12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Se consideriamo, ad esempio, il 1° mistero gau<strong>di</strong>oso (o “della gioia“),<br />

abbiamo lo schema seguente:<br />

a) enunciazione: «L’Arcangelo Gabriele annuncia alla SS.ma Vergine<br />

<strong>Maria</strong> l’incarnazione <strong>di</strong> Nostro Signore Gesù Cristo e la sua elezione a Madre<br />

<strong>di</strong> Dio. <strong>Maria</strong> accetta, <strong>di</strong>chiarandosi serva del Signore. Chie<strong>di</strong>amo la virtù<br />

dell’umiltà (cfr. Lc I, 26-38)»;<br />

b) spunti <strong>di</strong> riflessione:<br />

- Gesù nel Rosario - il Messia<br />

- <strong>Maria</strong> nel Rosario - i privilegi <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> -Frutto - l’umiltà<br />

- Intenzione - per coloro che non conoscono Cristo<br />

- Parole - “Ave, o piena <strong>di</strong> grazia”<br />

- Eucaristia - presenza reale - Amor puro – carità affettiva.<br />

Il “Rosario alberioniano”, così ricco <strong>di</strong> riferimenti biblici e teologici,<br />

inculcato e me<strong>di</strong>tato fin dai primissimi giorni <strong>di</strong> vita in Istituto, è sempre<br />

stato l’autentica “scuola <strong>di</strong> formazione mariana” per generazioni <strong>di</strong> Paolini. E<br />

il primo rosariante della Famiglia fu senza alcun dubbio <strong>Don</strong> Alberione<br />

stesso, che la corona del Rosario aveva sempre tra le mani: lo hanno potuto<br />

ben testimoniare, ad esempio, gli autisti che l’accompagnavano da una parte<br />

all’altra d’Italia, in lunghe ore <strong>di</strong> viaggio...<br />

Il Rosario della Mater Divinae Gratiae<br />

Interessante, anche se poco conosciuto, è un altro formulario del Santo<br />

Rosario che <strong>Don</strong> Alberione ha suggerito per il Centro mariano <strong>di</strong> Rosta<br />

(Torino), che l’ha pubblicato nell’opuscolo “Me<strong>di</strong>atrice <strong>di</strong> Grazia”.<br />

Della speciale attenzione dell’Alberione per il riconoscimento alla Vergine<br />

<strong>Maria</strong> del titolo <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>atrice Universale <strong>di</strong> Grazia abbiamo già detto. Questo<br />

formulario <strong>di</strong> Rosario ne è un’ulteriore conferma, dato che è tutto impostato<br />

sul concetto: <strong>Maria</strong> cooperò con Gesù nel portare la Grazia sulla terra;<br />

assunta in Cielo, con Gesù <strong>di</strong>stribuisce la Grazia.<br />

I misteri delle singole parti del Rosario, introdotte da un’espressione<br />

scritturistica, sono così enunciati e commentati:<br />

Misteri gau<strong>di</strong>osi:<br />

“Sia gioia a te, o piena <strong>di</strong> grazia”<br />

1.L’Annunciazione: Eva indusse al peccato Adamo, che portò la morte;<br />

<strong>Maria</strong>, accettando la Divina Maternità, ci <strong>di</strong>ede Gesù, nostra vita.<br />

2. La Visita <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> a santa Elisabetta: Due prime grazie <strong>di</strong> Gesù;<br />

Giovanni Battista santificato nel seno materno; il miracolo fisico alle nozze<br />

<strong>di</strong> Cana. Nell’uno e nell’altro caso, con l’intervento <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!