08.06.2013 Views

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

icevuti da ogni membro dell’Assemblea con la prospettiva ora incorporata nell’ambito costituzionale, insieme alla<br />

di costruire una visione di Paese per la Bolivia. Questo è giustizia ordinaria, quella che sempre è stata disprezzata,<br />

stato il momento fondatore, quando la diversità cominciò benché sia anche servita ai colonialisti quando permette-<br />

a tessere i pezzi della storia per costruirne una nuova. vano ai popoli di utilizzarla per risolvere questioni inter-<br />

Il Patto di Unità, che conglobava le principali organe. Oggi la giustizia degli indios ha cessato di essere un<br />

nizzazioni indigene, autoctone e contadine, (CSU-TCB, folclorismo, ma vi è il riconoscimento che esistono forme<br />

Bartolinas, CONAMAQ, CIDOB e APG), fondamentali nella diverse e plurinazionali per migliorare la convivenza e<br />

lotta anti-neoliberale, portò anch’esso la sue proposte e risolvere i conflitti.<br />

riflessioni sul processo di cambiamento e si fece sentire Allo stesso modo è stata inserita nella Costituzione<br />

nell’Assemblea Costituente, non soltanto con circa la metà la rappresentanza politica dei popoli indigeni, autoctoni<br />

dei membri di maggioranza del MAS-IPSP, ma anche con e contadini negli Organi dello Stato e, benché molti di<br />

un documento di proposta, col quale si esponeva chiara- questi spazi siano stati possibili grazie ai loro meriti in<br />

mente che il suma qamaña (ben vivere), ñandereko (vita un quadro di equità e inclusione, si sono altresì creati<br />

armoniosa), teko kavi (vita buona), ivi Maraei (terra senza legalmente spazi di rappresentanza perché questo Paese<br />

malvagità) e qhapaj ñan (cammino o vita nobile)... espri- non li lasci mai più da parte.<br />

mono le utopie andino-amazzoniche che sono state una La questione delle autonomie è un altro grande tema<br />

forma di vita comunitaria di resistenza al colonialismo, che ha reso costituzionale il diritto all’autodetermina-<br />

che oggi si vogliono riscattare come proposte di fronte zione dei popoli indigeni, perché essi, che hanno vissuto<br />

al mondo capitalista. Per centinaia d’anni i nostri popoli per secoli come subordinati e opponendo resistenza, oggi<br />

sono sopravvissuti in armonia con la pachamama [Madre hanno la possibilità di ricostituirsi anche sul territorio,<br />

terra] e con la comunità, le utopie sono state parte della nell’ambito della struttura dello Stato Plurinazionale.<br />

loro vita e adesso, nel diventare il progetto politico dei Tuttavia dovranno anche coesistere con altri livelli di<br />

popoli indigeni, autoctoni e contadini diventano il cam- autonomia e, dopo secoli di colonizzazione, tornare a<br />

mino per muoversi nella nuova storia.<br />

inventare un mondo proprio secondo la loro identità e la<br />

La politica del consenso è parte della vita comunita- non dipendenza.<br />

ria, come lo è la rotazione delle responsabilità. In questo Un altro spazio fondamentale di partecipazione è<br />

modo, nonostante le trame dell’opposizione, il razzismo quello dell’ Economia.Comunitaria che, nell’ambito<br />

che fece vittime nelle file degli stessi membri dell’assem- strutturale dell’Economia Plurale riconosciuta dallo Stato<br />

blea, lo scempio dei beni dello Stato, l’umiliazione dei Plurinazionale, implica il pieno riconoscimento di un’eco-<br />

contadini nelle strade; nonostante la risposta del potere nomia di vita sopravvissuta quasi nella clandestinità, che<br />

alla proposta comunitaria e di inclusione per il Paese, permette ai popoli di vivere condividendo la povertà nella<br />

è stata definitivamente approvata la Costituzione dello quale li aveva precipitati questa sorta di permanente<br />

Stato Plurinazionale, ammettendo che siamo parte di una colonizzazione delle oligarchie. La sfida maggiore è che<br />

storia repubblicana e liberale, ma assimilando l’orizzonte il potenziamento di questa economia, che parte dalla<br />

comunitario del Ben Vivere come realtà e come compito. comunità, sia una risposta umana e storica al capitalismo<br />

Lungo il testo costituzionale si propone la convivenza il quale, oltre a sfruttare intensivamente il lavoro, sta<br />

fra due modi d’intendere il Paese. Insieme ai diritti indi- annientando le risorse del pianeta.<br />

viduali che furono una realizzazione liberale dell’Europa L’aspetto forse più importante dello spirito costitu-<br />

al tempo della Rivoluzione Francese e che sono stati il zionale è che i popoli indigeni, autoctoni e contadini<br />

parametro del Costituzionalismo col quale si inaugurarono sono parte del Paese ed elementi costituenti dello Stato.<br />

le nostre repubbliche, si includono i diritti collettivi dei Plurinazionale. «Evo presidente» è l’espressione storica<br />

popoli indigeni, autoctoni e contadini, che sono loro co- di questo grande risultato della lotta dei popoli e la posstati<br />

tante lotte e tanto sangue in ogni luogo del Contisibilità storica che tutti i boliviani e le boliviane abbiano<br />

nente per essere alla fine riconosciuti dalle Nazioni Unite. il diritto legittimo di sognare una vita migliore. I popoli<br />

La Bolivia è stato il primo Paese a rendere costituzionale indigeni, autoctoni e contadini sono l’avanguardia della<br />

questo raggiungimento storico, per paradosso un Paese Rivoluzione Democratica e Culturale, che oggi costruisce<br />

che visse a rovescio la propria realtà e le cui classi domi- un Paese per tutte e tutti, ma che mantiene come oriznanti<br />

guardavano al Primo Mondo solamente per copiare zonte politico di vita il Socialismo Comunitario, per ren-<br />

la struttura legislativa con la quale abbiamo vissuto l’era dere possibile il Ben Vivere… Un atto storico di creazione<br />

repubblicana . Per quanto riguarda la giustizia, che ha<br />

generalmente privilegiato i potenti sugli oppressi, viene<br />

che soltanto le rivoluzioni dei nostri popoli sono in grado<br />

di liberare. ❑<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!