12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tutto spero dal Vostro cuore,<br />

o Madre, Maestra e <strong>Regina</strong> degli Apostoli Così sia».<br />

Di questa preghiera posse<strong>di</strong>amo due minute dattiloscritte, datate<br />

rispettivamente 18 Ottobre 1954 e 28 Luglio 1955, con correzioni manuali <strong>di</strong><br />

<strong>Don</strong> Alberione, oltre al testo pubblicato nelle Preghiere paoline dell’Ottobre<br />

1957.<br />

Essa ci appare come una copia pressoché letterale della precedente<br />

Supplica onnipotente [cfr. sopra], dalla quale non si <strong>di</strong>scosta sostanzialmente<br />

se non nella parte introduttiva, che presenta la peculiarità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzarsi a<br />

Gesù, mentre il séguito è rivolto a <strong>Maria</strong>: proce<strong>di</strong>mento stilistico insolito per<br />

noi, ma che era usuale nelle preghiere del Montfort e del Liguori e che<br />

troviamo in altre preghiere dell’Alberione.<br />

Ignoriamo la destinazione concreta <strong>di</strong> questa preghiera, pur supponendo<br />

che sia motivata da situazioni analoghe a quelle della supplica suddetta. Con<br />

la <strong>di</strong>fferenza che qui il quadro sembra più universale e meglio inserito in una<br />

cornice, <strong>di</strong> riferimenti biblici.<br />

Non ci resta, comunque, da aggiungere che questo: una volta ancora viene<br />

sottolineato un aspetto significativo della spiritualità alberioniana, la sua<br />

componente penitenziale. Perciò, come la sua omologa, la seguente potrebbe<br />

ben definirsi Preghiera del Pubblicano.<br />

Abbiamo così esaurito anche la serie <strong>di</strong> preghiere brevi composte dal beato<br />

Giacomo Alberione in onore della Santa Vergine, <strong>Regina</strong> degli Apostoli,<br />

Mater humanitatis e Stimma humanitatis perché Madre <strong>di</strong> Gesù e nostra,<br />

Me<strong>di</strong>atrice universale dì Grazia.<br />

POSTFAZIONE<br />

Le riflessioni sulla mariologia del beato Giacomo Alberione proposte in<br />

questo libro non esauriscono – ovviamente – tutta la ricchezza<br />

dell’insegnamento <strong>di</strong> vita del Beato, apostolo della <strong>Regina</strong> degli Apostoli e <strong>di</strong><br />

<strong>Maria</strong>, Madre dell’umanità: Summa humanitatis e forma humanitatis.<br />

Tanto per elencare altro possibile spazio <strong>di</strong> riflessioni, basti in<strong>di</strong>care la<br />

ricostruzione biografica della presenza <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> nella vita <strong>di</strong> <strong>Don</strong> Alberione e<br />

la presentazione, criticamente analizzata, <strong>di</strong> brani scelti dalle sue opere<br />

mariane, estratti particolarmente dal trittico Grandezze <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> - Vita dì<br />

<strong>Maria</strong> - Feste <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, dal volume <strong>Maria</strong> <strong>Regina</strong> degli Apostoli e dalla<br />

settantina <strong>di</strong> suoi contributi, pubblicati sulla rivista Madre <strong>di</strong> Dio dal 1932 al<br />

1963.<br />

Una vera miniera che ci ripromettiamo <strong>di</strong> esplorare…<br />

102<br />

b.s.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!