12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

È questa la premessa che l’Alberione ha posto davanti ai 31 “quadri” che<br />

costituiscono le pietre miliari della sua Via humanitatìs, specificando molto<br />

sinteticamente nel Proemio:<br />

- Tutto viene da Dio-Principio; per tornare a Dio-Fine: a sua gloria ed a<br />

felicità dell’uomo.<br />

- <strong>Maria</strong> guida alla via sicura, che è Cristo, nella Chiesa da lui fondata.<br />

- In Cristo Via Verità e Vita si ha l’adozione e l’ere<strong>di</strong>tà dei figli <strong>di</strong> Dio.<br />

- L’uomo e l’umanità per Cristo invisibile, nella Chiesa visibile hanno ogni<br />

bene temporale ed eterno.<br />

- Tutti i figli sono attesi nella casa del Padre celeste; ognuno per <strong>Maria</strong> può<br />

trovare la Via-Cristo. Tutti la in<strong>di</strong>chino in spirito <strong>di</strong> carità e <strong>di</strong> apostolato.<br />

E in quest’opuscolo – secondo l’analisi che ne fa Rosario Esposito –<br />

convergono gli elementi mariologici che <strong>Don</strong> Alberione ha in<strong>di</strong>cato nella sua<br />

vasta produzione <strong>di</strong> libri, articoli e scritti vari sulla Vergine <strong>di</strong> Nazareth:<br />

- <strong>Maria</strong> Santissima <strong>Regina</strong> della storia<br />

- <strong>Maria</strong> Santissima e il Magistero universale del Cristo<br />

- Missione socio-politica della “Madre dell’umanità”<br />

- <strong>Maria</strong> e la promozione della donna.<br />

Esponendo le “linee per una lettura teologica del testo” in esame, Rosario<br />

Esposito aggiunge fra l’altro:<br />

«La mariologia <strong>di</strong> <strong>Don</strong> Alberione raramente si allinea alle affermazioni <strong>di</strong><br />

carattere emotivo, benché non si possa escludere una motivazione <strong>di</strong> carattere<br />

antropologico, quale del resto è possibile reperire nei gran<strong>di</strong> cantori della<br />

Madonna. Per lui è l’asse portante della storia della Salvezza.<br />

Capolavoro della creazione, punto <strong>di</strong> orientamento dell’uomo e della<br />

comunità umana decaduta, la Madonna è tuttavia in<strong>di</strong>cata come elemento <strong>di</strong><br />

rilievo fin dal mistero nascosto nei secoli e che via via affianca tutte le<br />

manifestazioni della via salvifica (cfr. quadri I, III, IV, VII, VIII, XV).<br />

È elemento fondamentale dell’ecclesiologia e della vita del Popolo <strong>di</strong> Dio<br />

(cfr. quadri XVI, XIX), il quale è anzi affidato alle sue cure (cfr. quadro<br />

XXII). Ugualmente rilevante è la sua presenza nel pellegrinaggio eterno della<br />

escatologia (cfr. quadro XXX)».<br />

Quadro <strong>di</strong> riferimento<br />

della mariologia alberioniana<br />

Volendo sintetizzare al massimo il <strong>di</strong>scorso, ci pare molto illuminante<br />

riportare, infine, quella che l’Esposito chiama «illustre parentela esistente tra<br />

il messaggio teologico <strong>di</strong> <strong>Don</strong> Alberione e un saggio del card. Jean Daniélou»,<br />

pubblicato nel 1953 presso la Morcelliana: La Vergine e il tempo, nel vol. Il<br />

mistero dell’Avvento (pp. 110-132).<br />

Il teologo gesuita interpreta il periodo <strong>di</strong> preparazione al Natale<br />

interamente in prospettiva missionaria: il Figlio <strong>di</strong> Dio s’incarna per re<strong>di</strong>mere<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!