12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Redenzione <strong>di</strong> tutti gli uomini. E proprio sotto la Croce, negli ultimi momenti<br />

della sua vita, il Redentore la proclamava Madre nostra e Madre universale:<br />

Ecce filius tuus’, <strong>di</strong>ceva <strong>di</strong> San Giovanni che rappresentava noi tutti; e nello<br />

stesso Apostolo eravamo ancora tutti noi a raccogliere le altre parole: Ecce<br />

Mater tua’ (Gv 10, 27)» (cfr. Ins. Pont., n. 326).<br />

Nel <strong>di</strong>scorso Con particolare gioia rivolto alle Figlie <strong>di</strong> <strong>Maria</strong> (23 ottobre<br />

1942), Pio XII attribuì alla SS. Vergine il titolo <strong>di</strong> Madre dell’umanità; anche<br />

se dal contesto sembra dover dedurre che Papa Pacelli rimanesse nell’area<br />

cristiana: «Appena l’Angelo le ha portato il <strong>di</strong>vino messaggio, voi contemplate<br />

<strong>Maria</strong> Ancella del Signore. Guardate bene l’eccelsa <strong>di</strong>gnità e l’alto ufficio cui è<br />

chiamata: Madre gloriosa <strong>di</strong> Cristo, a pie’ della Croce Madre dolorosa del<br />

Redentore, Madre dell’umanità sofferente e miserabile, ausilio dei Cristiani,<br />

rifugio dei peccatori, consolatrice degli afflitti. Cosciente <strong>di</strong> tanta grandezza e<br />

<strong>di</strong> tanto peso, la Vergine, senza esitare, risponde <strong>di</strong> sì all’Angelo...» (cfr. Ins.<br />

Pont., n. 372).<br />

Infine, come abbiamo già ricordato, nella Costituzione dogmatica Lumen<br />

gentium dello stesso Concilio Vaticano II, al capitolo VIII riguardante La<br />

Beata Vergine Madre <strong>di</strong> Dio nel mistero <strong>di</strong> Cristo e della Chiesa, è scritto che:<br />

«il Santo Concilio [...] intende illustrare attentamente sia la funzione della<br />

Beata Vergine nel mistero del Verbo Incarnato e del Corpo Mistico, sia i<br />

doveri degli uomini redenti verso la Madre <strong>di</strong> Dio, Madre <strong>di</strong> Cristo e Madre<br />

degli uomini, specialmente dei fedeli...» {Ibid., 54).<br />

Questa breve rassegna delle fonti alle quali <strong>Don</strong> Alberione può avere attinto<br />

i convincimenti della sua mariologia relativa alla maternità universale della<br />

Santa Vergine è necessariamente sommaria e puramente in<strong>di</strong>cativa.<br />

Vale, comunque, l’osservazione che don Esposito ci suggerisce <strong>di</strong><br />

aggiungere: «L’attenzione con la quale <strong>Don</strong> Alberione seguiva<br />

quoti<strong>di</strong>anamente l’insegnamento pontificio ci induce a escludere che i brani<br />

citati possano essere sfuggiti alla sua attenzione; e lo stesso va detto<br />

sull’insegnamento pontificio in genere, e particolarmente a partire da Leone<br />

XIII. Tuttavia, pur dovendo lasciare aperto il <strong>di</strong>scorso circa le fonti del titolo<br />

mariano Madre dell’umanità, non escluderemmo neanche del tutto<br />

un’assenza <strong>di</strong> fonti, almeno nel senso specifico in cui egli lo porta avanti»<br />

(Ibid., pagg. 141-142).<br />

Molto ricca, invece, è la letteratura relativa all’altra posizione<br />

dell’Alberione: la Madonna è il vertice dell’umanità, l’autentica Summa<br />

humanitatis, il più perfetto modello del genere umano.<br />

Ma <strong>di</strong> questo parleremo nel prossimo capitolo.<br />

Capitolo V<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!