12.06.2013 Views

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

IL MAGNIFICAT di Don ALBERIONE - Parrocchia S. Maria Regina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e che io posso arrivarci<br />

se sarò sempre anche Vostro <strong>di</strong>voto.<br />

Chi è Vostro <strong>di</strong>voto, o <strong>Maria</strong>, si salva;<br />

chi è molto <strong>di</strong>voto <strong>di</strong> Voi si fa santo.<br />

Oh, felice speranza! Oh, dolce fiducia!<br />

Io desidero essere Vostro <strong>di</strong>voto:<br />

ricoverarmi nelle Vostre braccia,<br />

affidarmi tutto a Voi.<br />

Madre, Voi non potete cacciarmi,<br />

benché io sia il più indegno dei Vostri figli.<br />

Ricordatevi degli sguar<strong>di</strong> amorosi<br />

e delle parole con cui il moribondo Gesù<br />

dalla Croce Vi raccomandava la mia causa.<br />

Ottenetemi la perseveranza<br />

nella risoluzione mia <strong>di</strong> tenere<br />

per tutta la mia vita<br />

qualche pratica <strong>di</strong>vota in Vostro onore».<br />

Scrivono i curatori dell’opuscolo Le preghiere mariane <strong>di</strong> <strong>Don</strong> Alberione<br />

[o.c, pag. 9]: «Preghiera composta dal Primo Maestro nei primi anni della<br />

fondazione dell’Istituto [Società San Paolo], compare già in una redazione<br />

manoscritta, e forse anteriore, in un taccuino personale <strong>di</strong> <strong>Don</strong> Alberione,<br />

databile intorno al 1913-16 [...].<br />

Con molta probabilità, la preghiera non era destinata ad altri che alla pietà<br />

dell’Autore, allora impegnato nei primi passi della fondazione. Comunque, a<br />

quanto ci risulta, non fu mai pubblicata.<br />

Non è facile stabilire quanto <strong>di</strong> essa sia effettivamente <strong>di</strong> <strong>Don</strong> Alberione e<br />

quanto appartenga invece alla penna <strong>di</strong> sant’Alfonso de’ Liguori, la cui<br />

impronta è evidente sia nel periodare che nel vocabolario. Ma ciò che importa<br />

qui rilevare è che le idee e le espressioni ivi contenute erano familiari allo<br />

spirito del Fondatore della Famiglia Paolina fin dai primi decenni del secolo,<br />

allorché poneva le basi <strong>di</strong> una visione più originale della devozione mariana,<br />

tutta protesa alla missione».<br />

6. A <strong>Maria</strong> <strong>Regina</strong> degli Apostoli<br />

[Preghiera universale per la Chiesa]<br />

«Vi ringrazio, o Gesù Maestro Divino,<br />

per aver eletta <strong>Maria</strong> a madre, maestra e regina<br />

degli Apostoli e dell’umanità,<br />

e ringrazio Voi, o <strong>Maria</strong>,<br />

<strong>di</strong> averci accettati come figli Vostri<br />

Il Vostro Cuore si è aperto a tutti i bisogni<br />

spirituali e materiali nostri<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!