12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anche questa mariologia come fatto dì vita noi vogliamo ricordare perché<br />

la spiritualità mariana <strong>di</strong> <strong>Don</strong> Alberione è espressione <strong>di</strong> vita e riprova che per<br />

lui essa non sì esauriva in un semplice devozionismo <strong>di</strong> maniera.<br />

Capitolo VII<br />

ORAZIONE PER LA DEDICAZIONE<br />

DEL SANTUARIO REGINA APOSTOLORUM<br />

Riserviamo una particolare riflessione centrata sull’originale Prefazio che<br />

<strong>Don</strong> Alberione compose in occasione della De<strong>di</strong>cazione del Santuario-Basilica<br />

Minore de<strong>di</strong>cato a <strong>Maria</strong> <strong>Regina</strong> degli Apostoli in Roma, nel 1954.<br />

Nel corso <strong>di</strong> una solenne Ora <strong>di</strong> Adorazione da lui guidata per le Comunità<br />

paoline romane, la sera del 30 novembre 1954, il nostro Fondatore aperse le<br />

celebrazioni del Novenario inaugurale con una vibrante Orazione alla<br />

Vergine nella quale è come incastonato un Prefazio in onore <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Regina</strong><br />

degli Apostoli.<br />

Di quest’Orazione riportiamo i brani più significativi, riprendendoli dalla<br />

raccolta Carissimi in San Paolo, pp. 596-600:<br />

«Con l’o<strong>di</strong>erna De<strong>di</strong>cazione del Santuario “a Dio ottimo e massimo e a<br />

<strong>Maria</strong> <strong>Regina</strong> degli Apostoli” compiano due atti:<br />

chiu<strong>di</strong>amo un periodo <strong>di</strong> ansie per i pericoli incontrati durante l’ultima,<br />

lunga, tremenda guerra dalla Famiglia Paolina; e l’adempimento della nostra<br />

amorosa riconoscenza alla <strong>Regina</strong> Apostolorum;<br />

apriamo un altro periodo che si illumina della luce nostalgica e materna<br />

<strong>di</strong> <strong>Maria</strong>.<br />

E tuttavia sempre la stessa missione che Ella compie attraverso i secoli;<br />

missione affidatale da Gesù morente sul Calvario nella persona <strong>di</strong> Giovanni:<br />

“<strong>Don</strong>na, ecco tuo figlio!” (Gv 19,26).<br />

Oggi pensiamo con cuore commosso che in quel momento<br />

la mente <strong>di</strong> Gesù era pure rivolta a ciascuno <strong>di</strong> noi; e volentieri quasi<br />

sentiamo nella parola del Maestro Divino, al nome <strong>di</strong> Giovanni sostituito il<br />

nostro: … ecco tua Madre!” (Gv 19,27)».<br />

Dopo il canto della Salve, Mater misericor<strong>di</strong>æ, il Primo Maestro cosi<br />

proseguiva:<br />

«Dice la Scrittura: “Fate voti al Signore Dio nostro ed adempiteli “(Sal<br />

75,12).<br />

Sono circa quin<strong>di</strong>ci anni dacché si era scatenata al Seconda Guerra<br />

Mon<strong>di</strong>ale: essa causò tantissime vittime, non solo tra i combattenti ma pure<br />

tra i civili, tra le popolazioni inermi. Già allora la Famiglia Paolina era sparsa<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!