11.06.2013 Views

DISPENSE DEL CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA – FISICA 1

DISPENSE DEL CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA – FISICA 1

DISPENSE DEL CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA – FISICA 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TRATTAMENTO DEI DATI NELLE MISURE SPERIMENTALI<br />

12. Cenni di statistica, teoria degli errori e trattamento dati<br />

Errori nelle misure sperimentali<br />

Nel trattamento statistico dei dati sperimentali si deve tener conto del fatto che, per sua<br />

natura, ogni misura sperimentale è di per sé affetta da un certo errore. Gli errori possono<br />

essere suddivisi in due fondamentali categorie:<br />

— Errori sistematici. Gli errori sistematici dipendono da malfunzionamenti strumentali o<br />

di procedura. Essi sono piuttosto difficili da identificare e per questo insidiosi. Un<br />

esempio di errore sistematico può essere fornito dalla pesata di un prodotto effettuata<br />

in un esercizio commerciale con una bilancia truccata. Per individuare l’errore (in<br />

questo caso la frode!) occorre o una seconda bilancia con cui verificare<br />

immediatamente la pesata effettuata, oppure un peso campione con cui verificare<br />

l’efficienza della bilancia in uso all’esercizio commerciale. Così in una misura<br />

scientifica l’errore sistematico può essere individuato o mediante una misura effettuata<br />

indipendentemente con un secondo strumento (o con una procedura alternativa)<br />

oppure impiegando un campione di riferimento. Una volta evidenziato, un errore<br />

sistematico può comunque essere eliminato o tarando lo strumento di misura, o<br />

correggendo a posteriori le misure effettuate.<br />

— Errori casuali. Gli errori casuali non sono per loro natura né prevedibili né eliminabili,<br />

tuttavia la loro distribuzione obbedisce alle leggi della statistica. Il trattamento degli<br />

errori sperimentali non può pertanto prescindere da una conoscenza almeno basilare<br />

delle distribuzioni statistiche.<br />

Cenni di calcolo delle probabilità e statistica<br />

Se si lancia un dado, la probabilità che esca ad esempio il numero 5 è pari a 1/6. Più in<br />

generale la probabilità a priori di un evento è dato dal rapporto tra il numero di eventi<br />

favorevoli possibili e il numero degli eventi totali possibili. Così, per il lancio di un dado<br />

singolo, ciascun numero compreso tra 1 e 6 ha esattamente la stessa probabilità teorica (o a<br />

priori) di uscire e tale probabilità è pari a 1/6, in quanto tra i sei eventi possibili solo uno è<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!