11.06.2013 Views

DISPENSE DEL CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA – FISICA 1

DISPENSE DEL CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA – FISICA 1

DISPENSE DEL CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA – FISICA 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dove c è la concentrazione del soluto espressa in grammi di soluto per 100 ml di soluzione.<br />

⎯ viscosità intrinseca ([η]):<br />

ηsp ηrel −1<br />

ηη0−1 [ η ] = lim η rid = lim = lim = lim<br />

(3.36)<br />

c→0 c→0 c c→0 c c→0<br />

c<br />

Per l’ovvio significato la viscosità intrinseca viene anche talvolta detta viscosità limite.<br />

Viscosità di sostanze polimeriche in soluzione<br />

Lo studio della viscosità di soluzioni di polimeri riveste un grande interesse perché<br />

rappresenta uno dei metodi di elezione per la determinazione del peso molecolare medio<br />

degli stessi. Già Einstein aveva mostrato che nel caso di soluti costituiti da particelle<br />

sferiche in soluzione abbastanza diluita vale approssimativamente la relazione:<br />

ηη0− 1<br />

= 2.5<br />

φ<br />

26<br />

(3.37)<br />

dove η0 è la viscosità del solvente puro e φ è la frazione di volume occupata dal soluto<br />

nella soluzione. Indicando con v2 il volume specifico del soluto in soluzione, cioè il volume<br />

per grammo di soluto, e con c la sua concentrazione espressa in grammi di soluto per<br />

millilitro di soluzione si ha φ= vc 2 , pertanto si può scrivere:<br />

ηη0− 1<br />

= 2.5v2<br />

(3.38)<br />

c<br />

oppure, se si esprime la concentrazione in grammi di soluto in 100 ml di soluzione<br />

(c' = 100c):<br />

ηη − 1 0 = 0.025v2<br />

(3.39)<br />

c'<br />

L’equazione (3.39) è tanto più corretta quanto più la soluzione è diluita, pertanto al limite<br />

per c' che tende a zero si avrà:<br />

ηη0− 1<br />

lim = [ η ] = 0.025v2<br />

(3.40)<br />

c'→0<br />

c '<br />

Per molecole costituite da catene molto lunghe quali sono i polimeri, è in generale molto<br />

più complesso individuare il volume specifico, anche perché la molecola in soluzione può<br />

presentarsi in forma totalmente distesa o in forma più o meno raggomitolata, anche in<br />

dipendenza dal solvente impiegato. Vi sono comunque dei parametri che misurano la<br />

distanza tra la testa e la coda del polimero e che indicano quindi quanto il polimero stesso<br />

è raggomitolato. Da una rielaborazione dell’equazione di Einstein è stato mostrato che per<br />

i polimeri in soluzione vale la relazione:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!