12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Qual è, allora, il merito del beato Giacomo Alberione se non gli si può<br />

riconoscere una piena originalità nell’avere intuito la correlazione funzionale<br />

tra il titolo <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> <strong>Regina</strong> degli Apostoli, comunemente usato, e quello della<br />

sua Maternità universale? Secondo l’Esposito, «egli ha il merito <strong>di</strong> rendersi<br />

conto che la secolarizzazione, la non-credenza e la non-cristianità è giunta<br />

anche nel cuore della cristianità tra<strong>di</strong>zionale: parla, infatti, <strong>di</strong> “piccolo sparuto<br />

gregge”, in “chiese quasi vuote”, mentre i cinema sono affollati <strong>di</strong> persone<br />

d’ogni età, compresi i giovanissimi. E ad<strong>di</strong>ta nei due momenti mariologici<br />

l’ancora della salvezza». Se questo l’Alberione aveva intuito già<br />

nell’imme<strong>di</strong>ato dopoguerra [la Via humanitatis è un suo “dono natalizio” del<br />

1947], figuriamoci con quanto maggiore verità è possibile affermarlo oggi,<br />

all’inizio <strong>di</strong> un Terzo Millennio che ha sovente. anche nei Paesi <strong>di</strong> più grande<br />

tra<strong>di</strong>zione cristiana, i connotati del post-Cristianesimo...<br />

Più esattamente, l’esigenza missionaria <strong>di</strong> ricondurre gli uomini a Cristo,<br />

per giungere all’unificazione del genere umano attorno a lui, coinvolge la<br />

Vergine nella via dell’umanità che parte dalla Santissima Trinità (da Dio-<br />

Principio, Creatore dell’uomo) e in essa ritorna (come a suo ultimo Fine). E<br />

qui, certo, oltre al contenuto del Proemio della Via humanitatis è il testo degli<br />

stessi “quadri” ad evidenziarlo.<br />

La funzione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

tradotta nel Santuario <strong>Regina</strong> degli Apostoli<br />

Non <strong>di</strong>versamente, questa specie <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione della funzione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> è<br />

tradotta e ben visibile nella struttura e nell’iconografia del Santuario <strong>Regina</strong><br />

degli Apostoli. Effettivamente, «il progetto originario si presenta come uno<br />

sviluppo ascensionale del tema <strong>di</strong> fondo», spiega Rosario Esposito.<br />

Nel capitolo III ne esamineremo i singoli elementi strutturali e decorativi.<br />

Qui, intanto, osserviamo in sintesi: la Sottocripta presenta lo schema generale<br />

della Via humanitatis, come un’ouverture in cui l’orchestra imposta i temi<br />

dominanti della sinfonia: la Cripta isola il tema mariano, presentando le<br />

figure del Vecchio Testamento, ognuna delle quali offre un aspetto particolare<br />

della <strong>Don</strong>na annunciata nel Protovangelo e attesa dalle genti; il Santuario<br />

superiore sintetizza la proclamazione espressa anche nel sottotitolo<br />

dell’opuscolo alberioniano: “Per <strong>Maria</strong>m, in Christo et in Ecclesia” si va verso<br />

la “Can<strong>di</strong>da rosa”.<br />

A questo moto ascensionale della struttura architettonica corrisponde come<br />

un moto <strong>di</strong>scensionale iconografico, dove la Madre dell’umanità è presentata<br />

come la me<strong>di</strong>atrice universale delle grazie e dei favori celesti: la luce trinitaria<br />

dal cupolino superiore <strong>di</strong>scende su <strong>di</strong> lei, che la <strong>di</strong>stribuisce ai due gruppi<br />

rappresentanti l’umanità redenta (quello dei Cristiani, guidato dal Papa allora<br />

regnante, Pio XII) e quella da re<strong>di</strong>mere (dei non-Cristiani, che sono<br />

ugualmente oggetto della protezione della Madre universale).<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!