08.06.2013 Views

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mente si postula il neo-sviluppo contro il neo-liberalismo. luppo è compatibile col neoliberalismo. Questo ha a che<br />

Quali sarebbero le caratteristiche alternative a questa via vedere con un certo effetto sulle «ricette» degli organi-<br />

del nuovo modello di sviluppo, che oggi ha un consenso smi internazionali, come la Banca Mondiale?<br />

relativo nella Regione?<br />

- Il neo-istituzionalismo economico è la dottrina,<br />

- Il centro del problema non è il neoliberalismo, ma il corpus teorico, analitico ed epistemologico che sta<br />

il capitalismo. Il neoliberalismo è una forma di capitali- guidando le trasformazioni e il cambiamento istituziosmo,<br />

che ci concentra nel potere delle società anonime nale dell’America Latina e del mondo. L’istituzionalismo<br />

e del capitale finanziario-speculativo. Il capitalismo può imposta un discorso critico sui mercati. Vi è un testo di<br />

creare nuove forme ideologiche, politiche, simboliche Stiglitz, «Il malessere nella globalizzazione», pubblicato<br />

e un modo di reinventarsi e ottenere legittimità attra- all’inizio del 2000, nel quale l’A. si converte nel critico<br />

verso queste forme, che non sono nemmeno keynesiane più duro del FMI e lo accusa di azioni delle quali noi,<br />

ma di un nuovo tipo di sviluppo. Fondamentalmente dalla sinistra, lo avevamo accusato già negli anni ‘80.<br />

inducono a ritenere che se noi sfruttiamo la natura Eppure risulta che allora Stiglitz era il presidente della<br />

otteniamo risorse per effettuare opere sociali. Questo Banca Mondiale! Vale a dire che lavorava a Washington<br />

è un inganno; come lo fu quello che veniva detto al negli uffici di fronte a quelli del Fondo Monetario In-<br />

tempo del neoliberalismo, che se avessimo privatizzato ternazionale. Questo spiega perché alla BM ha attuato<br />

assolutamente tutto avremmo ottenuto stabilità econo- studi a proposito della riattivazione dello Stato; ve n’è<br />

mica. Non l’abbiamo mai avuta. Anche adesso è così: se uno del 1997, «Ricostruendo lo Stato», che prospetta<br />

sfruttiamo tutte le risorse della natura tanto meno ne la forma per ricostruire lo Stato e l’istituzione pubbli-<br />

avremo per il settore sociale e neppure per una piena ca. Tuttavia raccomanda anche la partecipazione della<br />

occupazione.<br />

cittadinanza, la democrazia diretta, il rispetto della<br />

- Lei ci vuole mettere in guardia circa la capacità del natura, l’eliminazione della precarietà del lavoro, ecc.<br />

neoliberalismo di reinventarsi?<br />

Quindi, delle due l’una: o la Banca Mondiale è diventata<br />

- Stiamo vedendo come l’America Latina entri in un di sinistra, o la sinistra si è fatta Banca Mondiale.<br />

processo di riconversione caratterizzato dalla deindu- - Quale è la risposta?<br />

strializzazione e la produzione di commodities basate - È necessario cominciare a vagliare e posizionare i<br />

sulle materie prime, dove i governi utilizzano il mono- dibattiti economici. Perché negli anni ‘80 avevamo ben<br />

polio legittimo della violenza per garantire la spoglia- chiaro ciò che significavano il Consenso de Washington<br />

zione territoriale, delle proprietà dei popoli autoctoni, e il neoliberalismo. Nella versione di Friedman, Hayek,<br />

per mettere queste risorse naturali in circolazione Von Mises o dei neoliberali “creoli”, come Cavallo [ndt.:<br />

nell’orbita del capitale. Il neoliberalismo, attraverso il discusso Ministro dell’Economia dell’Argentina, dalla fine<br />

Consenso de Washington [insieme delle norme politico- degli anni ’80 al 2001, ricordato per le conseguenze<br />

economiche elaborate negli USA per l’America Latina dei suoi provvedi menti sulla finanza pubblica]. Risulta<br />

negli anni ‘90] e le politiche del Fondo Monetario In- che il neoliberalismo sta cambiando, mutando; il caternazionale<br />

(FMI) e della Banca Mondiale (BM), hanno pitalismo del 2000 non è quello del 1990, in assoluto.<br />

adeguato le economie in funzione delle necessità del Per questo ricorre ora ad altri espedienti teorici molto<br />

sistema-mondo, ma questo non significa che il neolibe- più complessi, con una episteme interdisciplinare. E<br />

ralismo abbia raggiunto le mete della stabilità macro- che facciamo noi a sinistra? Ci mettiamo a criticare il<br />

economica, né tanto meno. Adesso stiamo passando a Consenso di Washington, quando questo è già stato<br />

una nuova dinamica sostenuta dalla produzione e dalla criticato dal FMI stesso e anche dalla BM! E ne viene<br />

rendita sulle materie prime. Occorre prestare attenzio- fuori che adesso, negli anni 2010, vediamo come i camne<br />

ai discorsi che vogliono giustificare queste derive biamenti teorici avvengono verso il neo-istituzionalismo<br />

ultra-attivistiche. Il sistema che chiamiamo capitalismo e la sinistra latino-americana non ha realizzato la sua<br />

deve essere cambiato, insieme ai rapporti di potere che opportunità di analizzare e discutere con il neo-isti-<br />

lo attraversano e gli immaginari che lo costituiscono. tuzionalismo economico. Non possiamo rimanere nelle<br />

Il capitalismo deve andare nell’archivio della storia strutture epistemologiche che giustificano la nuova<br />

dell’umanità, perché se continua metterà a rischio la imposizione neoliberale. Per questo, qui parliamo di<br />

vita umana sul pianeta Terra.<br />

post-neoliberalismo, per riferirci alla fase del cambia-<br />

- Da questo punto di vista, il concetto di nuovo svimento istituzionale. ❑<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!