11.06.2013 Views

DISPENSE DEL CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA – FISICA 1

DISPENSE DEL CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA – FISICA 1

DISPENSE DEL CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA – FISICA 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dove la pressione è generalmente espressa in millimetri di mercurio (mm/Hg) e le costanti<br />

di Antoine A, B e C rappresentano i parametri aggiustabili del fitting. Derivando<br />

l’equazione (8.18) si ottiene:<br />

dln P B<br />

=<br />

dT C T<br />

( ) 2<br />

+<br />

Sostituendo la (8.19) nella (8.15) si ricaverà infine:<br />

( )<br />

( C+ T)<br />

91<br />

( )<br />

B<br />

Δ H T = RT Z −Z<br />

2<br />

vap 2<br />

vap liq<br />

(8.19)<br />

(8.20)<br />

L’equazione (8.14) può essere semplificata qualora si decida di trascurare il volume del<br />

liquido rispetto a quello del vapore e si assuma per quest’ultimo comportamento ideale,<br />

ciò che equivale a porre Z = 0 e Z = 1,<br />

ottenendo:<br />

liq<br />

vap<br />

dln P Δ H<br />

vap<br />

= (8.21)<br />

2<br />

dT RT<br />

nota come equazione di Clausius-Clapeyron. Questa può essere integrata separando le<br />

variabili ammettendo che l’entalpia di vaporizzazione rimanga costante con la<br />

temperatura:<br />

e infine:<br />

Δ<br />

H dT<br />

P T<br />

2 2<br />

vap<br />

∫ dln P=<br />

2<br />

P R ∫ (8.22)<br />

T T<br />

1 1<br />

P Δ H ⎛<br />

2 vap 1 1 ⎞<br />

ln = ⎜ −<br />

P R ⎜<br />

⎟<br />

T T ⎟<br />

1 ⎝ 1 2 ⎠<br />

(8.23)<br />

L’assunzione che Δ H sia costante con la temperatura è tuttavia molto grossolana,<br />

vap<br />

pertanto l’equazione (8.23) può essere impiegata solo per conoscere la tensione di vapore<br />

P di un liquido ad una temperatura T di poco differente da quella a cui già si conosce.<br />

2<br />

2<br />

L’assunzione che il volume del liquido sia trascurabile rispetto a quello del vapore e che<br />

quest’ultimo si comporti idealmente conduce anche, evidentemente, ad una forma<br />

approssimata dell’equazione (8.20):<br />

B<br />

Δ H T = RT<br />

vap<br />

( )<br />

( C+ T)<br />

2<br />

2<br />

(8.24)<br />

I risultati che si ottengono mediante applicazione dell’equazione (8.24) sono abbastanza<br />

realistici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!