11.06.2013 Views

DISPENSE DEL CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA – FISICA 1

DISPENSE DEL CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA – FISICA 1

DISPENSE DEL CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA – FISICA 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

isulti immersa nel liquido. Uno schema dettagliato della bomba di Mahler è mostrato in<br />

Figura 47.<br />

Nei calorimetri a bomba di Mahler la determinazione della costante del calorimetro C si<br />

effettua sempre sfruttando l’effetto termico di un processo standard di cui è nota con<br />

precisione la variazione di entalpia associata. Nel caso dei processi di combustione si usa<br />

in genere come sostanza di riferimento l’acido benzoico ( CHCOOH) 6 5 di cui si conosce con<br />

esattezza il relativo combH Δ<br />

<br />

.<br />

DETERMINAZIONE <strong>DEL</strong> CALORE <strong>DI</strong> COMBUSTIONE <strong>DI</strong> UNA SOSTANZA SOLIDA ME<strong>DI</strong>ANTE BOMBA<br />

<strong>DI</strong> MAHLER<br />

Il processo standard di combustione di una sostanza solida di stechiometria CH n mO p ad<br />

una generica temperatura T vicina alla temperatura ambiente è definito come segue:<br />

m p P= 1Bar<br />

m<br />

CH n mOp ( ) +<br />

⎛ ⎞<br />

n O2 ( )<br />

nCO2<br />

( ) HO<br />

s ⎜ + − ⎟ ⎯⎯⎯→ g +<br />

T<br />

g 2 ()<br />

(7.38)<br />

l<br />

⎝ 4 2⎠ 2<br />

cioè il processo standard prevede che ossigeno e anidride carbonica siano presenti allo<br />

stato gassoso, mentre l’acqua è in fase liquida. Poiché la bomba di Mahler è un recipiente a<br />

volume costante si avrà:<br />

( )<br />

Q =Δ U P, T ⋅ mol<br />

(7.39)<br />

processo comb campione<br />

dove P e T sono rispettivamente la pressione e la temperatura dell’esperienza e dove si è<br />

tenuto conto che combU Δ è una quantità molare. Se si vuole determinare la variazione di<br />

entalpia standard combH Δ<br />

<br />

alla temperatura T [processo (7.38)] si dovrà pertanto:<br />

i) Trasformare la variazione di energia interna U( P, T)<br />

comb<br />

( , )<br />

Δ H P T ;<br />

76<br />

Δ in variazione entalpica<br />

ii) Riportare la variazione di entalpia a P e T alla temperatura richiesta T e alla<br />

pressione unitaria (condizione standard).<br />

La prima trasformazione è ottenibile facilmente ricordando che è:<br />

Δ H =Δ U +Δ ( PV)<br />

(7.40)<br />

Come è noto il termine Δ ( PV ) assume una qualche importanza per le sole specie allo stato<br />

gassoso per le quali si può inoltre assumere, in prima approssimazione, comportamento<br />

ideale. Ne consegue che per quanto riguarda un processo di combustione si ha:<br />

comb

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!