12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sempre stato l’autentica scuola <strong>di</strong> formazione mariana e la forma<br />

privilegiata <strong>di</strong> pietà per generazioni <strong>di</strong> Paolini.<br />

E abbiamo più volte ricordato che il primo rosariante della Famiglia da lui<br />

fondata fu senza alcun dubbio <strong>Don</strong> Alberione stesso, che la corona del Rosario<br />

aveva sempre tra le mani, osservando che alle considerazioni sulla ‘ricchezza<br />

<strong>di</strong> grazia’ legata alla corona del Rosario – così come la intendeva il Beato – <strong>di</strong><br />

per sé c’è poco da aggiungere.<br />

2. L’antologia <strong>di</strong> detti e scritti alberioniani sul Rosario è amplissima. Qui si<br />

deve necessariamente andare per esclusione, scegliendo solo alcuni passi che<br />

paiono essere tra i più incisivi.<br />

Dal Vademecum <strong>di</strong> <strong>Don</strong> Alberione (E<strong>di</strong>zioni Paoline, 1992). raccolta <strong>di</strong> testi<br />

sulle linee qualificanti del carisma dell’Alberione:<br />

«Il Rosario è utile per le anime che hanno gran<strong>di</strong> ideali da raggiungere;<br />

aiuta le anime che hanno gravi doveri da compiere; è un ricostituente<br />

spirituale per ogni male» (E necessario pregare sempre, 2, 1940, pag. 285).<br />

«La nostra vita è un po’ come i misteri del Rosario. E chi <strong>di</strong>ce il Rosario,<br />

generalmente ha questo frutto: lasciare nell’anima il vero concetto della vita»<br />

(Esercizi e Me<strong>di</strong>tazioni del Primo Maestro, 1952, p. 172).<br />

«E necessaria una crociata <strong>di</strong> Rosari, perché vi sia un risveglio cristiano, in<br />

particolare adesso, dopo questo Concilio [Vaticano II]» (Fedeltà allo spirito<br />

paolino, 1965, p.57 ).<br />

«Il Rosario istruisce e vivifica la fede. Il Rosario è guida alla vita cristiana. Il<br />

Rosario ottiene grazie spirituali e materiali per l’in<strong>di</strong>viduo, la società e l’intera<br />

umanità» (Perché il Rosario ha tanto potere, 1969, in Carissimi in San Paolo,<br />

p. 1461).<br />

Dall’opuscolo Un Rosario speciale (San Paolo, 2003), brevi commenti ai<br />

Misteri del Rosario tratti dalle opere <strong>di</strong> <strong>Don</strong> Alberione:<br />

«Bisogna attaccarsi alla corona come a una fune che è tenuta in mano da<br />

<strong>Maria</strong> e allora, risalire su, verso il Cielo!» (Pre<strong>di</strong>che alle Suore Pastorelle,<br />

1957, 438).<br />

«Il Rosario è una breve teologia se lo si considera nel suo complesso, è un<br />

riassunto del catechismo... Si può chiamare anche una “piccola teologia <strong>di</strong><br />

Gesù e <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>”. In esso si intrecciano insieme la verità, la via <strong>di</strong> Gesù, la vita<br />

<strong>di</strong> <strong>Maria</strong>». (Pre<strong>di</strong>che alle Pie Discepole, 1961,234).<br />

«Il mistero del Santo Natale si può me<strong>di</strong>tare così: a Natale Gesù apre la<br />

scuola, riceve le iscrizioni. Voi siete tutte iscritte alla sua scuola? Gli avete<br />

detto: “Vengo a scuola anch’io”? La prima scuola <strong>di</strong> Gesù è a Betlemme, la<br />

prima cattedra è la greppia. Vedete <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tare tutto l’anno il Vangelo... Ma<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!