08.06.2013 Views

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

Latinoamericana mondiale 2012 - Agenda Latinoamericana-Mundial

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ascoltare il grido della madre Terra<br />

Verso una nuova spiritualità di convivenza rispettosa<br />

La comunità firmataria, convocata dalla Conferenza<br />

Mondiale dei Popoli per la Giustizia Climatica e i Diritti<br />

della Madre Terra, dopo una profonda riflessione sul<br />

ruolo delle religioni e della spiritualità nel legittimare<br />

sistemi che portano al collasso il nostro pianeta, e<br />

riconoscendo allo stesso tempo la sua forza vitale,<br />

esprimiamo la nostra profonda preoccupazione riguardo<br />

al cambiamento climatico e ai suoi effetti che minacciano<br />

la vita, specialmente delle persone più povere e<br />

vulnerabili in molte parti del mondo. La Madre Terra e<br />

tutta la creazione gemono nei dolori del parto e reclamano<br />

una nuova spiritualità olistica ed ecologica per<br />

salvare la vita.<br />

Ala luce di ciò, dichiariamo:<br />

1. Il grido della Madre Terra, sostentamento di<br />

ogni forma di vita, giunge alle orecchie di tutte le<br />

persone di buona volontà. L’ansia di incrementare la<br />

ricchezza, la comodità di uno stile di vita lussuoso,<br />

il consumismo, lo sfruttamento indiscriminato delle<br />

risorse naturali e l’inquinamento dell’aria, dell’acqua<br />

e del suolo hanno portato il nostro pianeta Terra al<br />

limite di un collasso climatico.<br />

2. Il Cambiamento Climatico è il prodotto di una<br />

mentalità umana che considera la Natura come oggetto<br />

di dominio, di sfruttamento e manipolazione,<br />

e vede l’essere umano come il padrone e la misura di<br />

tutto.<br />

3. Riconosciamo che una certa interpretazione<br />

della tradizione giudeo-cristiana ha contribuito storicamente<br />

a incrementare questo tipo di antropocentrismo<br />

e lo sfruttamento impietoso della Natura, mal<br />

interpretando la responsabilità di essere «custode»<br />

e difensore della Creazione. Tutti i sistemi religiosi<br />

devono fare una revisione critica del proprio ruolo<br />

rispetto al cambiamento climatico.<br />

4. Invochiamo, insieme ai popoli originari e alla<br />

loro saggezza, un cambiamento profondo del paradigma<br />

imperante, delle strutture di oppressione e della<br />

nostra mentalità, abitudini e stili di vita, al fine di<br />

dirigere le nostre vite in sintonia con la Natura, il<br />

cosmo e il gran mistero della vita.<br />

Dichiarazione di organizzazioni teologiche e religiose<br />

Cochabamba, Bolivia<br />

5. Crediamo che le religioni e la spiritualità dei<br />

popoli, in dialogo tra loro, ci possano guidare nella<br />

ricerca di una vita in armonia con l’Ambiente, le future<br />

generazioni e il cosmo; per questo convochiamo<br />

i leaders ecclesiali e spirituali a impegnarsi per approfondire<br />

un’amplia campagna di coscientizzazione e<br />

conversione di tutti i credenti, al fine di contribuire<br />

a salvaguardare le vita nel nostro pianeta Terra. Allo<br />

stesso modo li invitiamo a incedere presso i loro governi<br />

e negli spazi multilaterali come le Nazioni Unite<br />

perché i paesi si impegnino ad assumere maggiori<br />

responsabilità nella cura della Terra.<br />

6. Esigiamo da chi ha ruoli di responsabilità a<br />

livello politico, economico e scientifico che vengano<br />

prese misure urgenti per rispondere efficacemente agli<br />

effetti del Cambiamento Climatico e assicurare le basi<br />

di una vita prospera per tutte e tutti, soprattutto per<br />

i più poveri e per le future generazioni. Confidiamo<br />

che il prossimo vertice delle Nazioni Unite sul Cambiamento<br />

Climatico, COP 16, che avrà luogo nel dicembre<br />

2010 in Messico, sia un evento decisivo per il futuro<br />

dell’umanità.<br />

7. Ci impegniamo a implementare nelle nostre<br />

organizzazioni, istituzioni religiose e nella vita personale<br />

una spiritualità eco-centrica e a realizzare un<br />

lavoro di coscientizzazione per il cambiamento della<br />

mentalità e della pratica consumista.<br />

Nell’aderire all’ «Accordo dei Popoli», invochiamo<br />

lo Spirito di vita perché ci guidi e ci renda più forti nel<br />

nostro impegno con le future generazioni, con la Madre<br />

Terra e con tutta la Creazione.<br />

Cochabamba, 22 aprile 2010 (Giorno della Madre Terra)<br />

Firmatari: Instituto Superior Ecuménico Andino de Teología,<br />

ISEAT / Teólogos-as del Tercer Mundo, EATWOT / Consejo<br />

<strong>Mundial</strong> de Iglesias, CMI / CETELA / Comunidades religiosas insertas<br />

en medios populares, CRIMPO / Semilla / Iglesia Evangélica<br />

Metodista en Bolivia / Iglesia Evangélica Luterana Boliviana<br />

/ Mission 21 / Amerindia / Red ecuménica fe y política / Siervas<br />

de San José / CLAI- Región andina / Red de mujeres-mission 21<br />

/ Religiosas Jesús-María / Cepas-cáritas / Misami / CENM / FMM<br />

/ PFE / Centro Misionero Maryknoll / Misiones OMP / Meipi. ❑<br />

221

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!