12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sacerdoti ed anime cristiane, riflettiamo: il mondo non arriva a Cristo<br />

perché non si ad<strong>di</strong>ta ancora abbastanza la via: <strong>Maria</strong>... Si moltiplicano<br />

stampe, <strong>di</strong>scorsi, proposte, iniziative, fatiche, spese... Ma Gesù si trova<br />

sempre come l’hanno trovato i pastori ed i Magi: “Et invenerunt <strong>Maria</strong>m et<br />

Joseph et infantem positum in praesepio”. È il fatto che sempre deve ripetersi<br />

e si ripeterà sino alla fine dei secoli. E se non si troverà <strong>Maria</strong>, non si troverà<br />

Gesù...» (Ibid., pp. 28-29).<br />

Più avanti aggiunge che <strong>Maria</strong> «è insieme Madre <strong>di</strong> Dio e Madre degli<br />

uomini» (Ibid., p. 35).<br />

Nel citato commento all’opuscolo Via humanitatis, Rosario Esposito,<br />

tentando un “abbozzo <strong>di</strong> Mariologia alberioniana”, dall’esame <strong>di</strong> alcuni scritti<br />

<strong>di</strong> <strong>Don</strong> Alberione ricava fra l’altro la convinzione che «in certo qual modo,<br />

<strong>Maria</strong> è collocata [da lui] in situazione da entrare, se non come interlocutrice,<br />

come me<strong>di</strong>atrice del mistero eterno [della storia della Salvezza] e della sua<br />

attuazione nel mondo. Ai primor<strong>di</strong> dell’umanità, la coppia dei progenitori,<br />

attraverso la rivelazione del Protovangelo, viene orientata nella speranza e<br />

nell’attesa della <strong>Don</strong>na e del suo frutto umano-<strong>di</strong>vino.<br />

Le tappe dell’Antico Testamento significano il progresso e la crescita <strong>di</strong><br />

questo avvicinarsi della Redenzione, in cui il Verbo e l’umanità vivente in<br />

<strong>Maria</strong> sono coprotagonisti. Il Nuovo Testamento è la realizzazione dell’attesa:<br />

la Santa Vergine è presente costantemente, nella vita nascosta e nella vita<br />

pubblica, come tante me<strong>di</strong>tazioni dell’Alberione proclamano continuamente.<br />

A partire dalla Pentecoste, la Madre del Cristo storico, ossia del corpo fisico,<br />

<strong>di</strong>venta Madre del Cristo mistico, del Corpo mistico. Nell’escatologia, la fine si<br />

ricollega al principio: ancora una volta la <strong>Don</strong>na con il suo Figlio,<br />

preannunciato nel Protovangelo come il suo “seme”, vince il dragone, e nella<br />

prosecuzione dell’eternità, dopo l’escatologia, la sua missione <strong>di</strong> Madre<br />

dell’umanità viene ancora vista in Dio».<br />

La Vergine <strong>Maria</strong> nell’economia della Salvezza<br />

«Dal complesso dell’opera <strong>di</strong> <strong>Don</strong> Alberione – e dall’esame dell’opera<br />

letteraria ed artistica che va sotto il nome <strong>di</strong> Via humanitatis – a noi pare <strong>di</strong><br />

dover accentuare il particolare angolo visuale dal quale l’Alberione si pone: il<br />

mistero mariano, che pure è frutto della <strong>di</strong>vina degnazione della SS. Trinità,<br />

come egli non cessa <strong>di</strong> insegnare in ogni sua opera, è non tanto quello della<br />

<strong>di</strong>vina elargizione <strong>di</strong> grazia e privilegio, quanto piuttosto quello della <strong>di</strong>vina<br />

<strong>di</strong>sposizione, o economia, come si <strong>di</strong>ce abitualmente nella teologia orientale.<br />

La Santa Vergine, cioè, è prevista nel mistero nascosto dai secoli in Dio e poi<br />

gradatamente rivelato ed effettuato» (cfr. R. Esposito, La <strong>di</strong>mensione cosmica<br />

della preghiera - La “Via humanitatis” <strong>di</strong> <strong>Don</strong> G. Alberione, pag. 108ss).<br />

Così la Madonna ci appare davvero come la rappresentante e, al tempo<br />

stesso, il nuovo tipo dell’umanità redenta: lei, preservata dal peccato <strong>di</strong><br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!