si presenta come un nuovo modo di pensare<br />

e di progettare processi efficaci e profondi di trasformazione,<br />

in grado di stimolare la consapevolezza e la<br />

volontà dei più vasti ambiti che anelano a una vita<br />

migliore, a una vita buona e a una società più umana<br />

e condivisibile.<br />

A livello di persona l’economia solidale si proietta<br />

verso lo sviluppo di persone.creative,.autonome.e.<br />

solidali, che non sono né individualiste né massificate,<br />

bensì integrate nella comunità e in armonico<br />

rapporto con la natura e l’ambiente. Nel progetto di<br />

economia solidale le persone e le comunità non delegano<br />

né allo Stato né a poteri sovrastanti ciò che<br />

esse possono realizzare da sole. In questo modo la<br />

società si realizza dal basso verso l’alto e si espande<br />

dal piccolo al grande.<br />

Il progetto di economia solidale non è partitico né<br />

totalitario. Non pretende di plasmare tutta l’economia<br />

sulla base di un unico modello di organizzazione e<br />

neppure in conformità a una sola logica economica.<br />

Possiamo dire che il progetto di economia solidale<br />

è pluralista, poiché riconosce la convenienza di un<br />

settore basato sull’iniziativa individuale, un settore<br />

fondato sulle organizzazioni solidali e un settore pubblico<br />

o statale dell’economia. Non nega la necessità e<br />

l’importanza del mercato, ma si prefigge la creazione<br />

di un mercato democratico, giusto e solidale. Non<br />

rifiuta lo sviluppo economico, però esige che questo<br />

sia sostenibile, incentrato sulla persona umana, distribuito<br />

a vantaggio di tutta la società, rispettoso della<br />

natura e dell’ambiente.<br />

L’economia solidale fornisce alle persone e ai<br />

gruppi che lottano per una società giusta, libera,<br />

solidale e fraterna, un linguaggio moderno, rinnovato,<br />

motivante e accattivante, in un contesto culturale<br />

come quello odierno, nel quale le ideologie stataliste<br />

hanno perduto credibilità e le concezioni tradizionali<br />

di cooperativismo, mutualismo e autogestione sembrano<br />

aver perso la loro capacità di attrarre.<br />

L’economia solidale offre una possibilità d’integrazione,<br />

sotto l’egida di un’identità sociale comune, a<br />

ricerche ed esperienze di trasformazione che si sono<br />

sviluppate con diverse denominazioni, pur essendo in<br />

realtà convergenti nei loro propositi ed effettivamente<br />

dotate di una medesima razionalità economica particolare,<br />

che richiede di essere ampliata e approfondita.<br />

Per ampliare e approfondire la conoscenza dell’e conomia<br />

solidale e dello sviluppo umano sostenibile nel<br />

sito www.luisrazeto.net è possibile trovare numerosi<br />

articoli, libri, video e corsi, offerti dall’Autore. ❑<br />

217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!