12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

innova ancora la <strong>di</strong>vina Pentecoste<br />

sui chiamati all’apostolato [...].<br />

Esau<strong>di</strong>scici, o <strong>Maria</strong>,<br />

perché tutti gli uomini accolgano il Divino Maestro<br />

Via, Verità e Vita,<br />

<strong>di</strong>vengano docili figli della Chiesa cattolica;<br />

e tutta la terra risuoni delle tue lo<strong>di</strong><br />

e ti onori come Madre, Maestra e <strong>Regina</strong>.<br />

E così tutti possiamo giungere<br />

al beato soggiorno della felicità eterna».<br />

Scritta all’inizio degli Anni ‘20, questa preghiera compare già nella prima<br />

e<strong>di</strong>zione de Le Preghiere della Pia Società San Paolo (Alba 1922). La<br />

ritroviamo identica nel bollettino Unione Cooperatori Buona Stampa (UCBS)<br />

del 20 Aprile 1926, preceduta da un lungo articolo che ne spiega il senso e che<br />

costituisce il suo miglior commento [cfr. PP 489-492].<br />

Schematicamente, la preghiera si compone <strong>di</strong> tre temi:<br />

- situazione dell’umanità lontana da Dio<br />

- necessità <strong>di</strong> nuovi apostoli formati da <strong>Maria</strong><br />

- tutti protesi al trionfo <strong>di</strong> Gesù Maestro, Via, Verità e Vita.<br />

Per la sua ricchezza <strong>di</strong> contenuto e per l’ansia missionaria che la pervade,<br />

questa orazione mariana può essere considerata la prima autentica preghiera<br />

apostolica <strong>di</strong> <strong>Don</strong> Alberione, parallela per certi versi, nello spirito e nelle<br />

cadenze, alla preghiera sacerdotale <strong>di</strong> Gesù in Gv 17.<br />

4. Magnificat anima mea <strong>Maria</strong>m<br />

«L’anima mia magnifica <strong>Maria</strong><br />

e il mio spirito ha esultato<br />

nella mia Madre, <strong>Regina</strong> e Maestra,<br />

poiché ha guardato all’umiltà della sua serva<br />

e l’ha voluta Immacolata, Vergine-Madre<br />

e Assunta in Cielo.<br />

La misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> <strong>Maria</strong><br />

si stende <strong>di</strong> generazione in generazione<br />

su quanti l’amano e la cercano [...].<br />

Ha dato al mondo Gesù, il Maestro,<br />

il frutto benedetto del suo seno [...]».<br />

Questa specie <strong>di</strong> parafrasi dell’inno lucano (cfr. Le 1,46-55) apparve sul<br />

bollettino San Paolo del 1° Maggio 1935, nel testo originale latino [cfr. CISP<br />

39].<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!