12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

focolari cristiani e aite famiglie, nonché il fatto che proprio in quei mesi si<br />

era avviata una campagna per gli Abbonamenti e la <strong>di</strong>stribuzione del nuovo<br />

settimanale paolino.<br />

La preghiera si compone <strong>di</strong> sette petizioni, che si possono classificare in due<br />

blocchi, rispetto ai beneficiari dei favori chiesti: noi [cioè, gli oranti] e loro<br />

[cioè, quelli che si de<strong>di</strong>cano a quest’urgente apostolato].<br />

- Per noi [= lettori e propagan<strong>di</strong>sti] si chiedono quattro doni:<br />

- un atteggiamento mentale, <strong>di</strong> allerta e <strong>di</strong> deplorazione, per i danni causati<br />

dalla stampa perio<strong>di</strong>ca avversa a Cristo e alla Chiesa;<br />

- un desiderio più coraggioso <strong>di</strong> operare su un duplice fronte: la <strong>di</strong>fesa della<br />

famiglia e la promozione della stampa cattolica;<br />

- la tutela personale dal peccato;<br />

- il premio della testimonianza e della fedeltà.<br />

- Per loro [= i promotori <strong>di</strong>retti dell’apostolato pubblicistico] si domandano<br />

tre favori:<br />

- la materna protezione <strong>di</strong> <strong>Maria</strong>;<br />

- l’efficacia della parola e delle iniziative;<br />

- la ricompensa e il successo delle attività.<br />

Ciò che colpisce – nel testo <strong>di</strong> questa preghiera – è l’assenza dell’appellativo<br />

abituale <strong>Regina</strong> degli Apostoli e il linguaggio, caratteristico del clima del<br />

secondo dopoguerra, nonché un atteggiamento <strong>di</strong>fensivo più che propositivo.<br />

Ma, oltre a questa superficie, i temi sono quelli propri <strong>di</strong> <strong>Don</strong> Alberione e<br />

della sua sensibilità pastorale.<br />

Quanto al mancato uso del titolo mariano <strong>Regina</strong> degli Apostoli, si può<br />

pensare ad una scelta voluta, a motivo della scarsa familiarità con esso del<br />

grande pubblico. Quanto al linguaggio piuttosto polemico, da crociata, va<br />

ricordato che i Cattolici avevano allora a che fare con due grosse insi<strong>di</strong>e<br />

incombenti: la virulenza degli attacchi marxisti-comunisti e la <strong>di</strong>lagante<br />

permissività.<br />

Breve analisi e commento<br />

Analizziamo alcune espressioni particolarmente significative:<br />

- «O <strong>Maria</strong>, fateci sempre più comprendere e deplorare le funeste rovine<br />

causate ai focolari cristiani dai cattivi giornali che bestemmiano il Vostro<br />

Figlio, calunniano la Chiesa e propagano scandali»: la prima grazia da<br />

chiedere è la presa <strong>di</strong> coscienza <strong>di</strong> una situazione che gli spiriti profetici –<br />

purtroppo, facili profeti! – avvertivano come carica <strong>di</strong> gravi conseguenze per il<br />

presente e per il futuro.<br />

In effetti, uno degli obiettivi principali degli attacchi da parte della stampa<br />

marxista e laica (nel senso peggiorativo del termine) nel dopoguerra era<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!