08.06.2013 Views

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I..VEDERE<br />

Ulteriori dati in: http://amnesty.org/es/annual-report/2011/introduction<br />

A.L.: Il continente più disuguale<br />

IL 20% più ricco detiene il 57% della ricchezza<br />

2000-2009: Il decennio più caldo<br />

L’Atlantico è salito 0’3º gradi per Decennio<br />

«Alla fine del 2010, l’America Latina è ancora la<br />

regione più disuguale del mondo». Questo è ciò che<br />

sostiene Amnesty International nel suo Report annuale<br />

EFE<br />

Santander, 11 maggio 2011<br />

2011. Situazione dei diritti umani nel mondo. Tra i Secondo le informazioni dell’Istituto Spagnolo di<br />

15 paesi più disuguali del mondo, dieci si trovano in Oceanografia (IEO), nell’Atlantico del Nord la decade<br />

America Latina e nella zona caraibica. Il più disuguale compresa tra il 2000 e il 2009 è stata la più calda da<br />

è la Bolivia, seguito dalle Isole Comoras, Madagascar, quando si registrano questi dati, nonostante il ritmo<br />

Sud Africa, Haiti, Tailandia, Brasile, Ecuador, Uganda, di incremento delle temperature sia diminuito nella<br />

Colombia, Paraguay, Honduras, Panamà, Cile e Guate- sua seconda metà. Questo è uno dei dati più rilemala.<br />

L’ONU riconosce che negli ultimi anni in Brasile vanti che ci è dato di conoscere oggi, nella seconda<br />

c’è stata una riduzione della diseguaglianza.<br />

giornata del congresso scientifico sul cambiamento<br />

In America Latina i paesi con minore diseguaglian- climatico nell’Atlantico del Nord che si svolge questa<br />

za sociale sono Costa Rica, Argentina, Venezuela e settimana a Santander con il Consiglio Internazionale<br />

Uruguay. Grazie all’arrivo di governi democratici popo- della Pesca dell’Atlantico del Nordest (NAFO) e lo IEO,<br />

lari, negli ultimi anni la spesa pubblica per le politiche organismo pubblico che si dedica alla ricerca delle<br />

sociali ha raggiunto, in generale, un 5% del PIL dei 18 scienze del mare.<br />

paesi del Continente.<br />

In un comunicato lo IEO segnala che la tempe-<br />

Dal 2001 al 2007 la spesa sociale pro capite è ratura media dell’Atlantico del Nord sta crescendo ad<br />

aumentata del 30%. Oggi in Brasile un 20% delle una media di 0,3° centigradi ogni dieci anni nelle<br />

entrate delle famiglie proviene da programmi di tra- acque superficiali, e dello 0,2° per ogni decennio<br />

sferimento di denaro, pubblico, come pensionamenti, nelle acque situate a 1000 metri di profondità. Ov-<br />

«Borsa Famiglia» e assistenza sociale. Secondo l’IPEA viamente nelle zone più boreali il riscaldamento è più<br />

nel 1998 questo trasferimento rappresentava l’8,1% forte e le temperature crescono quasi di 1° ogni dieci<br />

delle entrate familiari pro capite. Da allora, grazie ai anni.<br />

programmi sociali del governo, 21,8 milioni di persone Gli scienziati di questo congresso, alla sua terza<br />

sono uscite dalla povertà estrema. Questa politica di edizione in Spagna, dopo le citazioni della Finlandia<br />

trasferimento di denaro ha compensato le perdite sof- (1991) e del Regno Unito (2001), hanno osservato<br />

ferte dalla popolazione nella decade 1980/90, quando inoltre che il riscaldamento del mare sta danneggian-<br />

gli stipendi si deteriorarono a causa dell’inflazione e do soprattutto il plancton dell’Atlantico del Nord.<br />

della disoccupazione. Nel 1978 solo l’8,3% delle fami- Questo effetto lo si capisce grazie a due fenoglie<br />

brasiliane ricevevano risorse governative; nel 2008 meni specifici: da un lato, si stanno producendo<br />

l’indice è salito fino al 58,3%.<br />

cambiamenti delle dimensioni delle diverse specie<br />

Ci sono stati avanzamenti nella riduzione della marine presenti nelle acque; e dall’altro, ci sono pure<br />

povertà in Argentina, Brasile, Messico e Venezuela. cambiamenti nella struttura delle dimensioni delle<br />

Benché ci siano dati che indicano che nel Continente comunità di plancton, con l’aumento della percentua-<br />

diminuisce lentamente, quasi un quinto della popolale degli organismi viventi più piccoli, come i batteri.<br />

zione continua a vivere in situazione di povertà estre- «Questi cambiamenti ai livelli di base della catema.<br />

Nonostante la riduzione della disuguaglianza in na trofica possono influire sul resto di detta catena,<br />

molti paesi, soprattutto in Venezuela, la maggior parte dato che successivamente gli esseri viventi maggiori<br />

di quelli meno sviluppati non hanno sperimentato si alimentano di quelli più piccoli, fino a raggiungere<br />

miglioramenti tangibili e, alla fine del 2010, « l’Ameri- la totalità degli organismi marini dell’Atlantico del<br />

ca Latina continua ad essere la regione più disuguale<br />

del mondo». ❑<br />

Nord, comprese le specie di interesse per la pesca»<br />

sottolinea lo IEO.<br />

❑<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!