12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel contesto delle preghiere vocazionali mariane <strong>di</strong> <strong>Don</strong> Alberione, resta da<br />

analizzare una realtà istituzionale alberioniana, oggi non molto conosciuta:<br />

l’Unione Primaria <strong>Regina</strong> degli Apostoli - Preghiera, Sofferenza e Carità per<br />

tutte le Vocazioni, approvata dal beato Giovanni XXIII con Breve del 19<br />

febbraio 1963 [cfr. Avvertenza N. 6 nel libretto Le Associazioni della Famiglia<br />

Paolina, EP 1983, pag. 95],<br />

Quest’Associazione, posta sotto la materna protezione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>, è una Pia<br />

Unione che ha un suo Statuto, con finalità eminentemente vocazionali, così<br />

espresse:<br />

«La Pia Unione ‘Preghiera, sofferenza e carità per tutte le Vocazioni” ha lo<br />

scopo <strong>di</strong> assicurare alla Chiesa un contributo permanente <strong>di</strong> preghiera, <strong>di</strong><br />

mortificazione e <strong>di</strong> carità per queste tre grazie o intenzioni:<br />

- che il Padre Celeste [...] man<strong>di</strong> Vocazioni ecclesiastiche e religiose per<br />

tutti gli apostolati, in numero sufficiente [...];<br />

- che i chiamati si formino degni della loro vocazione sull’esempio del<br />

Maestro Divino [...];<br />

- che tutti i consacrati a Dio perseverino e si santifichino impegnando tutti<br />

i talenti per la salvezza delle anime, fino alla morte [...]».<br />

Capitolo XI<br />

QUATTRO FORMULE<br />

DI CONSACRAZIONE A MARIA<br />

Continuiamo la rassegna delle preghiere mariane composte e insegnate dal<br />

beato Giacomo Alberione, espressione della spiritualità mariana e, insieme,<br />

della santità <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> questo grande uomo <strong>di</strong> Dio e della Chiesa.<br />

Ci soffermiamo in questo capitolo sulle quattro formule <strong>di</strong> consacrazione a<br />

<strong>Maria</strong> che l’Alberione compose tutte in un solo giorno, il 18 maggio 1959,<br />

secondo la testimonianza <strong>di</strong> Antonio Speciale, suo Segretario personale.<br />

In un’annotazione storico-critica dell’opuscolo Le preghiere mariane <strong>di</strong><br />

<strong>Don</strong> Alberione, si legge al riguardo che «il 1959 fu contrassegnato in Italia da<br />

un vasto movimento <strong>di</strong> pietà popolare, avviato da don Stefano Lamera [allora<br />

<strong>di</strong>rettore del mensile Vita Pastorale], con l’incoraggiamento <strong>di</strong> <strong>Don</strong> Alberione<br />

e la collaborazione operativa <strong>di</strong> don Gabriele Amorth [già <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> Madre<br />

<strong>di</strong> Dio], per la consacrazione dell’Italia e <strong>di</strong> tutte le nostre città e famiglie a<br />

<strong>Maria</strong>.<br />

Consacrazione che fu effettuata dall’Episcopato italiano a Catania, il 13<br />

settembre <strong>di</strong> quell’anno, a conclusione del Congresso Eucaristico Nazionale.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!