08.06.2013 Views

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iamo tendere, basata sul rispetto verso la natura, il<br />

rafforzamento della famiglia ben oltre i legami di sangue,<br />

intesa come tutti noi, uomini e donne che abitiamo<br />

il mondo e che formiamo una famiglia ampliata,<br />

e al ben vivere 4 , che significa vivere in armonia con la<br />

Pachamama, «affinché noi non le stiamo sopra come<br />

chi domina, bensì al suo interno come chi convive con<br />

essa» 5 , in contrapposizione al vivere meglio sinonimo<br />

di consumismo, dell’avere più degli altri, compreso ciò<br />

di cui non abbiamo bisogno ma che è di moda.<br />

Intendere l’universo, la società, il comportamento<br />

di uomini e donne nell’ora attuale secondo la prospettiva<br />

di genere non cambierà il mondo, tuttavia ci<br />

apre una nuova fase nella lotta di classe; per questo è<br />

necessario e urgente creare un modello di educazione<br />

che sia liberatorio, emancipatore, includente, equo,<br />

che tenga conto della formazione di soggetti portatori<br />

di spiritualità, come vaccino contro l’insensibilità e la<br />

mercificazione, e dei valori che sono promossi mantenendo<br />

l’essere al massimo livello. Qualsiasi progetto<br />

di emancipazione dovrà contenere come elemento<br />

primario nuove forme di rapporti intersoggettivi che si<br />

prefigurino e diffondano su una via verso una società<br />

basata sulla giustizia.<br />

Mi torna ora alla memoria mia nonna, quando<br />

pregava con le parole di Gesù che sono diventate<br />

proverbio e parte del sapere popolare cubano: «Non<br />

di solo pane vive l’uomo»; certamente oggi la spiritualità<br />

è un cammino verso il cambiamento sociale, in<br />

cui i nostri corpi siano guidati dalla ragione ma con<br />

l’emozione.<br />

Più che discorsi, nella pratica abbiamo bisogno<br />

di creare processi di sviluppo umano che generino<br />

prospettive dal cuore, dalla ragione sensibile, dall’affettività,<br />

dalla fede in Dio o in un mito, da, con e per<br />

l’amore; così ci preserveremo come specie, tutti del<br />

regno animale e figli della Natura.<br />

Note:<br />

* Combattiva scrittrice francese (1908-1980). La sua<br />

opera può essere punto di partenza per l’analisi del problema<br />

di genere.<br />

1 Nel suo articolo La donna e la politica (Variedades,<br />

1924), José Carlos Mariátegui imposta il problema della<br />

democrazia borghese esclusivamente maschile. Le libertà,<br />

i diritti e l’uguaglianza giuridica che si ottennero durante<br />

il processo della Rivoluzione Borghese escludevano permanentemente<br />

le donne. Un esempio di questo è il fatto che<br />

la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino è un<br />

complesso di leggi dettate da una prospettiva maschile.<br />

2 Silvio Costas nel suo libro La Comune di Parigi e le<br />

donne rivoluzionarie sostiene che la famiglia individuale<br />

moderna si fonda sulla pura schiavitù domestica, più o<br />

meno dissimulata, della donna e la società moderna è una<br />

massa le cui molecole sono le famiglie individuali. Oggi,<br />

nella maggioranza dei casi, l’uomo ha il compito di guadagnare<br />

i mezzi di sussistenza e gli alimenti per la famiglia,<br />

e questo almeno nelle classi meno abbienti; tutto ciò gli<br />

conferisce una posizione preponderante che non ha bisogno<br />

di essere privilegiata specificamente dalla legge. Nella<br />

famiglia l’uomo è il borghese, la donna rappresenta in se<br />

stessa il proletariato (pubblicato in Kaos en la Red, 2008).<br />

3 Che è comprendere la costruzione culturale che domina<br />

i rapporti sociali fra sessi, razze, fedi, orientamenti<br />

sessuali e che attribuisce ad alcuni potere sopra gli altri<br />

(nota dell’autrice).<br />

4 Ben Vivere, nella visione che gli indigeni hanno del<br />

cosmo, equivale a rispettare la Pachamama, la Madre Terra,<br />

capace di dar vita e cure a tutti i suoi frutti. Per questi<br />

motivi nelle comunità la donna è posta nel suo giusto<br />

valore ed è presente in tutte le attività orientate alla vita,<br />

alla prole, all’educazione e alla rivitalizzazione della cultura.<br />

I membri delle comunità indigene considerano la donna<br />

come base dell’organizzazione sociale, perché trasmette<br />

ai suoi figli il sapere della sua cultura.<br />

5 Boff, Leonardo: Piste per una nuova visione ecologica<br />

e spirituale, in <strong>Agenda</strong> <strong>Latinoamericana</strong> 2010, pagina 116.<br />

Secondo.numero.collettivo.di.Riviste.Latinoamericane.di.Teologia!<br />

Nel 2011, per il secondo anno consecutivo, la Commissione Teologica <strong>Latinoamericana</strong> della ASETT, Associazione<br />

di Teologi del Terzo Mondo, ha organizzato un «numero collettivo» delle riviste di teologia del Continente. Nel 2010 il<br />

tema è stato «l’urgenza ecologica planetaria». Nel 2011« I cinquant’anni del Concilio Vaticano II», che si celebra nel<br />

<strong>2012</strong>. In questo numero compaiono i contributi delle seguenti riviste:CHRISTUS, Messico; SENDEROS, San José; ALTER-<br />

NATIVAS, Managua; LA ANTIGUA, Panamá; FRANCISCANUM, Bogotá;VÍNCULUM, Bogotá; SPÍRITUS, Quito; PÁGINAS, Lima;<br />

VOZES, Petrópolis; VIDA PASTORAL, Buenos Aires; ACCIÓN, Asunción; ENSAYOS TEOLÓGICOS, Asunción; Cuadernos OBSUR,<br />

Montevideo; SOLERIANA, Montevideo; HORIZONTE, Belo Horizonte.<br />

Sia il numero collettivo del 2010 sull’«urgenza ecologica» che quello del 2011 sul «Vaticano II oggi» possono essere<br />

scaricati da: http://Comision.Teologica.<strong>Latinoamericana</strong>.org<br />

241

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!